FacebookInstagramXWhatsApp

Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause

Il ghiacciaio Hektoria si sta sciogliendo a un ritmo talmente accelerato da preoccupare gli esperti. Se il fenomeno dovesse verificarsi in aree più ampie, il possibile effetto domino potrebbe portare a un'innalzamento del livello del mare più rapido.
Ambiente7 Novembre 2025 - ore 11:40 - Redatto da Meteo.it
Ambiente7 Novembre 2025 - ore 11:40 - Redatto da Meteo.it

Il ghiacciaio Hektoria, situato nella Penisola Antartica Orientale, ha subito una perdita di circa 8,2 chilometri di ghiaccio in appena due mesi, una quantità dieci volte superiore rispetto alla norma. Un recente studio pubblicato su Nature Geoscience ha analizzato le cause di questo ritiro record, rivelando non solo cosa sta accadendo, ma anche perché il ghiacciaio si stia sciogliendo a un ritmo così accelerato.

I dati dello scioglimento dei ghiacci: ritmi senza precedenti

Tra gennaio 2022 e marzo 2023, il ghiacciaio Hektoria ha perso complessivamente circa 25 chilometri di lunghezza. Il momento più critico si è registrato tra novembre e dicembre 2022, quando il ghiacciaio si è ritirato di circa 8,2 chilometri in soli sessanta giorni, con una media di quasi 0,8 chilometri al giorno durante la fase più intensa.

Secondo gli autori dello studio, pubblicato solo nei giorni scorsi sulla rivista Nature Geoscience, normalmente i ghiacciai non si ritirano così rapidamente: questo ritmo è paragonabile ai drastici cambiamenti osservati alla fine dell’ultima era glaciale. Il team, guidato da Naomi Ochwat dell’Università del Colorado a Boulder, sembra essere riuscito a dare una spiegazione a questo preoccupante fenomeno.

Le cause del ritiro: la conformazione del territorio e il ruolo dell’oceano

Il team di ricerca, in collaborazione con la Swansea University, ha scoperto che la conformazione del territorio sottostante ha avuto un ruolo fondamentale.

Il ghiacciaio Hektoria poggiava su una piana rocciosa sommersa, una piattaforma sotto il livello del mare che serviva da ancoraggio naturale. Quando una serie di iceberg tabulari si è staccata, il ghiaccio che stabilizzava il fronte marino si è indebolito, consentendo all’oceano di penetrare sotto il ghiacciaio e di accelerare lo scioglimento.

Questo processo ha generato un effetto domino: perdita del supporto, frattura del fronte e crollo improvviso della lingua glaciale. Gli autori definiscono questo meccanismo “ice-plain calving” e sottolineano che potrebbe verificarsi anche in altri ghiacciai dell’Antartide qualora venisse meno la barriera protettiva del ghiaccio marino.

Durante la fase di ritiro, gli strumenti sismici hanno rilevato una serie di terremoti glaciali, cioè piccole scosse generate dai movimenti improvvisi del ghiaccio, una prova diretta dell’ancoraggio del ghiacciaio al suolo. La perdita del ghiacciaio, spiegano i ricercatori, ha contribuito all’innalzamento del livello globale del mare, liberando in poche settimane enormi volumi di ghiaccio precedentemente intrappolati. Ted Scambos, ricercatore senior presso il National Snow and Ice Data Center dell’Università del Colorado a Boulder, ha affermato che ritiri così rapidi potrebbero cambiare radicalmente le prospettive per altri ghiacciai dell’Antartide. Se condizioni simili si verificassero in aree più vaste, l’innalzamento del livello del mare potrebbe accelerare molto più rapidamente di quanto stimato finora.

I risultati dello studio rappresentano un campanello d’allarme per la comunità scientifica internazionale, che sottolinea la necessità urgente di un monitoraggio continuo delle calotte antartiche e di una collaborazione globale per comprendere meglio la dinamica delle regioni ghiacciate della Terra in un clima che cambia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 14:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154