FacebookInstagramXWhatsApp

Agosto 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato nella storia

In Europa si è sentito meno, ma la Terra continua a scaldarsi a livelli da record. Quello appena concluso è stato il terzo agosto più caldo mai registrato. Ecco tutti i dati da Copernicus.
Sostenibilità10 Settembre 2025 - ore 09:00 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità10 Settembre 2025 - ore 09:00 - Redatto da Meteo.it

Da noi e in genere in Europa le temperature e il meteo sono stati magari altalenanti, nel mondo no: il riscaldamento globale continua ad avanzare a livelli da record. Agosto 2025 è stato infatti il terzo più caldo mai registrato sulla Terra.

A comunicarlo, come riporta l’Adnkronos, è il Copernicus Climate Change Service (C3S) dell’agenzia meteo Ue. La temperatura media sulla Terra è stata di 16,60 °C: +0,49 °C della media di agosto 1991-2020.

Medie record e ondate di calore

Guardando ai dati registrati nella storia, agosto 2025 viene superato solo da quelli del 2023 e del 2024 ed è andato di 1,29 °C oltre la media del mese del periodo 1850-1900, precedente all’industrializzazione di massa. Su 12 mesi, da settembre 2024 ad agosto 2025, siamo a +0,64 °C rispetto alla media 1991-2020 e + 1,52 °C rispetto al livello preindustriale.

"Agosto 2025 è stato il terzo mese più caldo mai registrato a livello globale. Nell'Europa sud-occidentale, il mese ha portato la terza grande ondata di calore dell'estate, accompagnata da incendi eccezionali”, spiega Samantha Burgess, responsabile strategico per il Clima dell'Ecmwf. “Con gli oceani del mondo che rimangono insolitamente caldi, questi eventi sottolineano non solo l'urgenza di ridurre le emissioni, ma anche la necessità critica di adattarsi a eventi climatici estremi più frequenti e intensi".

L’Europa meno colpita e i dati dell’estate

Diversi i dati sul territorio europeo per agosto 2025 con 19,46 °C e +0,30 °C in più rispetto al periodo 1991-2020. Il mese resta fuori dai dieci mesi agosto più caldi finora registrati a livello continentale. Le temperature più elevate si sono viste nell’Europa occidentale con la Penisola Iberica e la Francia sud-occidentale particolarmente colpite dalle ondate di calore.

In genere anche l'estate 2025 dell’emisfero Nord, boreale, è stata la terza più alta mai registrata con +0,47 °C rispetto al periodo 1991-2020, superata di nuovo da quelle del 2023 e del 2024. L'Europa ha registrato la quarta stagione estiva più calda con 0,90 °C in più rispetto alla media del periodo 1991-2020.

Temperature estive superiori alla media quasi ovunque con la sola eccezione di alcune zone dell'Europa orientale. In agosto il clima è stato più secco della media in gran parte dell'Europa occidentale, centrale e meridionale, nella Svezia più meridionale, nella Russia nordoccidentale e in parte della Finlandia. Le regioni meridionali del continente hanno subito incendi molti boschivi di notevole entità.

Anche per i mari la temperatura superficiale ha fatto segnare il terzo agosto più caldo mai registrato.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Il ghiacciaio della Marmolada ha perso 7 metri. Allarme degli esperti: “Destinato a sparire entro il 2050”
    Sostenibilità9 Settembre 2025

    Il ghiacciaio della Marmolada ha perso 7 metri. Allarme degli esperti: “Destinato a sparire entro il 2050”

    Il ghiacciaio della Marmolada, il più esteso delle Dolomiti, è arretrato di 7 metri rispetto al 2024. L'allarme degli esperti.
  • A23a, l’iceberg più grande del mondo continua a frantumarsi e punta verso la Georgia Australe: le conseguenze
    Sostenibilità8 Settembre 2025

    A23a, l’iceberg più grande del mondo continua a frantumarsi e punta verso la Georgia Australe: le conseguenze

    Cosa sta succedendo all'A23a, l’iceberg più grande al mondo? A quanto pare nel suo viaggio alla deriva punta alla Georgia Australe. Conseguenze?
  • Agosto 2025, caldo dei mari da record: terzo dato più alto nella storia
    Sostenibilità5 Settembre 2025

    Agosto 2025, caldo dei mari da record: terzo dato più alto nella storia

    Nonostante il clima altalenante da noi, i mari del mondo continuano a riscaldarsi, con qualche differenza tra le varie aree. Toccata la terza temperatura superficiale più alta mai registrata.
  • Moai dell’Isola di Pasqua a rischio? Entro il 2080 potrebbero essere sommersi dal mare
    Sostenibilità4 Settembre 2025

    Moai dell’Isola di Pasqua a rischio? Entro il 2080 potrebbero essere sommersi dal mare

    Un nuovo studio rivela che l'innalzamento del livello del mare nei prossimi anni potrebbe far scomparire le statue Moai dell'Isola di Pasqua.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tendenza10 Settembre 2025
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tra sabato 13 e domenica 14 settembre una perturbazione attraverserà l'Italia: nel mirino il Centro-Nord, dove si profilano nuove piogge
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Settembre ore 00:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154