FacebookInstagramXWhatsApp

Il "bacio" Luna - Saturno circondato di stelle cadenti: come ammirarlo

Lo spettacolare bacio Luna-Saturno, accompagnato da due piogge di stelle cadenti, sarà il protagonista di una notte di giugno
Spazio11 Giugno 2022 - ore 14:32 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio11 Giugno 2022 - ore 14:32 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il cielo di giugno torna a dare spettacolo, e lo fa con un romantico "bacio" Luna - Saturno, a cui si accompagneranno ben due piogge di stelle cadenti. Le Theta Ofiuchidi e le Aquilidi faranno da cornice infatti nei prossimi giorni a questo spettacolare evento, permettendo, a chi deciderà di rinunciare a qualche ora di sonno per ammirarlo, di approfittare dell'occasione per vedere esaudito anche qualche desiderio

Insolito incontro nella costellazione del Capricorno

Il nostro satellite sembra destinato ad essere il protagonista indiscusso delle notti di metà mese, e dopo la Superluna delle Fragole che lo ricordiamo sarà visibile il 14 giugno, incontrerà Saturno nella notte tra il 17 e il 18.

L'incontro ravvicinato avverrà in una delle più piccole costellazioni dello Zodiaco, quella del Capricorno appunto, situata tra l'Acquario e il Sagittario. A rendere ancora più spettacolare il "bacio" tra la Luna e Saturno contribuirà il fatto che il disco lunare sarà ancora luminoso al 72% dopo la fase di plenilunio raggiunta solo pochi giorni prima.

Se poi tutto ciò non dovesse bastare a convincere i più restii a rinunciare a qualche ora di sonno, è bene precisare che alla congiunzione celeste si uniranno anche le Theta Ofiuchidi e le Aquilidi, e non è affatto da escludere che possano regalarci magnifiche piogge di stelle cadenti.

Queste ultime sono una corrente probabilmente generata dalla cometa 1618 II e devono il loro nome alla costellazione dell'Aquila, che sembra essere il punto da cui partono. Le meteore sono in realtà attive dal 1° giugno al 20 luglio, anche se sarà proprio nella notte in cui si verifica la congiunzione Luna-Saturno che raggiungeranno il loro picco.

Le Theta Ofiuchidi sono invece un sistema stellare con radiante nella costellazione di Ofiuco, da cui prendono il nome. Anche in questo caso si tratta di meteore attive per un periodo abbastanza lungo (dal 2 giugno al 2 luglio), che raggiungerà il picco nella notte tra il 16 e il 17 giugno.

Come vedere la congiunzione Luna - Saturno contornata di stelle cadenti

In condizioni meteo ottimali è consigliabile scegliere un punto buio per l'osservazione, lontano da inquinamento luminoso. Il fenomeno sarà osservabile a occhio nudo, volgendo lo sguardo al cielo sarà possibile individuarli poco sopra l'orizzonte, a partire da tre ore prima dell'alba.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo
    Spazio30 Giugno 2025

    Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo

    Dedicarsi all'osservazione di costellazioni e Pianeti a luglio, partendo dal Triangolo estivo: ecco come fare.
  • Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando
    Spazio30 Giugno 2025

    Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando

    A luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare un grande spettacolo: ecco quando osservare le notti più belle di stelle cadenti.
  • Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere
    Spazio27 Giugno 2025

    Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere

    Il cielo di luglio si presenta ricco di appuntamenti celesti mozzafiato, con tanti baci celesti, la Luna del Cervo e qualche pioggia di stelle.
  • Scoperti 2.000 asteroidi in una sola settimana, 7 sono vicini alla Terra: debutto record del Vera Rubin
    Spazio25 Giugno 2025

    Scoperti 2.000 asteroidi in una sola settimana, 7 sono vicini alla Terra: debutto record del Vera Rubin

    L’Osservatorio Vera Rubin, situato in Cile, ha scoperto oltre 2.000 asteroidi finora sconosciuti all’interno del Sistema solare, segnando un primato senza precedenti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 05:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154