FacebookInstagramTwitterWhatsApp

Walker (circolazione di)

Wikimeteo - I termini meteo più usati nelle previsioni del tempo
Redatto da Meteo.it
Redatto da Meteo.it

Il diseguale riscaldamento di zone diverse del nostro Pianeta dà luogo allo spostamento di grosse masse d'aria. Un meccanismo che alimenta anche la Circolazione di Walker, la quale divide la fascia equatoriale in tre grandi celle convettive con direttrice ovest-est, situate rispettivamente su Oceano Pacifico, Oceano Atlantico e Oceano Indiano. In ciascuna di queste celle l'aria sale nel ramo occidentale, ove le acque oceaniche sono più calde, per poi ridiscendere lungo il ramo orientale.

Voci in ordine alfabetico
Notizie
TendenzaMeteo, da domenica 10 aria più mite e deboli piogge. Torna la nebbia in Pianura al Nord
Meteo, da domenica 10 aria più mite e deboli piogge. Torna la nebbia in Pianura al Nord
Temperature in graduale aumento specialmente al Centro-Sud e sulle Alpi, mentre al Nord resiste aria più fredda. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 08 Dicembre ore 08:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154