FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo in Emilia-Romagna: almeno 9 morti, 13mila sfollati

È tremendo il bilancio della devastante alluvione che sta colpendo in queste ore la Regione. Meloni: “Il governo c'è, al fianco delle popolazioni colpite e delle istituzioni sul territorio”. La pioggia intanto non dà tregua
Clima17 Maggio 2023 - ore 17:02 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima17 Maggio 2023 - ore 17:02 - Redatto da Redazione Meteo.it

È tremendo il bilancio della devastante alluvione che sta colpendo in queste ore l’Emilia-Romagna, in particolare la provincia di Forlì-Cesena. Attualmente almeno nove persone sarebbero morte. Una delle vittime è stata ritrovata a 20km dal punto in cui era stata data per dispersa, trascinata dall'acqua. Secondo quanto riferito dal ministro della Protezione Civile, Nello Musumeci, sono inoltre almeno tredicimila le persone sfollate a seguito di strutture allagate e fiumi in piena o esondati che hanno rotto gli argini. Nel Bolognese è anche crollato un ponte. E il maltempo, per ora, non sembra intenzionato a dare tregua: è stato calcolato che sono caduti 130 millimetri di pioggia in sole 24 ore.

Alluvione in Emilia-Romagna: le vittime

Secondo quanto riportato dalla agenzie di stampa, una delle vittime è morta probabilmente annegata nel piano terra di una casa nella campagna di Forlì, vicino agli argini del fiume Montone, dove abitava insieme alla moglie. La donna è stata salvata dai soccorritori e ha detto che il marito era rimasto in casa al piano inferiore, dove è stato trovato senza vita. Un'altra, un uomo sui 70 anni, è morta a causa dell'esondazione del fiume Savio a Cesena e dalle forti precipitazioni che si abbattono sulla regione da ieri. E poi una donna tedesca è stata trovata senza vita sulla spiaggia a Cesenatico.

Alluvione in Emilia-Romagna: la situazione

Intanto continua a piovere sulle zone già martoriate dall’alluvione. Il maltempo dovrebbe iniziare a dare tregua solamente nella serata di oggi. E mentre i soccorritori sono al lavoro per cercare i dispersi e aiutare la popolazione sfollata, la premier Giorgia Meloni ha detto che “il governo c'è, al fianco delle popolazioni colpite e delle istituzioni sul territorio”. Il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci, ha inoltre fatto sapere che l’esecutivo sta lavorando a “provvedimenti di sospensione degli obblighi in materia fiscale e contributiva in aiuto alla Regione colpita. Faremo tutto ciò che sarà necessario per far fronte alla tragica situazione creatasi”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Tendenze meteo: freddo in arrivo, ecco le zone più colpite
    Clima17 Novembre 2025

    Tendenze meteo: freddo in arrivo, ecco le zone più colpite

    Settimana all'insegna del maltempo e del calo termico: le ultime tendenze meteo.
  • Meteo prossimi giorni: pioggia sull'Italia e freddo in arrivo, ecco quando
    Clima17 Novembre 2025

    Meteo prossimi giorni: pioggia sull'Italia e freddo in arrivo, ecco quando

    Le previsioni meteo per i prossimi giorni sottolineano l'arrivo di pioggia sull'Italia, soprattutto al Centro - Sud e del freddo. I dettagli.
  • Nubifragi nella notte in Friuli Venezia Giulia, due dispersi. Gravi criticità a San Vito al Torre e Cormons
    Clima17 Novembre 2025

    Nubifragi nella notte in Friuli Venezia Giulia, due dispersi. Gravi criticità a San Vito al Torre e Cormons

    Sin dalle prime ore della notte il Friuli-Venezia Giulia è stato colpito da piogge molto intense: il bilancio.
  • Meteo, brusco cambio climatico nell'ordine di 10 gradi: ecco dove e quando
    Clima14 Novembre 2025

    Meteo, brusco cambio climatico nell'ordine di 10 gradi: ecco dove e quando

    Un’ondata di aria fredda investirà l’Italia portando piogge, vento e un calo termico diffuso: ecco le zone più colpite.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 11:41

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154