FacebookInstagramXWhatsApp

Caldo estremo, quando scatta l'allarme per il nostro corpo?

Quanto caldo può sopportare il nostro corpo senza correre rischi? Uno studio inserisce la variabile "umidità" nell'equazione caldo - salute
Salute23 Luglio 2023 - ore 15:27 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute23 Luglio 2023 - ore 15:27 - Redatto da Redazione Meteo.it

Quale è il limite di sopportazione umana del caldo? In questi giorni le colonnine di mercurio fanno registrare temperature roventi e ciò porta molte persone ad affrontare malesseri diffusi. Ma quand'è che la temperatura esterna diventa un vero e proprio pericolo per il nostro corpo? Uno studio rivela il "critical environmental limit", ovvero il limite oltre il quale il nostro organismo è a rischio.

Cambiamento climatico, i rischi per il nostro corpo

Le ondate di calore registrate negli ultimi giorni rischiano di rivelarsi un nemico pericolosissimo per il nostro organismo. Da tempo gli esperti puntano il dito contro i pericoli che l'aumento delle temperature causate dal cambiamento climatico può causare ai nostri organi. Il primo a risentirne è sicuramente il cuore, messo sotto stress da caldo eccessivo e umidità.

Nonostante si parli da anni dei rischi per la salute, non sono molte le ricerche volte a individuare il “critical environmental limit”, ovvero il limite di temperature e umidità oltre i quali il caldo può causare danni alla salute. Una delle più recenti è quella portata a termine da un gruppo di ricerca della Pennsylvania State University.

Quanto caldo il corpo riesce a sopportare?

Per stabilire la quantità di caldo che il corpo umano è in grado di regolare non bisogna tenere conto solo della temperatura registrata, ma anche della percentuale di umidità. Anche quest'ultima ha infatti un ruolo determinante nell'equazione "caldo - salute". Una volta raggiunto il limite il limite la temperatura corporea continuerà a salire senza che la sudorazione - sistema di termo-regolazione del nostro corpo - sia in grado di contenerla.

Per questo motivo gli scienziati non si sono limitati a calcolare la temperatura fornita dalle colonnine di mercurio, ma a misurarla "filtrata" da un panno imbevuto d'acqua, così da individuare i limiti di temperatura e umidità oltre il quale il sudore non evapora, causando un surriscaldamento del corpo.

Il team della PennState ha analizzato la risposta corporea di giovani adulti - in buone condizioni di salute - all’aumento di temperatura e umidità, misurando la temperatura corporea interna attraverso un "termometro ingeribile". Si tratta di una capsula ricoperta di silicone capace di inviare le rilevazioni a un apparecchio esterno.

Da questo esperimento è emerso che una temperatura di bulbo umido pari a 31 gradi (un sistema di misurazione dell'umidità) può essere sufficiente a causare il superamento del "critical environmental limit". I risultati dello studio - pubblicati sul Journal of Applied Physiology - abbassano quindi il precedente limite critico, pari a 35 gradi, emerso da un precedente studio.

Caldo estremo, quali danni per la salute?

In presenza di caldo estremo il cuore è il primo organo ad andare in difficoltà, poiché il suo lavoro aumenta con il maggior afflusso di sangue da gestire. Possono quindi verificarsi aritmie e palpitazioni che - nei casi più gravi - potrebbero sfociare in infarto e ictus da colpi di calore.

Le elevate percentuali di umidità aggravano la situazione, poiché impediscono al corpo di disperdere il calore attraverso il sudore. Le persone più a rischio sono principalmente anziani, bambini e cardiopatici, ma il colpo di calore può manifestarsi in chiunque, anche in persone sane. Tuttavia gli esperti hanno notato che - tra i soggetti senza patologie - sono le donne le più esposte, poiché solitamente il loro battito cardiaco è accelerato rispetto a quello degli uomini e potrebbe portare a scompensi più veloci.  

Se poi parliamo di donne di costituzione piccola e in menopausa il rischio aumenta, a causa delle arterie più sottili e a una riserva coronarica inferiore, che le porta ad avere minor resistenza in condizioni di caldo estremo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?
    Salute11 Agosto 2025

    Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?

    Dal contagio alla cura: come riconoscere e affrontare il botulismo.
  • West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo
    Salute5 Agosto 2025

    West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo

    Riconoscere la zanzara che trasmette il virus del Nilo occidentale e adottare misure preventive adeguate è il primo passo per proteggersi.
  • Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi
    Salute22 Luglio 2025

    Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi

    Cos'è la febbre West Nile, come si trasmette e quali sono sintomi accusati da chi l'ha contratta? Ecco tutte le indicazioni utili.
  • Una nuova ricerca: yoga, tai chi e jogging contro l’insonnia
    Salute16 Luglio 2025

    Una nuova ricerca: yoga, tai chi e jogging contro l’insonnia

    Una nuova ricerca: yoga, tai chi e jogging sono ottimi alleati per chi ha difficolta nell'addormentarsi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da venerdì 22 si placa il maltempo con clima più fresco anche al Sud! La tendenza
Tendenza19 Agosto 2025
Meteo: da venerdì 22 si placa il maltempo con clima più fresco anche al Sud! La tendenza
La perturbazione n.3 in arrivo stasera (martedì 19) nella giornata di venerdì 22 si allontanerà lasciando alle sue spalle un clima più fresco.
Meteo, temporali e calo termico in arrivo: la tendenza
Tendenza18 Agosto 2025
Meteo, temporali e calo termico in arrivo: la tendenza
La perturbazione in arrivo il 20 agosto avrà ancora degli effetti nei giorni successivi con un calo delle temperature. La tendenza meteo
Meteo, 20 agosto con fronte instabile: rischio di forti temporali
Tendenza17 Agosto 2025
Meteo, 20 agosto con fronte instabile: rischio di forti temporali
Rischio di forti temporali con grandine e colpi di vento al Nord e in forma più localizzata su parte del Centro. Temporaneo rialzo termico al Sud, stop al caldo al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 19 Agosto ore 22:02

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154