Agosto 2025, caldo dei mari da record: terzo dato più alto nella storia

L’estate ha avuto da noi un clima altalenante. Non è andata così per i mari del mondo dove quello appena concluso è stato il terzo agosto più caldo mai registrato per le temperature superficiali.
Il nuovo dato, come riporta la Repubblica, arriva dall'ultimo bollettino sulla temperatura oceanica pubblicato da Mercator Ocean International, che gestisce il Copernicus Marine Service dell'Ue.
Dove l’acqua del mare è più calda
Nell’agosto 2025 le ondate di calore marino si sono concentrate nel Pacifico nord-orientale, seguendo una tendenza costante negli ultimi 5 anni, in questa zona e in questo periodo. Mediterraneo e Nord Atlantico hanno visto meno ondate.
“Nonostante una minore incidenza di eventi estremi, queste regioni rimangono comunque più calde in superficie rispetto alla media a lungo termine", spiega Simon van Gennip, oceanografo presso Mercator Ocean.
20,85°: i casi di Mediterraneo e Nord Atlantico
Quello del 2025 è stato il terzo agosto più caldo mai registrato con una temperatura media della superficie del mare di 20,85°, superata dal 2024 (20,94) e dal 2023 (21,01). In particolare, il 70% dell'oceano globale è rimasto sopra la media e il 12% l’ha superata di almeno 1 °C.
Per il Nord Atlantico è stato il sesto agosto più caldo con 24,89 gradi medi. Il 77% del Mediterraneo ha visto temperature superficiali superiori alla media. Solo l'8% però con temperature superiori a 1 °C rispetto alla media a lungo termine (contro il 67% e il 64% di giugno e luglio).