FacebookInstagramXWhatsApp

Agosto 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato nella storia

In Europa si è sentito meno, ma la Terra continua a scaldarsi a livelli da record. Quello appena concluso è stato il terzo agosto più caldo mai registrato. Ecco tutti i dati da Copernicus.
Sostenibilità10 Settembre 2025 - ore 09:00 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità10 Settembre 2025 - ore 09:00 - Redatto da Meteo.it

Da noi e in genere in Europa le temperature e il meteo sono stati magari altalenanti, nel mondo no: il riscaldamento globale continua ad avanzare a livelli da record. Agosto 2025 è stato infatti il terzo più caldo mai registrato sulla Terra.

A comunicarlo, come riporta l’Adnkronos, è il Copernicus Climate Change Service (C3S) dell’agenzia meteo Ue. La temperatura media sulla Terra è stata di 16,60 °C: +0,49 °C della media di agosto 1991-2020.

Medie record e ondate di calore

Guardando ai dati registrati nella storia, agosto 2025 viene superato solo da quelli del 2023 e del 2024 ed è andato di 1,29 °C oltre la media del mese del periodo 1850-1900, precedente all’industrializzazione di massa. Su 12 mesi, da settembre 2024 ad agosto 2025, siamo a +0,64 °C rispetto alla media 1991-2020 e + 1,52 °C rispetto al livello preindustriale.

"Agosto 2025 è stato il terzo mese più caldo mai registrato a livello globale. Nell'Europa sud-occidentale, il mese ha portato la terza grande ondata di calore dell'estate, accompagnata da incendi eccezionali”, spiega Samantha Burgess, responsabile strategico per il Clima dell'Ecmwf. “Con gli oceani del mondo che rimangono insolitamente caldi, questi eventi sottolineano non solo l'urgenza di ridurre le emissioni, ma anche la necessità critica di adattarsi a eventi climatici estremi più frequenti e intensi".

L’Europa meno colpita e i dati dell’estate

Diversi i dati sul territorio europeo per agosto 2025 con 19,46 °C e +0,30 °C in più rispetto al periodo 1991-2020. Il mese resta fuori dai dieci mesi agosto più caldi finora registrati a livello continentale. Le temperature più elevate si sono viste nell’Europa occidentale con la Penisola Iberica e la Francia sud-occidentale particolarmente colpite dalle ondate di calore.

In genere anche l'estate 2025 dell’emisfero Nord, boreale, è stata la terza più alta mai registrata con +0,47 °C rispetto al periodo 1991-2020, superata di nuovo da quelle del 2023 e del 2024. L'Europa ha registrato la quarta stagione estiva più calda con 0,90 °C in più rispetto alla media del periodo 1991-2020.

Temperature estive superiori alla media quasi ovunque con la sola eccezione di alcune zone dell'Europa orientale. In agosto il clima è stato più secco della media in gran parte dell'Europa occidentale, centrale e meridionale, nella Svezia più meridionale, nella Russia nordoccidentale e in parte della Finlandia. Le regioni meridionali del continente hanno subito incendi molti boschivi di notevole entità.

Anche per i mari la temperatura superficiale ha fatto segnare il terzo agosto più caldo mai registrato.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Clima, uno studio scientifico: in Italia più fenomeni meteo estremi per il riscaldamento globale
    Sostenibilità29 Ottobre 2025

    Clima, uno studio scientifico: in Italia più fenomeni meteo estremi per il riscaldamento globale

    Una ricerca collega l'aumento di eventi meteorologici estremi in Italia al riscaldamento globale.
  • Sentinel-4, le prime immagini rivelano i punti più inquinati d’Europa: drammatica la situazione in Pianura Padana
    Sostenibilità23 Ottobre 2025

    Sentinel-4, le prime immagini rivelano i punti più inquinati d’Europa: drammatica la situazione in Pianura Padana

    Copernicus Sentinel-4, le prime immagini rilanciano l'allarme inquinamento sulla Pianura Padana.
  • Sostenibilità, Italia in retromarcia: i dati delle varie città
    Sostenibilità21 Ottobre 2025

    Sostenibilità, Italia in retromarcia: i dati delle varie città

    L’allarme sostenibilità da un report di Legambiente. Ecco le tendenze (in negativo) e i dati delle città, con il Sud in affanno.
  • Crescita record dei livelli di CO2: cosa comporta per il nostro futuro?
    Sostenibilità20 Ottobre 2025

    Crescita record dei livelli di CO2: cosa comporta per il nostro futuro?

    L'Organizzazione Meteorologica Mondiale registra un’impennata record di emissioni di CO₂: ecco cosa comporta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Tendenza29 Ottobre 2025
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Nel fine settimana di Ognissanti l'Italia risulterà spaccata dal punto di vista meteo, con alta pressione da una parte e temporali dall'altra.
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Tendenza28 Ottobre 2025
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Maltempo sul finire del mese di ottobre, con temporali localmente intensi nella giornata di Halloween. Ognissanti con parziale miglioramento.
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Tendenza27 Ottobre 2025
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Un'intensa perturbazione da giovedì 30 interesserà molte regioni con rischio di forti piogge e temporali. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Ottobre ore 23:21

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154