FacebookInstagramXWhatsApp

Aurora boreale (polare): spettacolo nei cieli italiani e di tutto il mondo - Immagini

Spettacolo nei cieli italiani e di tutto il mondo grazie all'aurora boreale generata da una tempesta geomagnetica. Ecco cosa è successo questa notte
Spazio11 Ottobre 2024 - ore 11:20 - Redatto da Meteo.it
Spazio11 Ottobre 2024 - ore 11:20 - Redatto da Meteo.it

Spettacolo nei cieli in Italia e di tutto il mondo, in quella che è stata una notte che si potrebbe definire storica grazie all'esplosione di spettacolari aurore boreali (o polare).

Una tempesta geomagnetica di classe G4 è avvenuta nella notte tra giovedì 10 e venerdì 11 ottobre 2024, dopo l'impatto di una potentissima espulsione di massa coronale (CME), ossia un’enorme quantità di plasma solare. L'evento ha generato più di una aurora boreale regalando così spettacolari immagini ai tanti che hanno filmato o fotografato il particolare evento.

Aurora boreale "esplode" nei cieli l'11 ottobre

Le aurore boreali di questa notte sono state avvistate nella maggior parte dei Paesi europei, Italia compresa, da Nord a Sud, e negli Stati Uniti, fino ad Alabama, Mississippi e Texas. Al momento lo spettacolo di luci è ancora in corso in diversi Paesi ancora che sono ancora nelle ore notturne.  

La causa che ha scatenato l'aurora boreale

L’origine dell'aurora boreale avvenuta nella notte tra giovedì 10 e venerdì 11 ottobre 2024, risiede in un’espulsione di massa coronale (CME) che arriva direttamente dal Sole. Durante una espulsione di massa coronale (CME), ovvero un’enorme quantità di plasma solare, il Sole emette un flusso di particelle cariche, composto maggiormente da protoni ed elettroni. Questi elementi sprigionati viaggiano nello Spazio a grandissime velocità.

Le aurore boreali possono avvenire quando questo questo flusso colpisce il campo magnetico della Terra. Un evento come quello di questa notte era avvenuto nello scorso mese di maggio, con una tempesta geomagnetica che aveva superato le previsioni degli esperti, raggiungendo addirittura classe G5 di intensità. Una tempesta con una intensità classificata G4, può generare problemi ai segnali GPS, nelle comunicazioni radio e nei satelliti, oltre a danneggiare le reti elettriche.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 04:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154