FacebookInstagramXWhatsApp

Alluvione in Emilia Romagna, vittime salgono a 13. Lugo sott’acqua. VIDEO

Non è ancora finita l’emergenza maltempo dopo la disastrosa alluvione che ha colpito l’area di Forlì e Cesena, causando la morte di almeno 13 persone e danni incalcolabili
Eventi estremi18 Maggio 2023 - ore 17:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi18 Maggio 2023 - ore 17:00 - Redatto da Redazione Meteo.it

Non è ancora finita l’emergenza maltempo in Emilia-Romagna: dopo la disastrosa alluvione che ha colpito l’area di Forlì e Cesena, causando la morte di almeno 13 persone e incalcolabili danni materiali, nella notte a finire sott’acqua sono state le città di Lugo e Cervia, in provincia di Ravenna. A causare i nuovi allagamenti sono state le esondazioni del Senio e del Santerno, mentre le autorità hanno disposto ordini di evacuazioni immediate per altre località, come Villanova, Filetto, Roncalceci. Intanto, secondo i dati comunicati dall’Enel, questa mattina erano 27mila le persone rimaste senza elettricità in tutta la Regione.

Maltempo in Emilia-Romagna: Lugo e Cervia sott’acqua

Il centro storico di Lugo, nel Ravennate, ha iniziato ad allagarsi ieri sera. L’acqua, come riporta l’Ansa, ha cominciato a risalire dalla parte sud della pianura, lato via Emilia, per le esondazioni del Senio e del Santerno, che scorrono il primo ad ovest e il secondo a est della città. I fiumi fuori dagli argini, cercando una via verso il mare, hanno invaso la cittadina romagnola, situata a una decina di chilometri in linea d'aria da Imola e Castel Bolognese. In alcune zone della città l’acqua ha raggiunto il livello di un metro. E anche a Cervia diverse vie sono piene d’acqua.

Maltempo in Emilia-Romagna: il bilancio

Intanto in Emilia-Romagna si comincia a fare un primo bilancio di quanto accaduto. Finora le vittime accertare sono 13, mentre sono migliaia le persone che sono state costrette a lasciare le loro case. L’alluvione è stata causata da precipitazioni record: “Il 2-3 maggio in 36 ore cadde l'acqua di 4 mesi, ieri e l'altro ieri in 36 ore quella di sei mesi: in quattro giorni è caduta l'acqua di un anno”, ha detto il governatore Stefano Bonaccini. È ancora presto per calcolare i danni materiali causati dall’alluvione, ma per il presidente dell’Emilia-Romagna “saranno di qualche miliardo di euro”. Intanto, grazie al miglioramento delle condizioni meteo, il livello di alcuni fiumi sta iniziando ad abbassarsi e alcune persone hanno potuto far ritorno alle proprie case.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla l'8 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima7 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla l'8 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla per sabato 8 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco le regioni a rischio.
  • Meteo inverno 2025: quando arrivano freddo e neve in Italia
    Clima7 Novembre 2025

    Meteo inverno 2025: quando arrivano freddo e neve in Italia

    Ci stiamo ormai abituando ad autunni insolitamente caldi e anche quest’anno le temperature restano elevate: vediamo quando arriverà il freddo.
  • Meteo, cambia tutto: ultime piogge poi arriva l’anticiclone. Quanto durerà il sole
    Clima7 Novembre 2025

    Meteo, cambia tutto: ultime piogge poi arriva l’anticiclone. Quanto durerà il sole

    Nuova ondata di maltempo al Centro-Sud per il passaggio di due perturbazioni in arrivo tra oggi e il weekend. Le previsioni meteo.
  • Meteo, allerta gialla il 7 novembre 2025 per maltempo in Italia. Ecco dove
    Clima6 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 7 novembre 2025 per maltempo in Italia. Ecco dove

    Scatta l'allerta meteo gialla per maltempo e criticità il 7 novembre 2025 in Italia. Ecco tutte le zone e regioni a rischio.
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Novembre ore 00:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154