FacebookInstagramXWhatsApp

Microluna Rosa, la splendida luna piena è in arrivo ad aprile: ecco quando

In arrivo la Microluna Rosa, la splendida luna piena del mese di aprile legata alla Pasqua e che ci appare più piccola del solito.
Spazio24 Marzo 2025 - ore 11:47 - Redatto da Meteo.it
Spazio24 Marzo 2025 - ore 11:47 - Redatto da Meteo.it

Sta per arrivare la Microluna Rosa, la luna piena di aprile, che apparirà ai nostri occhi più piccola rispetto a come siamo abituati di solito. Si tratta ovviamente di una illusione ottica che avrà luogo quest'anno la notte tra il 12 e il 13 aprile 2025. Ma che cos’è la microluna?

Perché si chiama Microluna Rosa?

Viene comunemente definita microluna, una luna che nonostante sia in fase di Luna piena, appare molto più piccola del solito perché si trova nel punto dell’orbita lunare più lontano rispetto alla Terra.

La luna piena del mese di aprile viene chiamata Luna Rosa, anche se il colore non cambia affatto, perché in America, con l'arrivo della primavera inizia a diffondersi sul terreno il muschio phlox, un piccolo fiore rosa in grado di regalare suggestioni in merito alla luminosità della luna.

Occhi puntanti verso la Luna quindi la sera del 12 aprile quando il nostro satellite potrebbe apparire ai nostri occhi più piccola proprio perché più lontana da noi. La Luna sarà nella fase di piena alle ore 2.22 in Italia del 13 aprile 2025. Lo spettacolo lunare dovrebbe però durare tutta la sera e l'intera notte.

Significati religiosi e il legame con la Pasqua Cristiana

La denominazione Microluna Rosa non è l'unico nome dato a questo plenilunio dedicato alla stagione della primavera. La tribù Comanche la chiamava "Luna nuova di primavera", mentre "Luna che sboccia" era il nome datole dalle tribù Tlingit e Sioux.

Per le comunità islamiche la Luna piena di aprile viene festeggiata come la "notte di Bara’at", o detta comunemente "notte dell’innocenza". Durante le celebrazioni, i musulmani offrono preghiere e chiedono a Dio di assolvere gli antenati morti dai loro peccati.

Per i cristiani quella di aprile è la "Luna di Pasqua", legata alla scelta del concilio di Nicea del 325 che stabilì che la Santa Pasqua sarebbe stata sempre celebrata la domenica successiva alla prima luna piena che ha luogo nella stagione della primavera.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
  • Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente
    Spazio4 Settembre 2025

    Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente

    Settembre è il mese di Saturno. Il Signore degli Anelli, insieme alla Luna (protagonista di un'eclissi totale) ci offrirà molti show celesti.
  • Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?
    Spazio3 Settembre 2025

    Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?

    Plenilunio di settembre e Luna del Raccolto non sempre coincidono: quest'anno dovremmo attendere per vedere splendere la Luna del Raccolto 2025.
  • Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo
    Spazio3 Settembre 2025

    Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo

    Intorno alle 16.57, ora italiana, l'asteroide 2025 QD8 grande come un aereo passa vicino alla Terra. Ecco come e dove vederlo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 12:30

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154