FacebookInstagramXWhatsApp

Allergie da polline a maggio: le piante più attive in Italia e come proteggersi

Allergia ai pollini: una patologia che colpisce milioni di italiani. Quali sono le specie vegetali più attive a maggio e come difendersi?
Salute17 Maggio 2025 - ore 16:45 - Redatto da Meteo.it
Salute17 Maggio 2025 - ore 16:45 - Redatto da Meteo.it

Il mese di maggio rappresenta quello che vede la primavera raggiungere il suo massimo splendore, e con i campi colorati, gli alberi da frutto fioriti e l'aria decisamente più piacevole tornano anche le allergie stagionali. Starnuti, colpi di tosse, lacrimazione e naso chiuso sono disturbi tutti spesso riconducibili a un unico responsabile: l'attività pollinica.

Quali sono le piante responsabili delle allergie di maggio?

L'allergia ai pollini colpisce ogni anno milioni di italiani, costretti proprio in questo periodo a fare i conti con starnuti, prurito agli occhi, naso che cola e, nei casi più gravi, anche difficoltà respiratorie. Le responsabili di questi disturbi sono alcune piante, che proprio a maggio raggiungono la massima fase di fioritura.

Ma quali sono le specie incriminate? A raggiungere a maggio la fase di impollinazione e diffondere nell'aria gli allergeni sono:

  • graminacee: presenti un po' ovunque (dalle zone collinari alle coste) rilasciano pollini responsabili del maggior numero di allergie
  • parietaria: presente in particolare nelle aree del Centro-Sud, è caratterizzata da una fioritura lunga e particolarmente attiva
  • betulla: diffusa principalmente nel Nord Italia, è nota per i suoi polini tra i più sensibilizzanti
  • olivo: insieme all'olivastro è una pianta tipica del paesaggio mediterraneo, nota anche per il suo elevato carico pollinico  
  • quercia, faggio e carpino: presenti soprattutto nelle zone boschive e collinari italiane non sono molto aggressivi, ma possono costituire un problema per i soggetti ipersensibili.

Come difendersi dalle allergie di stagione

Chi soffre di questa patologia, sa bene quanto possa essere fastidiosa l'esposizione agli allergeni. Oltre a ridurre, laddove possibile, l'esposizione, sarebbe importante consultare i bollettini pollinici con le previsioni aerobiologiche, per conoscere in anticipo giorni e zone a maggior rischio.

Anche l'aerazione degli ambienti di casa (pratica sempre consigliata) dovrebbe essere fatta solo nelle prime ore del mattino o dopo il tramonto, evitando di tenere le finestre aperte negli orari in cui l'aria è più carica di pollini.

Per evitare il contatto diretto dei pollini con gli occhi è anche consigliabile indossare degli occhiali da sole. Sarebbe poi opportuno cambiarsi gli abiti e lavarsi i capelli al rientro a casa, visto che sono proprio questi due i principali veicoli con cui il polline entra in casa.

Occorre fare attenzione anche ai panni stesi ad asciugare all'esterno: lenzuola, asciugamani e magliette potrebbero infatti rappresentare superfici in cui i pollini vanno a depositarsi.

In presenza di disturbi particolarmente intensi, sarebbe anche opportuno prevedere una visita con lo specialista allergologo. Una diagnosi permetterà di individuare gli allergeni responsabili del disturbo e impostare una terapia mirata.

Una delle opzioni a disposizione consiste nel vaccino per le allergie, ovvero l’immunoterapia allergene-specifica. Si tratta di un trattamento che agisce nel tempo sull'organismo, riducendo la reazione agli allergeni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
  • Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo
    Salute8 Ottobre 2025

    Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo

    L'Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia: ecco cosa prevede la legge Pella.
  • Allergie, ne soffre più di una persona su tre. In aumento tra i bambini
    Salute7 Ottobre 2025

    Allergie, ne soffre più di una persona su tre. In aumento tra i bambini

    L’allarme arriva dalla Società Italiana di Allergologia. Asma per il 10% dei bambini, allergie alimentari per l’8%.
  • Covid, nuovo aumento di casi. I dati e a chi è consigliato il vaccino
    Salute30 Settembre 2025

    Covid, nuovo aumento di casi. I dati e a chi è consigliato il vaccino

    Sono 4.200 i casi di Covid registrati nell’ultima settimana contro i 3.700 di quella precedente. Dati, sintomi e a chi è consigliato il vaccino.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 18 Ottobre ore 11:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154