FacebookInstagramXWhatsApp

Termiche

Wikimeteo - I termini meteo più usati nelle previsioni del tempo
- Redatto da Meteo.it
- Redatto da Meteo.it

Con questo termine i meteorologi indicano i moti ascendenti dell'aria che si sviluppano, come suggerisce il nome stesso, a causa del riscaldamento di una superficie; se, per qualsiasi motivo, una certa porzione di aria diviene più calda dell'aria circostante, essa inizia a salire dando luogo alla termica. Le termiche si formano là dove i suoli sono particolarmente caldi, ad esempio le superfici più aride, oppure sulle colline o lungo le dorsali montuose esposte al sole.

Voci in ordine alfabetico
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Missioni Green dell’app Meteo.it: scopri uno stile di vita più sostenibile!
4 Agosto 2025
Missioni Green dell’app Meteo.it: scopri uno stile di vita più sostenibile!
Sull’app Meteo.it sono arrivate le Missioni Green. Quiz, storie e azioni per uno stile di vita sostenibile. Sei pronto a scalare la classifica?
Meteo, weekend di stampo estivo in Italia con sole e temperature in aumento: le previsioni
Clima5 Settembre 2025
Meteo, weekend di stampo estivo in Italia con sole e temperature in aumento: le previsioni
Il primo fine settimana di settembre 2025 è nel segno dell'anticiclone con caldo e sole lungo tutto lo stivale. Le previsioni meteo.
Torna il caldo in Italia, prevista una fiammata con picchi fino a 35°C: ecco in quale regioni
Clima5 Settembre 2025
Torna il caldo in Italia, prevista una fiammata con picchi fino a 35°C: ecco in quale regioni
Torna il grande caldo sull'Italia. Le temperature, nel fine settimana, potranno raggiungere picchi fino a 35 gradi. Ecco in dove e perché.
Agosto 2025, caldo dei mari da record: terzo dato più alto nella storia
Sostenibilità5 Settembre 2025
Agosto 2025, caldo dei mari da record: terzo dato più alto nella storia
Nonostante il clima altalenante da noi, i mari del mondo continuano a riscaldarsi, con qualche differenza tra le varie aree. Toccata la terza temperatura superficiale più alta mai registrata.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 05 Settembre ore 23:02

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154