Meteo, allerta arancione e gialla il 20 agosto 2025 in Italia: le regioni a rischio

L'Italia si prepara ad essere colpita dal passaggio della terza perturbazione di agosto in arrivo tra mercoledì 20 e giovedì 21. Piogge e temporali anche intense sotto forma di grandinate e nubifragi sono previste nelle prossime ore con la Protezione Civile che ha diramato un duplice bollettino di allerta meteo arancione e gialla per rischio maltempo e criticità. Scopriamo tutte le regioni e zone coinvolte.
Allerta meteo arancione il 20 agosto 2025 in Italia: ecco dove
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso per la giornata di domani, mercoledì 20 agosto 2025, un bollettino di allerta meteo arancione in diverse regioni d'Italia. Una violenta ondata di maltempo sta per colpire buona parte del Paese con diverse regioni interessate da fenomeni temporaleschi eventi e pericolosi tali da far scattare il livello di allerta meteo arancione. Attenzione: l'allerta meteo arancione indica una criticità moderata per eventi meteorologici avversi. Questo significa che sono previsti fenomeni intensi che possono causare danni diffusi a beni e infrastrutture, con possibili disagi per la popolazione. L'allerta arancione richiede maggiore attenzione e prudenza rispetto all'allerta gialla, e le autorità locali possono adottare misure preventive come la chiusura di scuole o eventi pubblici.
Lo stato di allerta meteo arancione per rischio piogge e temporali è stato comunicato per il 20 agosto 2025 nelle regioni e zone:
- Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente;
- Lombardia: Pianura centrale, Laghi e Prealpi Varesine, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano.
Particolare attenzione sempre in Liguria dove la Protezione Civile ha segnalato anche lo stato di allerta meteo arancione di moderata criticità per rischio idrogeologico nelle zone: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente.
Maltempo in Italia: dove scatta l'allerta gialla il 20 agosto 2025
Non solo, sempre per mercoledì 20 agosto 2025 la Protezione Civile ha diramato anche lo stato di allerta meteo gialla per rischio piogge e temporali nelle seguenti regioni e zone:
- Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense, Pianura ferrarese;
- Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene;
- Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Ponente;
- Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Laghi e Prealpi orientali, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale;
- Marche;
- Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Pianura Cuneese, Toce, Belbo e Bormida, Valle Tanaro, Valli Varaita, Maira e Stura, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Scrivia, Pianura settentrionale;
- Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio;
- Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna.
Attenzione: mercoledì 20 agosto 2025 sono previsti fenomeni meteorologici intensi e pericolosi tali da far scattare anche lo stato di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico in 4 regioni. Ecco nel dettaglio le zone a rischio:
- Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Collina emiliana centrale, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola;
- Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Ponente;
- Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura occidentale, Nodo Idraulico di Milano;
- Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio.
Infine da non sottovalutare è anche lo stato di allerta meteo gialla per rischio idraulico che corrisponde agli effetti che il superamento dei livelli idrometrici critici lungo i corsi d'acqua principali può avere sul territorio, con particolare riferimento a possibili eventi alluvionali.In pratica, si tratta di valutare la probabilità che un corso d'acqua esondi, causando danni alle aree circostanti. L'allerta per il 20 agosto 2025 è stata emessa solo in Emilia Romagna nelle zone di: Montagna emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale.