FacebookInstagramXWhatsApp

Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?

Ogni anno, con l’arrivo della primavera e dell’autunno, siamo chiamati ad adattarci al cambio dell’ora, un’abitudine consolidata ma spesso sottovalutata nei suoi effetti sul corpo e sulla mente. Che effetti porta?
Salute25 Marzo 2025 - ore 09:54 - Redatto da Meteo.it
Salute25 Marzo 2025 - ore 09:54 - Redatto da Meteo.it

Due volte l'anno, con il passaggio da ora solare a ora legale e viceversa, il nostro orologio biologico si trova a dover affrontare un piccolo ma significativo cambiamento. Anche se si tratta solo di un'ora di differenza, questo spostamento può influenzare il nostro benessere psicofisico più di quanto si possa pensare. Ma quali sono davvero gli effetti del cambio dell’ora sull’organismo?

Cambio dell'ora: il ritmo circadiano e il suo equilibrio

Il nostro corpo è regolato da un ritmo interno chiamato ritmo circadiano, un ciclo di circa 24 ore che controlla molte funzioni biologiche, tra cui il sonno, la temperatura corporea, la produzione di ormoni e l’umore. Questo ritmo è fortemente influenzato dalla luce naturale. Quando si cambia l’ora, anche se solo di sessanta minuti, si altera la sincronia tra il nostro orologio interno e l’ambiente esterno. È proprio questa discrepanza che può provocare alcuni disturbi.

I disturbi del sonno dopo il cambio dell’ora

Uno degli effetti più comuni è la difficoltà ad addormentarsi o a svegliarsi, specialmente nei giorni immediatamente successivi al cambio. Il nostro cervello, abituato a determinati orari, può impiegare alcuni giorni per adattarsi al nuovo ritmo. Questo può tradursi in insonnia, stanchezza durante il giorno e un senso di disorientamento. In alcune persone, soprattutto nei bambini e negli anziani, questi effetti possono essere più marcati.

Impatto sull’umore e sulla concentrazione

Oltre al sonno, il cambio dell’ora può avere conseguenze anche sull’umore e sulla capacità di concentrazione. Non è raro sentirsi più irritabili, svogliati o persino sperimentare lievi sintomi depressivi.

Gli effetti fisiologici sul corpo

Non si tratta solo di sensazioni: anche il corpo può risentirne a livello fisiologico. Alcuni studi hanno mostrato che subito dopo il cambio dell’ora aumenta leggermente il rischio di infarti e ictus, probabilmente a causa dello stress da alterazione del ritmo sonno-veglia. Inoltre, si registrano più incidenti stradali e sul lavoro nei giorni successivi allo spostamento dell’orario, sintomo di una maggiore disattenzione e stanchezza.

Come affrontare il cambio dell’ora in modo sereno

Anche se gli effetti possono essere fastidiosi, è possibile adottare alcune strategie per rendere il passaggio meno traumatico. Esporsi alla luce naturale durante il giorno, evitare la caffeina nel tardo pomeriggio e mantenere una routine regolare può aiutare l’organismo ad adattarsi più velocemente. Con un po’ di attenzione, il nostro corpo è perfettamente in grado di ritrovare il suo equilibrio.

Un adattamento naturale che richiede tempo

In conclusione, il cambio dell’ora può avere effetti reali sul nostro organismo, ma nella maggior parte dei casi si tratta di disturbi lievi e temporanei. Il corpo ha una straordinaria capacità di adattamento, e con qualche accorgimento è possibile affrontare questo passaggio stagionale senza conseguenze significative. Essere consapevoli dei possibili effetti può però aiutarci a gestire meglio i giorni di transizione e a prenderci maggiore cura del nostro benessere

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione
    Salute28 Agosto 2025

    Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione

    I problemi causati dall'umidità sulla nostra salute: un rischio per sonno e respirazione.
  • Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?
    Salute11 Agosto 2025

    Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?

    Dal contagio alla cura: come riconoscere e affrontare il botulismo.
  • West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo
    Salute5 Agosto 2025

    West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo

    Riconoscere la zanzara che trasmette il virus del Nilo occidentale e adottare misure preventive adeguate è il primo passo per proteggersi.
  • Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi
    Salute22 Luglio 2025

    Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi

    Cos'è la febbre West Nile, come si trasmette e quali sono sintomi accusati da chi l'ha contratta? Ecco tutte le indicazioni utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza31 Agosto 2025
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Da metà settimana si conferma il ritorno dell'alta pressione: porterà sole e caldo soprattutto al Centro-Sud. La tendenza meteo
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Tendenza30 Agosto 2025
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 31 Agosto ore 22:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154