FacebookInstagramXWhatsApp

Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

Una scoperta davvero incredibile. Il nuovo pianeta, molto simile alla Terra, ma più grande di ben quattro volte, è stato scovato nello spazio grazie a uno spettrografo a infrarossi installato sul telescopio Hobby-Eberly
Spazio30 Ottobre 2025 - ore 16:11 - Redatto da Meteo.it
Spazio30 Ottobre 2025 - ore 16:11 - Redatto da Meteo.it

Così come viene riportato sull’Astronomical Journal è stato scoperto un nuovo pianeta molto simile alla Terra a distanza di 18 anni luce. In questo pianeta, una vera e propria Super-Terra, un anno dura appena 54 giorni. Cos'altro sappiamo? Ecco tutti i dettagli riportati sulla rivista scientifica.

Scoperto nuovo pianeta simile alla Terra: dove si trova e come è fatto?

La scoperta del nuovo pianeta molto simile alla Terra sta destando parecchia curiosità. Dove si trova, come è fatto e cosa sappiamo? In primis, così come riportato sull'Astronomical Journal, possiamo dire che presenta un’atmosfera ed una temperatura ad hoc per ospitare acqua liquida. Questa Super-Terra pare ruotare attorno a una stella nana rossa e come abbiamo accennato, al suo interno un anno dura solo 54 giorni.

Cos'altro sappiamo? I ricercatori, nell’ambito di uno studio internazionale guidato dalla Penn State University, hanno descritto questo nuovo pianeta come un esopianeta roccioso, chiamato GJ 251 c, che è quattro volte più grande della Terra stessa. Dove si trova? È situato nella zona abitabile di una stella nana a meno di venti anni luce dal nostro sistema solare.

Nel mondo accademico e scientifico c'è soddisfazione. Si tratta infatti di una scoperta molto importante. Secondo gli scienziati l'aver trovato questa Super -Terra non è altro che aver compiuto “un passo decisivo nella ricerca di mondi abitabili oltre il nostro sistema solare”.

Come si è arrivati a scoprire questo nuovo pianeta?

La Super-Terra è stato scovato grazie all'Habitable Zone Planet Finder, uno spettrografo a infrarossi installato sul telescopio Hobby-Eberly dell'osservatorio McDonald in Texas, che è stato sviluppato e costruito alla Penn State.

Questo strumento così sofisticato è stato ideato per rilevare anche minime oscillazioni nella luce di una stella, provocate dall’attrazione gravitazionale dei pianeti che le orbitano intorno. Proprio analizzando oltre vent’anni di osservazioni, gli scienziati hanno potuto pertanto individuare un secondo segnale stabile attorno alla stella GJ 251, compatibile con un pianeta più massiccio e lontano.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa
    Spazio28 Ottobre 2025

    Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa

    Gli scienziati hanno osservato un fenomeno straordinario: un fulmine “megaflash” esteso per ben 829 chilometri nei cieli dell'America.
  • Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025
    Spazio28 Ottobre 2025

    Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025

    Piogge di stelle, baci celesti, comete e superluna del Castoro: il cielo di novembre 2025 pronto a incantarci.
  • Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando
    Spazio27 Ottobre 2025

    Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando

    La Luna, quasi completamente illuminata, si tuffa nell'ammasso stellare delle Pleiad: i dettagli per non perdersi l'evento visibile a occhio nudo
  • Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle
    Spazio21 Ottobre 2025

    Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle

    Le Orionidi 2025 sono pronte a infiammare il cielo nella notte tra il 21 e il 22 ottobre: come vedere le meteore più belle d'autunno.
Ultime newsVedi tutte


Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Tendenza30 Ottobre 2025
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Domenica arriva la prima perturbazione di novembre: porterà piogge localmente intense, insistendo fino a inizio settimana. La tendenza meteo.
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Tendenza29 Ottobre 2025
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Nel fine settimana di Ognissanti l'Italia risulterà spaccata dal punto di vista meteo, con alta pressione da una parte e temporali dall'altra.
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Tendenza28 Ottobre 2025
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Maltempo sul finire del mese di ottobre, con temporali localmente intensi nella giornata di Halloween. Ognissanti con parziale miglioramento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 30 Ottobre ore 18:14

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154