Meteo, Italia divisa in due tra forti temporali e caldo: le previsioni di metà settimana

Il maltempo è arrivato in Italia complice il passaggio della perturbazione n.3 di agosto che ha colpito dapprima le regioni del Nord con fenomeni temporaleschi intensi. Nelle prossime ore il maltempo raggiungerà anche il Centro e non si escludono anche fenomeni meteo estremi.
Maltempo in Italia: tornano piogge e temporali dopo il caldo africano
Una nuova ondata di maltempo è arrivata nelle regioni del Centro-Nord tra mercoledì 20 e giovedì 21 agosto. Stop all’estate, complice l'arrivo della perturbazione atlantica n.3, che ha riportato piogge e rovesci anche intensi in buona parte delle regioni del Centro-Nord. Non solo, l'arrivo di correnti fresche hanno fatto crollare le temperature anche di -10° con valori anche al di sotto della media del periodo. Al Sud e Isole, invece, permane un clima estivo con l'ultima fiammata dell'estate: caldo africano e temperature roventi con picchi di anche 40°.
Ma entriamo nel dettaglio con le previsioni di mercoledì 20 agosto 2025: nuvole sparse in buona parte delle regioni del Centro-Nord e Toscana. Nel resto del Paese bel tempo con sole. In calo le temperature al Nord e Toscana, mentre al Sud e Isole sono previsti valori con picchi fino a 38-40°. Giovedì 21 agosto 2025 ancora bel tempo al Sud e Isole anche se non si esclude qualche annuvolamento in Campania. Cielo nuvoloso nel resto del Paese con il rischio di fenomeni temporaleschi intensi e pericolosi sotto forma di nubifragi e grandinate in Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Umbria e Marche. In calo le temperature al Centro-Nord, mentre in crescita al Sud con picchi di 35°.
Meteo, come sarà il tempo nel weekend? La tendenza
Con l'arrivo del terzo fine settimana di agosto, la perturbazione n.3 del mese è destinata ad allontanarsi verso la penisola balcanica lasciando dietro di sè ancora un pò di instabilità. Nel weekend la situazione è destinata a migliorare un pò ovunque; a cominciare da venerdì 22 agosto 2025 anche se non si esclude il rischio di qualche rovescio o breve temporale nelle Marche, Abruzzo e Puglia settentrionale. In lieve calo le temprature al Sud e Isole, mentre in crescita nelle regioni del Nord.
Sabato 23 agosto 2025 alternanza di nuvole e schiarite in Italia. Nelle prime ore del mattino rischio piogge sulla Puglia garganica, mentre nel pomeriggio non si escludono fenomeni temporaleschi anche nelle Prealpi venete, Appennino settentrionale, Abruzzo, Molise, basso Lazio, Puglia, Basilicata, zone interne della Campania. In calo le temperature da Nord a Sud. Ancora incerta la tendenza meteo per la giornata di domenica 24 agosto, ma non si esclude l'arrivo di un nucleo di aria relativamente fresca e localmente instabile nelle regioni del Centro-Nord. Al Sud e Isole, invece, dovrebbe tornare una fase climatica più stabile.