Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Dopo il transito della prima perturbazione di novembre, che tra domenica e lunedì porterà il maltempo in molte regioni italiane, gli aggiornamenti meteo per i giorni successivi confermano un cambio di scenario.
L'anticiclone tornerà infatti a farsi strada sul Mediterraneo centrale e il nostro Paese, consolidandosi gradualmente tra martedì 4 e mercoledì 5 novembre. Di conseguenza, per l'Italia si conferma una pausa dal maltempo autunnale, in una fase segnata da condizioni meteo stabili e clima piuttosto mite per la stagione, destinata a durare almeno fino a giovedì 6.

La tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Mercoledì prevarrà l’influsso di un campo di alta pressione e, di conseguenza, il tempo sarà stabile su tutto il nostro Paese. Da segnalare qualche nube solo sulle isole maggiori e all’estremo Sud, mentre nelle ore più fredde della giornata qualche nebbia potrà coinvolgere il settore centrale della pianura padana. I venti saranno moderati settentrionali sul mare Ionio e nel canale d’Otranto, altrove saranno deboli.
Le temperature saranno in calo nei valori minimi, in particolare al Centro-Sud, mentre le massime non dovrebbero subire variazioni significative.
L’evoluzione successiva presenta ancora margini di incertezza. Stando allo scenario che al momento si profila come più probabile, anche la giornata di giovedì 6 novembre sarà all’insegna del tempo stabile sulla maggior parte delle nostre regioni, con nebbia al mattino sulla parte centrale e orientale della pianura padana. Nel corso della giornata sarà tuttavia probabile un aumento della nuvolosità sulle regioni di Nord-Ovest, sulla Toscana, sul Lazio e sulla Sardegna, e nella notte successiva non si esclude una fase di precipitazioni sull’isola, anche a carattere di rovesci o temporali. I prossimi aggiornamenti permetteranno di conoscere maggiori dettagli su questa evoluzione.
Soffieranno venti moderati di Scirocco sui bacini di Ponente e in Sardegna. Le temperature potranno subire un lieve calo al Nord e un leggero aumento in Sardegna, con un clima che in generale resterà piuttosto mite per la stagione.



