FacebookInstagramXWhatsApp

Astronomia e spazio: cosa ci riserva il cielo di aprile 2025?

Le notti primaverili promettono di rivelarsi un concentrato di eventi celesti. Cosa ci riserverà il cielo di aprile 2025?
Spazio27 Marzo 2025 - ore 12:04 - Redatto da Meteo.it
Spazio27 Marzo 2025 - ore 12:04 - Redatto da Meteo.it

Aprile offre molti spunti per alzare gli occhi al cielo. Congiunzioni celesti, piogge di stelle cadenti, la Miniluna Rosa e un allineamento planetario ci regaleranno spettacoli a cui nessun appassionato del firmamento sarà disposto a rinunciare.

Astronomia: gli appuntamenti da non perdere con il cielo di aprile 2025

Le costellazioni invernali sono ormai in declino e, seppur ancora visibili, sono ormai a ridosso dell'orizzonte occidentale e pronte a tramontare. Sul lato opposto dell'orizzonte iniziano a comparire le costellazioni primaverili, con il Leone Minore allo zenit che domina dall'alto il firmamento.

In questo scenario saranno davvero molti gli appuntamenti con il firmamento, e le date da cerchiare in rosso sul calendario sono davvero molte. Non ci attende solo il plenilunio (che vedrà splendere in cielo la Luna Rosa), ma anche tante piogge di stelle e un incredibile allineamento planetario che promette di tenere con gli occhi incollati al cielo migliaia di skywatcher. Pronti a scoprirli insieme a noi?

Mini Luna Rosa 2025, quando sarà il plenilunio di aprile?

Uno degli appuntamenti più attesi da tutti gli appassionati è sicuramente quello che vedrà splendere in cielo la Luna Piena. Aprile sarà il mese della Luna Rosa, un nome che deriva al nostro satellite naturale dai nativi americani. Questo nome insolito non indica un cambiamento di colore della Luna, che resterà sempre gialla, ma piuttosto dalle caratteristiche del periodo che vedevano un'abbondanza di muschio rosa nei campi.

La Luna Piena Rosa (o Full Moon Pink) avrà quest'anno una particolarità: il plenilunio avverrà nel momento in cui il satellite si troverà all'apogeo, e questo la renderà la prima Microluna 2025. Il plenilunio si verificherà il 13 aprile alle 00.22 GMT (02.22 ora italiana). A noi che lo osserviamo dalla Terra il disco lunare apparirà completamente illuminato anche la sera precedente e quella successiva.

©Stellarium - cielo del 13 aprile ore 02:22 circa.

Stelle cadenti, quando cercarle nel cielo d'aprile?

I più romantici, che aspettano con ansia le piogge di stelle cadenti per affidare loro qualche desiderio, non resteranno delusi. Il cielo d'aprile offre infatti diversi appuntamenti con le meteore.

A dominare la scena saranno le Liridi, le fantastiche stelle cadenti di primavera, che raggiungeranno il picco nella notte tra il 21 e il 22 aprile, quando la Luna sarà calante e non recherà molto disturbo all'osservazione.

Aprile 2025, un mese ricco di baci celesti

Quello che sta per iniziare sarà un mese particolarmente generoso dal punto di vista delle congiunzioni astronomiche. Aprile sarà il mese in cui torneremo a vedere anche Saturno, ma solo all’alba e per un tempo ridotto. Il ritorno del Signore degli Anelli sarà impreziosito da alcuni "incontri celesti" che lo vedranno protagonista.

Ad aprire il calendario dei baci celesti d'aprile sarà la Luna, che il 1° del mese occulterà parzialmente le Pleiadi. Il giorno successivo il nostro satellite danzerà con Giove, mentre il 5 aprile duetterà con Marte.

Dopo una pausa di qualche giorno ritroveremo il 24 aprile la Luna protagonista di una triangolazione con Venere e Saturno. Al terzetto si aggiungerà il giorno successivo anche Mercurio, regalandoci una quadrangolazione a cui sarà davvero difficile resistere.

A chiudere il lungo elenco di appuntamenti saranno ben 4 corpi celesti, impegnati in due diversi duetti. Il primo vedrà Saturno e Venere saranno vicinissimi, e potremmo ammirarli in congiunzione alzando gli occhi al cielo all'alba. Nel tardo pomeriggio saranno invece Luna e Giove a dare spettacolo, che danzeranno insieme fino alle 23.30 circa.

Il 17 aprile arriva un allineamento planetario

Nel corso del mese non mancherà neppure un allineamento planetario. Il 17 aprile Venere, Saturno, Mercurio e Nettuno saranno allineati nella costellazione dei Pesci. Lo spettacolo sarà visibile un'ora prima dell'alba. Sebbene un allineamento non sia suggestivo quanto una parata planetaria, anche questo spettacolo promette di tenere molti appassionati con il naso all'insù.

Chi deciderà di seguire l'evento a occhio nudo potrà ammirare tre dei 4 Pianeti, mentre chi sceglierà di dotarsi di un buon binocolo potrà seguire anche il più "fuggente" Nettuno.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
  • Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa
    Spazio28 Ottobre 2025

    Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa

    Gli scienziati hanno osservato un fenomeno straordinario: un fulmine “megaflash” esteso per ben 829 chilometri nei cieli dell'America.
  • Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025
    Spazio28 Ottobre 2025

    Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025

    Piogge di stelle, baci celesti, comete e superluna del Castoro: il cielo di novembre 2025 pronto a incantarci.
  • Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando
    Spazio27 Ottobre 2025

    Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando

    La Luna, quasi completamente illuminata, si tuffa nell'ammasso stellare delle Pleiad: i dettagli per non perdersi l'evento visibile a occhio nudo
Ultime newsVedi tutte


Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Tendenza30 Ottobre 2025
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Domenica arriva la prima perturbazione di novembre: porterà piogge localmente intense, insistendo fino a inizio settimana. La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 01 Novembre ore 18:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154