FacebookInstagramXWhatsApp

Calcoli renali, ecco come fare prevenzione con la dieta

Calcio e potassio sono due toccasana contro la formazione dei calcoli. Evitare i cibi ricchi di ossalati e moderare il consumo di sale può fare la differenza
Salute5 Agosto 2022 - ore 07:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute5 Agosto 2022 - ore 07:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!

Durante la stagione estiva, con le temperature più elevate, l’aumento della sudorazione può favorire la formazione di calcoli e l'insorgenza di coliche renali. Ma si può cercare - per quanto possibile - di prevenire il problema: uno studio scientifico pubblicato sulla rivista Mayo Clinic Proceedings ha dimostrato, in proposito, come una dieta con cibi ricchi di calcio e di potassio possa prevenire l’insorgenza di calcoli renali e ridurre i casi di recidive.

Alcuni consigli pratici per una dieta anti-calcoli

I calcoli renali sono molto simili a dei piccoli sassolini che si formano lungo il decorso delle vie urinarie. Una condizione che può determinare episodi anche molto fastidiosi e dolorosi: le coliche renali. In Italia ne soffre circa 1 persona su 10 e questa condizione può sfociare in problematiche di salute anche molto serie, come l'insufficienza renale.

La calcolosi delle vie urinarie è in parte condizionata dalla predisposizione genetica, ma possono incidere sedentarietà, scorrette abitudini di vita e, soprattutto, l’alimentazione. Ecco allora alcuni suggerimenti.

Anzitutto, il latte e i suoi derivati, considerati per anni pericolosi per la presenza di calcio, sono in realtà molto utili per evitare un eccessivo assorbimento di ossalato, responsabile della formazione dei calcoli stessi. Quindi è importante assumere il giusto quantitativo di latticini, soprattutto se in passato si è sofferto di questa patologia

Un ruolo chiave nella prevenzione dei calcoli renali è svolto, oltre al calcio, anche dal potassio. Quest'ultimo si trova in abbondanza nella frutta secca, nei legumi, e in alcuni frutti come banane, kiwi e avocado.

Al contrario, pur ribadendo l’importanza di una corretta idratazione, dalla ricerca della Mayo Clinic è emerso che aumentare l’assunzione di liquidi non riduce il rischio di recidive. Rimane comunque consigliato, come precisano le linee guida nazionali e internazionali, bere tra i 2 e 2,5 litri di acqua ogni giorno.

Tra gli altri consigli utili non va dimenticato di moderare l'utilizzo del sale da cucina (non superare i 6 grammi al giorno), di limitare il consumo di zuccheri e e di alcolici e di ridurre il quantitativo di alcuni alimenti specifici ricchi di ossalati come spinaci, rabarbaro, mandorle e cacao.

Unisciti al nuovo canale WhatsApp!
Articoli correlatiVedi tutti


  • Adolescenti e fumo: record in Italia. Più rischi per il cuore già prima dei 30 anni
    Salute17 Gennaio 2025

    Adolescenti e fumo: record in Italia. Più rischi per il cuore già prima dei 30 anni

    Lo studio Global Youth Tobacco Survey: il 55% dei minorenni ha provato le sigarette elettroniche, che portano poi alle sigarette vere e proprie.
  • Scoppia un focolaio del virus Marburg, 8 morti: l'annuncio dell'Oms
    Salute15 Gennaio 2025

    Scoppia un focolaio del virus Marburg, 8 morti: l'annuncio dell'Oms

    L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) avverte: sospetto scoppio malattia da virus di Marburg in Tanzania.
  • Cosa mangiare per affrontare il freddo? Consigli nutrizionali per migliorare l'immunità e combattere le basse temperature
    Salute14 Gennaio 2025

    Cosa mangiare per affrontare il freddo? Consigli nutrizionali per migliorare l'immunità e combattere le basse temperature

    Quando le temperature scendono e il freddo diventa protagonista delle nostre giornate, è fondamentale adattare la nostra alimentazione, ecco come.
  • Bisfenolo A (BpA) vietato nei materiali a contatto con gli alimenti in Europa: ecco da quando e perché
    Salute9 Gennaio 2025

    Bisfenolo A (BpA) vietato nei materiali a contatto con gli alimenti in Europa: ecco da quando e perché

    Approvato il regolamento UE che vieta l'uso di Bisfenolo A per i materiali a contatto con gli alimenti: quando spariranno i contenitori con BpA?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 22 gennaio nuove perturbazioni in vista: la tendenza
Tendenza19 Gennaio 2025
Meteo, dal 22 gennaio nuove perturbazioni in vista: la tendenza
Si riattiva il flusso atlantico sull'Europa: nuove perturbazioni in arrivo, la prima al Nord mercoledì 22 gennaio. La tendenza meteo aggiornata
Meteo, 21 gennaio di tregua ma una nuova perturbazione si avvicina. La tendenza
Tendenza18 Gennaio 2025
Meteo, 21 gennaio di tregua ma una nuova perturbazione si avvicina. La tendenza
Si attenua il forte maltempo al Sud e sulle Isole con temperature in aumento. Da mercoledì 22 nuovo peggioramento verso il Nord. La tendenza meteo
Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
Tendenza17 Gennaio 2025
Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
La tempesta Gabri farà sentire i suoi effetti fino all'inizio della prossima settimana, anche se sarà più debole. Ecco dove arriva la pioggia
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Gennaio ore 10:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154