FacebookInstagramXWhatsApp

Il bonus bollette 2022 diventa retroattivo. Cosa significa? Isee, importo, come funziona e a chi spetta

Bonus bollette retroattivo: il governo riconosce lo sconto su luce, acqua e gas con effetto dal primo trimestre 2022. Tutti gli altri provvedimenti su bonus di 200 euro, benzina e Superbonus.
Sostenibilità3 Maggio 2022 - ore 18:51 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità3 Maggio 2022 - ore 18:51 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il "Decreto aiuti" approvato ieri dal Consiglio dei ministri ha ampliato il periodo per il quale è possibile ricevere gli aiuti sociali per la luce e il gas. Arriva assieme ad altri importanti provvedimenti: il bonus di 200 euro per lavoratori e pensionati, la proroga dei risparmi sui carburanti e di un Superbonus 110%. Il bonus sociale così, dopo aver visto ampliata la platea di utenti grazie all'innalzamento del tetto Isee, estende anche l'arco temporale divenendo così una misura retroattiva.

Bonus bollette 2022 retroattivo, ecco a chi spetta

Il nuovo decreto prevede importanti misure volte a difendere il potere di acquisto delle famiglie e dei più deboli, e la capacità produttiva delle imprese, tra cui il bonus sociale energia elettrica e gas. Già adottato per il secondo trimestre 2022, viene esteso anche al terzo trimestre di quest'anno, con la possibilità per le famiglie che non hanno fatto in tempo a presentare l'Isee di farlo adesso, beneficiando del bonus dal primo trimestre 2022.

La retroattività del bonus sociale potrà dare luogo a importi a credito, che le famiglie si vedranno scalati sulla prima bolletta utile dopo la presentazione dell'attestazione Isee. Qualora fosse impossibile effettuare la compensazione in bolletta (utenza cessata o altro) l'utente potrà scegliere di ricevere il rimborso. A gestire gli aiuti sulle bollette sarà Arera, l'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente.

Come ottenere il bonus bollette 2022

Già dallo scorso anno i bonus sociali luce, gas e acqua vengono riconosciuti automaticamente agli utenti che presentano un tetto massimo Isee entro i limiti previsti, semplicemente presentando la Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) e ottenendo così l'attestazione Isee, o in alternativa essere titolari di pensione o reddito di cittadinanza.

Il bonus sociale energia spetta infine agli utenti con patologie gravi e certificate che necessitano di apparecchi elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita (riconosciuti dalla legge ed elencati in Gazzetta Ufficiale). Questi ultimi potranno richiedere, limitatamente alla fornitura di energia elettrica, il bonus senza nessuna limitazione Isee. Al contrario delle famiglie in disagio economico o numerose, che si vedranno riconosciuto lo sconto presentando la dsu, le persone affette da patologie gravi dovranno farne richiesta.

Riguardo ai limiti massimi previsti per avere diritto al bonus sociale Arera ricordiamo che già il mese scorso il governo Draghi era intervenuto innalzando il tetto, che era così passato dai precedenti 8.265 euro a 12.000 euro. Questo provvedimento aveva innalzato la platea di beneficiari da 4 milioni a circa 5,2 milioni di italiani. Ricordiamo che rientrano tra i beneficiari del bonus sociale anche i nuclei familiari in cui sono presenti almeno tre figli, con reddito Isee non superiore a 20.000 euro.

Bonus bollette, gli importi

Quale sconto viene applicato sulle bollette luce, acqua e gas a chi rientra nelle categorie sopradescritte? L'importo del bonus sociale varia a seconda del numero dei componenti il nucleo familiare e, limitatamente alla fornitura di gas, anche in funzione della zona climatica di residenza.

Se una famiglia di due persone potrà contare su uno sconto luce di 46 euro/trimestre, una con quattro o più componenti si vedrà riconosciuto un abbattimento in bolletta di 64,40 euro per lo stesso periodo. Diverso invece il discorso per il bonus disagio fisico, che potrà contare su un importo che sale all'aumentare della potenza elettrica consumata nel corso dell'anno.

Per quanto riguarda il gas invece il bonus prevede, per utilizzo di acqua calda sanitaria + cottura e riscaldamento, quote che vanno da 27,60 euro/trimestre (per famiglie fino a 4 componenti in zone climatiche "calde") fino a 147,20 euro/trimestre (per famiglie numerose con più di 4 componenti, che vivono in zone climatiche con temperature rigide).

Questi valori sono quelli attualmente in vigore, validi fino al 30 giugno 2022. Ricordiamo infatti che Arera aggiorna periodicamente il valore del bonus sociale entro il 31 dicembre di ogni anno.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Luglio ore 05:48

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154