FacebookInstagramXWhatsApp

Caro carburante, taglio delle accise prorogato: ecco fino a quando

Arriva nuova proroga per il taglio delle accise. La riduzione delle tasse sui carburanti sarà prorogata fino all'8 luglio 2022.
Mobilità2 Maggio 2022 - ore 17:28 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità2 Maggio 2022 - ore 17:28 - Redatto da Redazione Meteo.it

E' arrivato poche ore fa il via libera del governo che prevede una proroga sul taglio delle accise carburanti, allargando la platea anche alle vetture a metano. Ecco nel dettaglio tutte le misure su benzina e diesel decise dall'esecutivo, oltre alla proroga del superbonus per le villette, il bonus da 200 euro per lavoratori e pensionati e l'importante retroattività del bonus bollette.

Sconto sulle accise, arrivata la proroga fino all'8 luglio

Il mese di maggio inizia con una buona notizia per gli automobilisti, che temevano di assistere già a fine mese a nuovi rincari carburante. Il decreto taglia prezzi, approvato lo scorso 18 marzo, prevedeva tra le altre misure anche il contenimento dei costi carburante, grazie a una riduzione delle accise per trenta giorni a partire dal 22 marzo.

Il taglio delle accise era stato poi prorogato di dieci giorni, grazie al sovra-gettito Iva confluito nelle casse dello Stato in seguito ai maggiori proventi dell'imposta legati al rincaro dei carburanti. I dieci giorni sarebbero dovuti terminare proprio oggi, e gli automobilisti italiani erano ormai rassegnati a veder risalire il prezzo alla pompa già nelle prime ore di domani.

L'abbattimento delle accise su benzina e diesel ha permesso agli italiani di risparmiare 25 centesimi al litro su benzina e diesel, mentre ha fatto diminuire il prezzo del Gpl di 8.5 centesimi/litro. Se poi consideriamo che l'Iva viene calcolata sul prezzo comprensivo di accise, l'effetto complessivo per i contribuenti è calcolato in 30,5 centesimi al litro al distributore su diesel e benzina, e 10,4 centesimi per il Gpl. Inutile dire che erano moltissimi gli automobilisti che auspicavano in una nuova proroga, che è arrivata appunto oggi.

Quanto costa un pieno?

Dopo un inizio anno in cui il carburante aveva fatto registrare aumenti vertiginosi, è arrivata la manovra e le successive proroghe taglia accise, volte a contrastare gli aumenti causati dal conflitto in Ucraina, ma anche una serie di ulteriori piccoli rialzi ai prezzi di benzina e diesel.

Quanto costa oggi fare un pieno al distributore? Secondo gli ultimi dati il prezzo medio in modalità self service della benzina è di 1,798 euro/litro (no logo 1,784). In modalità servito, invece, il prezzo medio è pari a 1,931 euro al litro (no logo 1,836).

Per quanto riguarda invece le auto diesel il prezzo medio in modalità self service è di 1.815 euro/litro, (no logo 1,800). In modalità servito invece, il prezzo sale a 1,948 euro al litro (no logo 1,851). E il Gpl? I prezzi vanno da 0,849 a 0,872 euro al litro (no logo 0,854).

Taglio accise, decisione del 2 maggio: intervento esteso alle auto a metano

Non solo il governo ha prorogato il taglio accise su benzina, diesel e Gpl, ma ha anche esteso l'intervento al metano, azzerando di fatto le accise sul carburante finora escluso dalla manovra e riducendo l'Iva al 5%.

Grazie ai nuovi interventi il prezzo medio del metano si posiziona così tra 2,076 e 2,342 euro (no logo 2,075).

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scioperi trasporti settembre 2025: calendario completo da aerei a treni
    Mobilità4 Settembre 2025

    Scioperi trasporti settembre 2025: calendario completo da aerei a treni

    Si preannuncia un settembre difficile per i trasporti con scioperi di treni, aerei e trasporto locale. Ecco il calendario completo con le date.
  • Sciopero trasporto pubblico locale a settembre 2025: le date, le città coinvolte e chi si ferma
    Mobilità2 Settembre 2025

    Sciopero trasporto pubblico locale a settembre 2025: le date, le città coinvolte e chi si ferma

    Uno sciopero del trasporto pubblico locale è stato indetto per i primi giorni di settembre. Nel mese ci sono già altri stop. Ecco date e città
  • Sciopero aerei il 6 e 26 settembre 2025: chi si ferma e gli orari dello stop
    Mobilità2 Settembre 2025

    Sciopero aerei il 6 e 26 settembre 2025: chi si ferma e gli orari dello stop

    Settembre difficile per i trasporti: il 6 e il 26 sono previsti scioperi nel settore aereo che coinvolgeranno compagnie e personale di terra.
  • Sciopero nazionale dei treni il 4 e 5 settembre: chi si ferma, orari dello stop e fasce garantite
    Mobilità1 Settembre 2025

    Sciopero nazionale dei treni il 4 e 5 settembre: chi si ferma, orari dello stop e fasce garantite

    Primo sciopero nazionale dei treni in Italia comunicato per il 4 e 5 settembre. Ecco gli orari della protesta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Tendenza3 Settembre 2025
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 01:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154