FacebookInstagramXWhatsApp

Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa

Gli scienziati hanno osservato un fenomeno straordinario: un fulmine “megaflash” esteso per ben 829 chilometri nei cieli dell'America.
Spazio28 Ottobre 2025 - ore 19:40 - Redatto da Meteo.it
Spazio28 Ottobre 2025 - ore 19:40 - Redatto da Meteo.it

Un lampo di luce, un fulmine "megaflash" ha illuminato i cieli degli Stati Uniti d'America. Il fulmine ha attraversato il cielo da est del Texas fino al Missouri estendendosi per ben 829 chilometri entrando così nella storia!

Fulmine megaflash da record in USA

Un fenomeno straordinario si è registrato negli Stati Uniti d'America. Un gruppo di scienziati, grazie ai satelliti meteorologici, è riuscito ad osservare un fulmine megaflash. Non si tratta di un semplice fulmine, visto che la scarica elettrice si è estesa per 829 chilometri attraversando il cielo da est del Texas fino al Missouri. Un fulmine megaflash da record, davvero impressionante considerando che tali fenomeni si verificano solo in condizioni eccezionali durante enormi sistemi temporaleschi. Dati alla mano, i megaflash rappresentano meno dell’1% di tutti i fulmini registrati nel mondo, ma quando si manifestano lasciano tracce così vaste da poter essere rilevate solo con strumenti satellitari ad altissima precisione.

Lo spettacolo, davvero unico nel suo genere, è stato immortalato da Michael Peterson, ricercatore del Georgia Tech Research Institute, insieme al suo team del Severe Storms Research Center. L'osservazione del fulmine mega è stata possibile grazie ai dati del Geostationary Lightning Mapper (GLM), un sofisticato sensore installato a bordo del satellite GOES-16, che orbita a circa 36.000 chilometri sopra la Terra. Il GLM osserva costantemente l’intero emisfero occidentale e registra ogni minima variazione luminosa dovuta ai fulmini.

Lo spettacolo del fulmine megaflash è pericoloso?

Il fulmine megaflash ha regalato davvero uno spettacolo unico nel suo genere: una sola scarica continua di 829 ± 8 chilometri, estesa dalle pianure del Texas orientale fino alle vicinanze di Kansas City, Missouri. Si tratta di un nuovo record che ha superato quello risalente al 2020 quando un altro megaflash aveva raggiunto i 768 chilometri di lunghezza.

Attenzione: fenomeni come questo del megaflash sono indubbiamente affascinanti, ma allo stesso tempo sono pericolosi visto che fulmini di tale portata ed intensità possono colpire aree molto distanti dal centro del temporale mettendo così a rischio diverse zone. Per questo motivo i meteorologi stanno pensando di attivare dei protocolli di allerta in tutte quelle zone interessate da grandi sistemi temporaleschi.

Una cosa è certa: solo alcuni anni fa osservare fenomeni di questo tipo era complicato visto che le reti di sensori terrestri, pur essendo sofisticate, non erano in grado di seguire un fulmine oltre l’orizzonte. Oggi, grazie ai satelliti geostazionari come GOES-16 e GOES-17 e ai sistemi europei come Meteosat Third Generation, è possibile osservare i fulmini in tempo reale su scala continentale. Non solo, la moderna tecnologia consente, grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale e alle reti neurali, di prevedere la formazione dei fulmini in modo da migliorare la prevenzione in caso di rischi causati da temporali estremi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025
    Spazio28 Ottobre 2025

    Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025

    Piogge di stelle, baci celesti, comete e superluna del Castoro: il cielo di novembre 2025 pronto a incantarci.
  • Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando
    Spazio27 Ottobre 2025

    Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando

    La Luna, quasi completamente illuminata, si tuffa nell'ammasso stellare delle Pleiad: i dettagli per non perdersi l'evento visibile a occhio nudo
  • Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle
    Spazio21 Ottobre 2025

    Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle

    Le Orionidi 2025 sono pronte a infiammare il cielo nella notte tra il 21 e il 22 ottobre: come vedere le meteore più belle d'autunno.
  • Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia

    Sarà la più Super delle tre Superlune 2025 quella che brillerà in cielo a novembre. Data, dettagli e curiosità sulla Luna piena del Castoro 2025.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Tendenza28 Ottobre 2025
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Maltempo sul finire del mese di ottobre, con temporali localmente intensi nella giornata di Halloween. Ognissanti con parziale miglioramento.
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Tendenza27 Ottobre 2025
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Un'intensa perturbazione da giovedì 30 interesserà molte regioni con rischio di forti piogge e temporali. La tendenza meteo
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
Tendenza26 Ottobre 2025
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
La tendenza meteo per l'ultima parte di ottobre indica un Halloween molto perturbato ma anche un weekend di Ognissanti probabilmente tranquillo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 28 Ottobre ore 23:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154