FacebookInstagramXWhatsApp

Alluvione in Emilia Romagna, ancora vittime e danni. Continua l’allerta rossa. VIDEO

In quattro giorni è piovuta la quantità d’acqua che di solito cade in un anno. Sono 42 i Comuni finiti sott’acqua, almeno 14 le vittime, e danni stimati per diversi miliardi di euro. Ecco qual è la situazione
Previsione19 Maggio 2023 - ore 15:11 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione19 Maggio 2023 - ore 15:11 - Redatto da Redazione Meteo.it

Non c’è tregua per l’Emilia Romagna, ancora stritolata dagli effetti della terribile ondata di maltempo che nelle scorse ore ha colpito la Regione. Nonostante oggi qualche raggio di sole abbia fatto capolino tra le nuvole, l’enorme massa d’acqua piovuta continua a causare danni. Oggi i fiumi Senio e Santerno hanno rotto gli argini, allagando completamente la città di Lugo. E mentre l’acqua continua a causare danni, sale anche il conteggio delle vittime: sono 14 finora quelle accertate, ma si teme che il bilancio possa ancora salire poiché ci sono ancora persone disperse. Intanto continua senza sosta il lavoro dei soccorritori, intenti a prestare assistenza agli oltre 10mila sfollati.

Alluvione Emilia Romagna: vittime e danni

Il conto delle vittime, come detto, è salito a 13: oggi altre cinque persone sono state trovate senza vita. In alcune zone alluvionate i soccorsi sono molto complessi, a causa dell’acqua ancora alta e della mancanza di elettricità e linee telefoniche. Sono ancora oltre 15mila le case senza elettricità, almeno 10mila le persone sfollate, ma è difficile una stima precisa. E lo stesso vale per i danni, stimati in almeno diversi miliardi di euro. Il governo si riunirà martedì per decidere ulteriori misure di assistenza e supporto, e sembra possibile il ricorso agli aiuti europei esistenti in casi di calamità naturali.

Alluvione Emilia Romagna: ancora allerta rossa

Intanto, mentre continuano senza sosta le attività di soccorso, è stata ulteriormente prolungata l’allerta meteo rossa in Emilia Romagna. La causa sono i fiumi: molti degli oltre venti che hanno rotto gli argini in questi giorni sono infatti ancora pieni d’acqua, così come si teme per molte frane in movimento. Secondo i dati diffusi, in quattro giorni - il 2 e 3 maggio e il 16 e 17 - è piovuta la quantità d’acqua che solitamente piove in un anno. Sono 42 i Comuni che sono finiti sott’acqua. E tutti adesso sperano che questo disastro sia finito qui

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 28 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove
    Clima27 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 28 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove

    Nuovo stato di allerta meteo gialla per venerdì 28 novembre 2025 in Italia: ecco tutte le regioni e zone a rischio.
  • Meteo, vortice polare indebolito: inverno 2025 tra i più anomali degli ultimi decenni
    Clima27 Novembre 2025

    Meteo, vortice polare indebolito: inverno 2025 tra i più anomali degli ultimi decenni

    Un fenomeno stratosferico straordinario sta modificando gli schemi atmosferici dell’emisfero settentrionale, influenzando già le proiezioni meteorologiche stagionali.
  • Italia verso l’inverno: in arrivo freddo e maltempo. Le previsioni
    Clima27 Novembre 2025

    Italia verso l’inverno: in arrivo freddo e maltempo. Le previsioni

    Prosegue il maltempo nelle regioni del Centro-Sud con temporali e allerte meteo. Al Nord tempo stabile con temperature fredde.
  • Meteo, allerta gialla il 27 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima26 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 27 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla il 27 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità: ecco tutte le regioni e zone coinvolte.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 18:57

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154