FacebookInstagramXWhatsApp

Calcoli renali, ecco come fare prevenzione con la dieta

Calcio e potassio sono due toccasana contro la formazione dei calcoli. Evitare i cibi ricchi di ossalati e moderare il consumo di sale può fare la differenza
Salute5 Agosto 2022 - ore 07:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute5 Agosto 2022 - ore 07:10 - Redatto da Redazione Meteo.it

Durante la stagione estiva, con le temperature più elevate, l’aumento della sudorazione può favorire la formazione di calcoli e l'insorgenza di coliche renali. Ma si può cercare - per quanto possibile - di prevenire il problema: uno studio scientifico pubblicato sulla rivista Mayo Clinic Proceedings ha dimostrato, in proposito, come una dieta con cibi ricchi di calcio e di potassio possa prevenire l’insorgenza di calcoli renali e ridurre i casi di recidive.

Alcuni consigli pratici per una dieta anti-calcoli

I calcoli renali sono molto simili a dei piccoli sassolini che si formano lungo il decorso delle vie urinarie. Una condizione che può determinare episodi anche molto fastidiosi e dolorosi: le coliche renali. In Italia ne soffre circa 1 persona su 10 e questa condizione può sfociare in problematiche di salute anche molto serie, come l'insufficienza renale.

La calcolosi delle vie urinarie è in parte condizionata dalla predisposizione genetica, ma possono incidere sedentarietà, scorrette abitudini di vita e, soprattutto, l’alimentazione. Ecco allora alcuni suggerimenti.

Anzitutto, il latte e i suoi derivati, considerati per anni pericolosi per la presenza di calcio, sono in realtà molto utili per evitare un eccessivo assorbimento di ossalato, responsabile della formazione dei calcoli stessi. Quindi è importante assumere il giusto quantitativo di latticini, soprattutto se in passato si è sofferto di questa patologia

Un ruolo chiave nella prevenzione dei calcoli renali è svolto, oltre al calcio, anche dal potassio. Quest'ultimo si trova in abbondanza nella frutta secca, nei legumi, e in alcuni frutti come banane, kiwi e avocado.

Al contrario, pur ribadendo l’importanza di una corretta idratazione, dalla ricerca della Mayo Clinic è emerso che aumentare l’assunzione di liquidi non riduce il rischio di recidive. Rimane comunque consigliato, come precisano le linee guida nazionali e internazionali, bere tra i 2 e 2,5 litri di acqua ogni giorno.

Tra gli altri consigli utili non va dimenticato di moderare l'utilizzo del sale da cucina (non superare i 6 grammi al giorno), di limitare il consumo di zuccheri e e di alcolici e di ridurre il quantitativo di alcuni alimenti specifici ricchi di ossalati come spinaci, rabarbaro, mandorle e cacao.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
  • Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo
    Salute8 Ottobre 2025

    Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo

    L'Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia: ecco cosa prevede la legge Pella.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Tendenza29 Ottobre 2025
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Nel fine settimana di Ognissanti l'Italia risulterà spaccata dal punto di vista meteo, con alta pressione da una parte e temporali dall'altra.
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Tendenza28 Ottobre 2025
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Maltempo sul finire del mese di ottobre, con temporali localmente intensi nella giornata di Halloween. Ognissanti con parziale miglioramento.
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Tendenza27 Ottobre 2025
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Un'intensa perturbazione da giovedì 30 interesserà molte regioni con rischio di forti piogge e temporali. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 30 Ottobre ore 08:03

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154