Meteo, scatta l’allarme maltempo da Nord a Sud in Italia: la situazione

Le previsioni meteo delle ultime ore segnalano l'allarme maltempo da Nord a Sud in Italia per colpa di una perturbazione atlantica, la numero tre del mese, che tra oggi e domani sarà protagonista soprattutto al Nord e al Centro con temporali localmente intensi. C'è il rischio, oltretutto, di fenomeni estremi e la Protezione Civile ha raccomandato a tutti la massima attenzione. Ecco i dettagli.
Meteo, scatta l'allarme maltempo: cosa ci attende nelle prossime ore
Scatta l'allarme maltempo. Le previsioni meteo per le prossime ore sono chiare. Tra oggi, mercoledì 20 agosto 2025, e domani, giovedì 21, almeno al Centro-Nord è atteso un brusco stop dell’estate, con una perturbazione atlantica che porterà numerosi temporali, localmente anche intensi, prima al Nord e Toscana, poi nel corso di giovedì anche in:
- Umbria,
- Marche,
- Lazio.
Nel mentre le correnti fresche che accompagnano questo sistema perturbato faranno calare sensibilmente le temperature in tutte le regioni settentrionali e centrali, spingendole addirittura al di sotto della norma.
Al Sud? La situazione è invece opposta perché proprio in queste ore è attesa l’ultima breve “fiammata” dell’ondata di calore, con temperature nuovamente temporaneamente oltre 35 gradi, addirittura fino a 40 nella Sicilia Orientale. Qui la fine del caldo intenso arriverà solo nella parte finale della settimana.
Secondo la Protezione Civile, soprattutto al Nord, è possibile, però, nelle prossime ore, che si creino delle situazioni di criticità, con lo sviluppo di fenomeni meteo estremi quali:
- nubifragi,
- trombe d’aria,
- violente grandinate.
I dettagli
Nella giornata di oggi, mercoledì 20 agosto 2025, avremo cielo molto nuvoloso e temporali sparsi, localmente anche intensi, su tutto il Nord e la Toscana. Nuvole anche sul resto del Centro, ma alternate a sprazzi di sole e in generale senza piogge. Sole al Sud e sulle Isole maggiori con temperature che raggiungeranno punte fino a 37-38 gradi in Sicilia e fino a 39-40 gradi in Sardegna.
Nella giornata di giovedì 21 agosto 2025 avremo invece bel tempo lungo le coste abruzzesi e molisane, al Sud e nelle Isole Maggiori, salvo il passaggio di velature e qualche annuvolamento a bassa quota sulla Campania. Al contrario il cielo sarà nuvoloso o molto nuvoloso altrove con tempo instabile o perturbato e con una elevata probabilità di piogge e rovesci temporaleschi, intervallati da qualche pausa più asciutta.
E' bene fare attenzione al rischio di fenomeni molto intensi, in forma di nubifragi e grandinate: in particolare su: Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Umbria e Marche.
Venerdì 22 avremo un deciso miglioramento del tempo sul Nordovest, ancora un po’ di nubi sul resto del Paese. Al mattino possibili rovesci in Umbria e sull’estremo Nordest. Nella seconda parte del giorno qualche rovescio o breve temporale potrà interessare anche le Marche, l’Abruzzo e la Puglia settentrionale.
L'arrivo del maltempo al Sud
Sabato 23 nuvolosità variabile con ampie schiarite sulle isole e sulla pianura padana. Nel pomeriggio rovesci a carattere isolato potranno verificarsi: sulle Prealpi venete e sull’Appennino settentrionale mentre si attendono rovesci e temporali sparsi su: Abruzzo, Molise, basso Lazio, Puglia, Basilicata, zone interne della Campania.