Il 1° settembre inizierà l'autunno meteorologico 2025, quando inizia quello astronomico?

Tra pochi giorni diremo addio all'estate, o perlomeno a quella metereologica, mentre avremo ancora un po' di tempo per goderci quella astronomica. Non è infatti un segreto che ogni stagione abbia due "varianti" e il primo settembre inizierà l'autunno meteorologico. Ma quando inizierà quello astronomico?
Il 1° settembre finisce l'estate metereologica e inizia l'autunno
Contrariamente a quanto accade nella stagione astronomica, scandita da equinozi e solstizi, quella metereologica ha una data fissa e coincide sempre con il trimestre del calendario gregoriano.
Di conseguenza, mentre per poter dire che è arrivata la stagione del foliage dal punto di vista astronomico dovremmo attendere l'equinozio d'autunno, già il 1° settembre potremmo dire che la stagione meteorologica è ufficialmente iniziata.
In quella data infatti si concluderà l'estate meteorologica 2025, una stagione che ci ha regalato molto sole e qualche ondata di calore, ma anche eventi estremi che non vorremmo mai dover leggere nelle news, come quello che ha colpito Milano Marittima nei giorni scorsi.
Autunno astronomico, perché non inizia il 1° settembre?
Come anticipato, anche l'autunno (proprio come tutte le altre stagioni) ha due date di inizio diverse. Se da un lato quello meteorologico inizierà il 1° settembre, per festeggiare l'arrivo dell'autunno astronomico dovremmo attendere l'equinozio, che al pari del solstizio rispecchia la posizione del nostro pianeta rispetto al Sole.
Per capire quando inizierà l'autunno astronomico dovremmo quindi chiederci quando sarà l'equinozio d'autunno 2025. Al contrario di quanto avviene con la stagione meteorologica, quella astronomica non ha una data fissa. Quella che da inizio all'autunno astronomico 2025 si celebrerà il prossimo 22 settembre. Di conseguenza sarà quello il giorno in cui potremmo davvero dirci fuori da una stagione che ci ha regalato gioie e (purtroppo) anche dolori, e preparaci a vivere la magia del foliage.