FacebookInstagramXWhatsApp

Quanta acqua dovremmo bere ogni giorno per una corretta idratazione?

Una ricerca tedesca ha stabilito il fabbisogno giornaliero di acqua in base alle fasce d'età: ecco tutti i dati
Salute13 Luglio 2022 - ore 10:32 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute13 Luglio 2022 - ore 10:32 - Redatto da Redazione Meteo.it

La presenza di acqua nel nostro organismo varia a seconda dell'età. Stando ad una ricerca tedesca si è scoperto che il fabbisogno giornaliero di acqua cambia in base all'età visto che, con il passare degli anni, la presenza nel nostro organismo diminuisce. Qual è il fabbisogno giornaliero di acqua? Scopriamolo insieme.

Acqua e salute: fondamentale per il nostro benessere

L’acqua gioca un ruolo importante per il benessere e la salute. La presenza nel nostro organismo cambia a seconda dell'età: i neonati ne hanno il 75% del peso corporeo, mentre gli anziani solo il 55%. Bere regolarmente permette una giusta idratazione indispensabile per svolgere attività in modo efficiente e produttivo. Ma quanta acqua bisogna bere al giorno?

Stando alla ricerca Deutsche Gesellschaft für Ernährung il fabbisogno giornaliero di acqua varia a seconda della età. Ecco un breve grafico suddiviso per età:

  • Bambini da 1 a 4 anni: 0,82 L/giorno;
  • Bambini da 4 a 10 anni: 0,97 L/giorno;
  • Ragazzi fino a 13 anni: 1,17 L/giorno;
  • Ragazzi fra 13 e 15 anni: 1,33 L/giorno.

In caso di adolescenti e adulti, il bisogno giornaliero di acqua è maggiore:

  • Ragazzi da 15 a 19 anni: 1,53 L/giorno;
  • Adulti da 19 a 25 anni: 1,47 L/giorno;
  • Adulti da 25 a 51 anni: 1,41 L/giorno:
  • Adulti da 51 a 65 anni: 1,23 L/giorno
  • Anziani over-65: 1,31 L/giorno.

Perché l'acqua è importante per il nostro organismo?

Soddisfare il fabbisogno giornaliero di acqua risulta importantissimo per il funzionamento dell'organismo umano visto che è presente nel sangue, ma anche nelle cellule. Qualora non si dovesse soddisfare la quantità giornaliera di acqua si rischia la disidratazione del corpo che potrebbe comportare una serie di problemi. In pochi sanno che la presenza di acqua nell'organismo regola: la temperatura corporea, la densità del sangue, la regolarità della digestione, la protezione del midollo spinale, del cervello e degli occhi. E ancora l'acqua nel corpo regola: la regolazione degli ormoni, la stimolazione del dispendio energetico, l'idratazione della pelle, la longevità cellulare e l'eliminazione degli scarti.

Il nostro corpo quotidianamente perde acqua senza che ce ne accorgiamo tramite il respiro, il sudore, l'urina e le feci. La situazione peggiora in caso di soggetti malati o disturbi come vomito e diarrea che sono tra le cause di rischio di disidratazione. Per questo motivo è consigliabile bere a piccoli sorsi durante le proprie attività di lavoro e/o fisiche in modo da soddisfare il fabbisogno giornaliero. Per chi non impazzisce per l'acqua è possibile anche sostituirla con tisane non zuccherate, calde o fredde, ma anche caffè e the nero seppur moderatamente. Da evitare per l'idratazione, invece, le bibite gassate e i succhi di frutta.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
  • Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo
    Salute8 Ottobre 2025

    Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo

    L'Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia: ecco cosa prevede la legge Pella.
Ultime newsVedi tutte


Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Tendenza30 Ottobre 2025
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Domenica arriva la prima perturbazione di novembre: porterà piogge localmente intense, insistendo fino a inizio settimana. La tendenza meteo.
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Tendenza29 Ottobre 2025
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Nel fine settimana di Ognissanti l'Italia risulterà spaccata dal punto di vista meteo, con alta pressione da una parte e temporali dall'altra.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 31 Ottobre ore 20:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154