FacebookInstagramXWhatsApp

Partita Artemis 1: dopo 50 anni torniamo sulla Luna

Artemis 1, è partito il razzo Nasa, l'uomo pronto a tornare sulla Luna a 50 anni dalla missione Apollo. E in volo verso il suolo lunare c'è anche un po' di Made in Italy
Spazio17 Novembre 2022 - ore 12:09 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio17 Novembre 2022 - ore 12:09 - Redatto da Redazione Meteo.it

A cinquant'anni dalla missione Apollo l'uomo sembra pronto a tornare sulla Luna. Dopo ripetuti rinvii infatti, è partita ieri Artemis 1, prima fase della missione Nasa che serve da apripista alla seconda missione, che riporterà l'essere umano a calpestare il suolo lunare.

Artemis 1 della Nasa, lancio riuscito

Dopo i numerosi rinvii delle scorse settimane dovuti prima ai problemi dei sensori, anomalie nella pressione e perdite di idrogeno liquido, e successivamente al maltempo il vettore Nasa SLS con alla sommità la capsula Orion si è finalmente staccato dal suolo terrestre ieri - mercoledì 16 novembre alle 7.47 ora italiana - diretto sulla Luna. Dopo gli ultimi annullamenti - dovuti prima all'arrivo dell'uragano Ian e poi della tempesta tropicale Nicole - il razzo è partito dalla piattaforma 39B del Kennedy Space Center, in Florida.

Il programma Nasa è quindi ufficialmente operativo, ed è il primo passaggio di un progetto più complesso che riporterà l'uomo - mezzo secolo dopo lo storico sbarco sulla Luna - a calpestare il suolo lunare. Ricordiamo che Artemis 1 è un razzo senza equipaggio, una sorta di "volo di prova" in vista di un successivo lancio che riporterà il primo uomo e la prima donna sul suolo lunare.

Immagine Nasa - il momento del lancio di Artemis 1

Missione esplorativa di 26 giorni per Artemis 1

La missione esplorativa Orion arriverà fino a 100 km di altezza dal suolo lunare, scatterà molte foto allontanandosi poi fino a 70.000 km e tornerà sulla Terra il prossimo 11 dicembre. In un arco temporale di 26 giorni si concluderà così la prima missione di Artemis con il collaudo finale dello scudo termico che protegge la navicella.

Orion rientrerà nella nostra atmosfera a oltre 26.000 km/h e sarà rallentato dall'apertura contemporanea di ben 11 paracaduti che ridurranno la velocità fino a raggiungere una quarantina di chilometri orari.

Artemis 1 Map

C'è un po' d'Italia in volo verso la Luna

A bordo del razzo c'è un po' di tecnologia italiana. Subito dopo il decollo Orion ha dispiegato i grandi pannelli solari Made in Italy, costruiti da Leonardo - azienda italiana attiva nei settori della difesa, dell'aerospazio e della sicurezza che vede nel Ministero dell'Economia e delle Finanze il suo maggior azionista - che ha anche messo a punto il sistema di distribuzione di potenza della navicella.

La missione avrà poi un videoreporter di eccezione, Argomoon - dell'italiana Argotec - costruito grazie alla nostra Agenzia spaziale Asi, che ovviamente ha contribuito a tutta la partecipazione italiana. Il piccolo satellite, uno dei 10 trasportati verso la Luna dalla missione, si staccherà presto e letteralmente riprenderà ogni mossa di Orion, fino alla Luna.

Prime immagini della Terra da Orion

Sono passate poco più di ventiquattr'ore dal lancio di Artemis 1 e Orion ha già inviato le prime emozionanti immagini della Terra ripresa dal mega-razzo della Nasa. E, se le immagini che arrivano del nostro Pianeta visto dall'alto sono impressionanti, sicuramente quelle che Orion si prepara a regalarci del suolo lunare sapranno toglierci il fiato.

Articoli correlatiVedi tutti


  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
  • Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa
    Spazio28 Ottobre 2025

    Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa

    Gli scienziati hanno osservato un fenomeno straordinario: un fulmine “megaflash” esteso per ben 829 chilometri nei cieli dell'America.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 05 Novembre ore 09:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154