FacebookInstagramXWhatsApp

Bollo auto: si paga anche con fermo amministrativo, ecco cosa cambia

Cosa cambierà per i proprietari di veicoli in fermo amministrativo? Le novità previste per il 2026 riguardo al bollo auto.
Mobilità25 Giugno 2025 - ore 16:40 - Redatto da Meteo.it
Mobilità25 Giugno 2025 - ore 16:40 - Redatto da Meteo.it

A partire dal 2026 ci saranno semplificazioni significative nella gestione del bollo auto. La tassa di circolazione dovrà essere versata esclusivamente nella regione di residenza del proprietario e il pagamento sarà richiesto in un'unica soluzione, eliminando così la necessità di versamenti frazionati, ma sarà dovuto anche per i veicoli soggetti a fermo amministrativo.  

Bollo auto, tutte le novità dal 2026

Il bollo auto ha rappresentato un elemento centrale del diciassettesimo decreto attuativo della riforma fiscale, focalizzato sui tributi locali e sul federalismo fiscale regionale. Le nuove disposizioni, approvate dal Consiglio dei Ministri, sono destinate a entrare in vigore non prima dell'anno prossimo. Queste misure mirano a riorganizzare la gestione fiscale a livello locale, riflettendo l'intento di una maggiore autonomia finanziaria per le regioni.

Il legislatore ha posto particolare attenzione alla territorialità della tassa, la cui competenza è attribuita alle singole regioni. Pertanto, il versamento dovrà seguire le normative stabilite dalla regione di residenza del proprietario del veicolo. Entrando nel dettaglio, ciò implica che il bollo auto deve essere corrisposto nella regione in cui il contribuente risiede e l'importo deve essere versato in un'unica soluzione.

A partire dal 1° gennaio 2026, la scadenza per il pagamento del bollo auto sarà determinata dalla data di prima immatricolazione del veicolo. Di conseguenza, verrà eliminata l’attuale varietà di scadenze (annuali, quadrimestrali o semestrali) a favore di un’unica data di pagamento annuale.

La tassazione non sarà più calcolata in base all’ultimo giorno utile del mese, ma inizierà a decorrere dal primo giorno del periodo tributario, facilitando così anche i passaggi di proprietà tra residenti di diverse regioni. La novità riguarderà solo i veicoli immatricolati dopo il 1° gennaio 2026, mentre gli altri (salvo diverse decisioni delle singole Regioni) dovrebbero mantenere il precedente calendario delle scadenze.

Auto in fermo amministrativo, cosa cambia

Un altro capitolo importante del recente decreto riguarda le vetture in fermo amministrativo. Tale situazione non comporterà più l'esclusione dal pagamento del bollo auto.

Occorre però fare una precisazione, chiarendo la differenza tra fermo fiscale e amministrativo. Mentre il primo viene disposto a tutela di un debito (bollo non pagato), quello amministrativo arriva a seguito della violazione del Codice della Strada. Sebbene nella prassi quotidiana i due termini siano spesso usati come sinonimi (o addirittura sostituiti da "fermo auto") giuridicamente hanno una differenza notevole, che finisce per influire anche sull'obbligo o meno del pagamento della tassa di circolazione.

Finora solo le vetture soggette a fermo amministrativo erano esentate dal pagamento della tassa, come ribadito anche dalla sentenza 47 del 2 marzo 2017, mentre per quelle soggette a ganasce fiscali per un debito nei confronti dell'Agenzia della Riscossione il tributo era comunque dovuto.  Tale differenza è però destinata a scomparire a partire dal 1° gennaio 2026, data in cui, come anticipato, scatterà l'obbligo di pagamento auto anche in caso di fermo amministrativo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Viabilità agosto: giorni e orari da bollino rosso su strade e autostrade
    Mobilità1 Agosto 2025

    Viabilità agosto: giorni e orari da bollino rosso su strade e autostrade

    Quando evitare di mettersi al volante nel mese di agosto? Ecco giorni e orari che potrebbero riservare criticità su strade e autostrade italiane.
  • Viaggi in aereo: addio liquidi da 100 ml nel bagaglio a mano. Le novità
    Mobilità26 Luglio 2025

    Viaggi in aereo: addio liquidi da 100 ml nel bagaglio a mano. Le novità

    I nuovi scanner 3D cambiano le regole dei liquidi nei bagaglio a mano: addio flaconcini da 100 ml. Le novità nel trasporto aereo.
  • Vacanze 2025, bollino nero in autostrada: ecco quando non mettersi in macchina
    Mobilità23 Luglio 2025

    Vacanze 2025, bollino nero in autostrada: ecco quando non mettersi in macchina

    Milioni di italiani stanno per iniziare le vacanze estive 2025, ma ci sono dei giorni da bollino nero per il traffico sulle autostrade.
  • Si può guidare con le ciabatte o a piedi nudi?
    Mobilità15 Luglio 2025

    Si può guidare con le ciabatte o a piedi nudi?

    L'abbigliamento estivo ci vede spesso indossare ciabatte, sabot e zoccoli: dobbiamo cambiare le calzature prima di metterci alla guida?
Ultime newsVedi tutte


Meteo: 16-17 agosto con rischio temporali e caldo meno estremo! Poi cambia lo scenario al Nord
Tendenza13 Agosto 2025
Meteo: 16-17 agosto con rischio temporali e caldo meno estremo! Poi cambia lo scenario al Nord
La tendenza meteo per il weekend successivo al Ferragosto vede dei picchi di calore meno estremi ma anche temporali, potenzialmente intensi.
Meteo: Ferragosto caldo e afoso, pochi temporali. Quando mollerà la presa l'Anticiclone?
Tendenza12 Agosto 2025
Meteo: Ferragosto caldo e afoso, pochi temporali. Quando mollerà la presa l'Anticiclone?
La tendenza meteo per Ferragosto e il weekend successivo indica ancora un clima molto caldo con pochi temporali e picchi prossimi ai 40 gradi.
Meteo: fino a Ferragosto caldo intenso e afoso e pochi temporali. La tendenza fino al weekend
Tendenza11 Agosto 2025
Meteo: fino a Ferragosto caldo intenso e afoso e pochi temporali. La tendenza fino al weekend
La quarta ondata di calore dell'estate prosegue fino a Ferragosto e anche nel weekend successivo. Temperature elevate, afa e notti tropicali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Agosto ore 21:14

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154