Meteo: 20 agosto con intenso maltempo, rischio nubifragi e grandinate!
L’Italia esce, molto gradualmente, dalla quarta estenuante e intensa ondata di calore, dopo aver registrato nuovi record di temperatura assoluta. In questo avvio di settimana, infatti, il clima tropicale degli ultimi 10 giorni si smorza a partire dal Nord e dalla Toscana grazie ad infiltrazioni di aria meno calda atlantica, che favoriscono anche un progressivo incremento dell’instabilità atmosferica, più evidente a partire dalla fine della giornata odierna.
Per contro, al Sud e sulle Isole maggiori, tra mercoledì 20 e giovedì 21 è attesa l’ultima breve “fiammata”, con il termometro temporaneamente oltre 35 gradi e fino a 40 sulla Sicilia orientale. Qui l’interruzione definitiva del gran caldo arriverà nella parte finale della settimana, a carico di una intensa perturbazione atlantica (la n.3 del mese), la cui parte più attiva è attesa sulle regioni centro-settentrionali tra questa notte e le prime ore di venerdì 22.Attenzione perché il suo passaggio potrà generare situazioni di criticità, con lo sviluppo di fenomeni meteo estremi (nubifragi, trombe d’aria, violente grandinate), pertanto sarà bene seguire le allerte emesse dalla Protezione Civile nelle prossime 12-24 ore.
Tra venerdì e sabato 23 la massa d’aria più temperata nord-occidentale alle spalle del fronte si propagherà fino al Meridione, consentendo alle temperature di riportarsi anche qui su valori più in linea con la nostra climatologia. Il miglioramento sarà solo parziale e vi sarà occasione ancora per qualche precipitazione, al Nord come al Sud, ma la tendenza resta ovviamente molto incerta.

Le previsioni meteo per mercoledì 20 agosto
Al Nord cielo nuvoloso e tempo molto instabile, con elevato rischio di rovesci temporaleschi sin dalle prime ore del giorno, più frequenti e localmente intensi nella seconda parte del giorno. Al Centro e sulla Sardegna tempo variabile, con annuvolamenti più densi e locali rovesci o temporali nel pomeriggio sulla Toscana centro-settentrionale. In prevalenza soleggiato nel resto del Paese. Nella notte attenzione al rischio nubifragi su Liguria di levante, Toscana, Emilia, Lombardia e Nord-Est.
Temperature massime in calo al Nord e sull’alta Toscana, in aumento al Sud e sulle Isole: punte fino a 36-37 gradi in Sicilia, fino a 38-40 in Sardegna, complici i tesi venti di Scirocco. Forti raffiche di vento nelle aree temporalesche. Mari: fino a molto mosso il Tirreno occidentale.
Le previsioni meteo per giovedì 21 agosto
Su Abruzzo, Molise, regioni meridionali e Isole maggiori tempo in prevalenza soleggiato, salvo il passaggio di velature e qualche annuvolamento a bassa quota sulla Campania. Cielo nuvoloso o molto nuvoloso altrove e tempo instabile o perturbato, con elevata probabilità di piogge e rovesci temporaleschi, intervallati da qualche pausa più asciutta. Attenzione al rischio di fenomeni molto intensi, in forma di nubifragi e grandinate: in particolare su Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Umbria e Marche. Nella notte tendenza ad un esaurimento generale dei fenomeni.
Temperature massime in calo al Centro-Nord e Sardegna, in sensibile aumento al Sud e in Sicilia, dove si supereranno i 35 gradi. Venti sostenuti al Centro-Sud e sui mari, raffiche nei temporali.