FacebookInstagramXWhatsApp

Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici

La stagione delle allergie si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici. 5 consigli della Società italiana di allergologia e immunologia clinica
Salute26 Marzo 2025 - ore 18:31 - Redatto da Meteo.it
Salute26 Marzo 2025 - ore 18:31 - Redatto da Meteo.it

Con l'arrivo della primavera arriva anche la stagione delle allergie, che stando a quanto evidenziato dagli esperti della Società italiana di allergologia e immunologia clinica (Siaaic), il periodo in cui maggiormente si diffondono le allergie si è allungato di ben 45 giorni a causa del cambiamento climatico.

Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici

Le allergie sono state argomento al centro del dibattito che ha avuto luogo al congresso 'Libero Respiro' di Cetara. Stando a quanto affermano gli esperti, il cambiamento climatico causa la riduzione delle giornate di freddo favorendo così l'allungamento di ben 45 giorni in più della "stagione dei pollini". Il tutto a discapito della salute delle fasce più deboli: bambini con patologie come l'asma (1 su 5 in Italia), e gli anziani che hanno già problemi respiratori, (il 17% degli over 65).

Quando inizia e quando finisce la stagione delle allergie

La stagione delle allergie inizia quindi 25 giorni prima dell'inizio della primavera e si prolunga fino a 20 giorni nel periodo autunnale. Vincenzo Patella, presidente Siaaic, durante l'incontro ha spiegato che: "Meno giorni con temperature sottozero danno più tempo alle piante di crescere e rilasciare i pollini. A causa del riscaldamento globale la stagione critica per le allergie è destinata a diventare più lunga". Inoltre ha aggiunto Patella che: "A causa di elevati tassi di inquinamento da CO2, secondo una ricerca americana del 2022, alla fine del secolo l'aumento della produzione di pollini potrebbe arrivare fino al 200%".

I consigli utili per gestire le allergie

Gli esperti Siaaic hanno indicato alcune buone abitudini per ridurre la quantità di pollini nelle città:

  • Scegliere piante che producono meno polline;
  • Falciare il verde pubblico nelle ore notturne o quando c'è poco vento.

Il presidente di Siaaic Vincenzo Patella e Assosalute, durante il congresso di Cetara, hanno fornito 5 consigli utili per gestire al meglio le allergie respiratorie in questo periodo dell'anno:

  • Intervenire ai primi sintomi;
  • Monitorare l'ambiente per conoscere i periodi di maggiore suscettibilità;
  • I vaccini antiallergici già dall'età scolastica;
  • Seguire un'alimentazione varia, ricca di cibi crudi, e fare attenzione alle etichette;
  • Consultare in primis il medico di famiglia, dove necessario consultare un allergologo.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio
    Salute7 Aprile 2025

    Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio

    Fumo, pressione, colesterolo, diabete e peso: uno studio mostra come 5 fattori possono portare a una differenza di vita di 14,5 anni.
  • Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri
    Salute27 Marzo 2025

    Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri

    Dal terreno, grazie a dei ricercatori canadesi, arriva la scoperta di un nuovo potente antibiotico per combattere i batteri più potenti.
  • Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?
    Salute25 Marzo 2025

    Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?

    Ogni anno, con l’arrivo della primavera e dell’autunno, siamo chiamati ad adattarci al cambio dell’ora. Gli effetti del cambio.
  • Allergie di primavera: quali sono e come combatterle
    Salute22 Marzo 2025

    Allergie di primavera: quali sono e come combatterle

    Con l’arrivo della primavera, le giornate si allungano, le temperature si fanno più miti e la natura si risveglia in tutto il suo splendore.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 08:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154