FacebookInstagramXWhatsApp

Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi

Nella notte tra il 5 e il 6 maggio vi sarà il picco delle Eta Aquaridi, meravigliose stelle cadenti pronte e regalarci uno spettacolo davvero unico e irripetibile. Ecco come ammirarle
Spazio23 Aprile 2025 - ore 12:37 - Redatto da Meteo.it
Spazio23 Aprile 2025 - ore 12:37 - Redatto da Meteo.it

Stelle cadenti adesso? Certo che sì, eppure non siamo ad agosto e la notte di San Lorenzo è ancora lontana. Ebbene a regalarci uno spettacolo unico e a donarci la possibilità di esprimere un desiderio saranno le Eta Aquaridi. Ecco quando e come vedere le stelle cadenti nelle prossime settimane.

Stelle cadenti: spettacolo magico grazie alla Eta Aquaridi

Non è mai presto per vedere le stelle cadenti. Non bisogna infatti attendere solo il mese di agosto. Le Eta Aquaridi sono pronte ad offrirci uno spettacolo davvero unico e magico. Come ogni anno, infatti, all’inizio di maggio, la Terra attraversa una scia cosmica lasciata dalla cometa di Halley.

Quando potremo rimanere con il naso all'insù per ammirare lo spettacolo delle stelle cadenti? Ebbene durante il mese di maggio, la Terra attraverserà i residui polverosi lasciati dal passaggio della cometa. Le particelle, viaggiando a una velocità vertiginosa di 66 km al secondo, entreranno nell’atmosfera terrestre e bruceranno per attrito, generando lampi di luce che chiamiamo “stelle cadenti”. Sebbene lo sciame sia già attivo e continuerà fino al 28 maggio, il momento migliore per vedere le Eta Aquaridi sarà nella notte tra lunedì 5 e martedì 6 maggio. Dalle 3 del mattino sino all’alba, quando il cielo è più buio e la costellazione dell’Acquario sarà alta sull’orizzonte sudorientale si potrà vedere il picco massimo di stelle cadenti.

Dove puntare lo sguardo? Il radiante, ossia il punto da cui sembrano originarsi le meteore, ma le scie luminose potranno comparire in qualsiasi punto del cielo. Come al solito gli esperti consiglia di allontanarsi dalle luci artificiali e consultare una mappa dell’inquinamento luminoso.

Lo spettacolo inizia alla fine di aprile

Non occorre però attendere l'inizio di maggio per le Eta Aquaridi. Queste stelle cadenti potrebbero essere già visibili anche in questi ultimi giorni di Aprile. A onor del vero siamo già entrati nella zona dove nell'aria circolano i detriti della cometa di Halley. Ora è solo più difficile scorgerle. Un occhio attento e paziente, però, potrebbe già, rimanendo con il naso all'insù, anche in queste nottate volgendo il proprio sguardo verso est.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna immersa nelle Pleiadi: l'appuntamento imperdibile con il cielo di settembre
    Spazio9 Settembre 2025

    Luna immersa nelle Pleiadi: l'appuntamento imperdibile con il cielo di settembre

    La Luna si tuffa nell'ammasso stellare delle Pleiadi per regalarci un evento straordinario. lo show celeste atteso per il 12 settembre.
  • Eclissi totale di Luna: le immagini più belle sui social - Foto
    Spazio8 Settembre 2025

    Eclissi totale di Luna: le immagini più belle sui social - Foto

    Cosa è accaduto durante l'eclissi totale di Luna? Ecco le ultime news e le foto postate sui social da chi ha ammirato lo spettacolare evento
  • Stasera, 8 settembre arriva il bacio Luna-Saturno: tutti i dettagli dello show celeste
    Spazio8 Settembre 2025

    Stasera, 8 settembre arriva il bacio Luna-Saturno: tutti i dettagli dello show celeste

    Sarà un bacio Luna-Saturno con sorpresa, quello che attende stasera gli skywatcher. I dettagli dello show celeste dell'8 settembre.
  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 09 Settembre ore 12:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154