FacebookInstagramXWhatsApp

La zucca: il cibo simbolo dell'autunno che migliora la salute del cuore

Rafforza le difese immunitarie, favorisce il transito intestinale e protegge l'apparato cardiovascolare. La polpa e i semi sono utili anche per le vie urinarie
Salute24 Ottobre 2023 - ore 07:23 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute24 Ottobre 2023 - ore 07:23 - Redatto da Redazione Meteo.it

È l’ortaggio d’autunno per eccellenza e ha numerose proprietà benefiche nascoste: la zucca è un alimento povero di calorie e di grassi, mentre è molto ricco di acqua e vitamine, rafforzando il sistema immunitario e contribuendo a ridurre il senso di stanchezza. Le sostanze e i nutrienti contenti al suo interno costituiscono una risorsa preziosa per la salute del cuore e dell’intestino.

Tutti i benefici per l'organismo

La zucca è il simbolo di Halloween, la regina dell’autunno e un alimento prelibato da mettere in tavola soprattutto in questo periodo dell’anno. Spesso, però, non vengono considerate le sue numerose proprietà per il benessere fisico e psicologico.

Oltre a contenere grandi quantità di vitamine A e C, è ricca anche di potassio, tanto da rappresentare un supporto per la salute del cuore e dell’apparato cardiovascolare. Anche la presenza di grassi omega 3 è un toccasana per controllare i livelli ematici e i trigliceridi, contribuendo a ridurre il rischio di aterosclerosi.

Gli esperti considerano la zucca un ottimo alimento anche per la salute intestinale: la presenza di fibre favorisce il transito intestinale e contribuisce al senso di sazietà.

In pochi sanno che anche i semi e la polpa hanno delle proprietà molto utili per l’organismo. Per esempio, è presente al loro interno la cucurbitina, un amminoacido con una forte azione protettiva per le vie urinarie e utile anche per trattare cistiti e prostatiti. Da non sottovalutare, infine, il ruolo della zucca per contrastare gli stati di ansia e stress: in questo frutto che appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, infatti, è presente anche il triptofano, precursore della serotonina, il cosiddetto ormone del buonumore.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le ondate di caldo estremo fanno invecchiare quanto fumo e alcol
    Salute4 Settembre 2025

    Le ondate di caldo estremo fanno invecchiare quanto fumo e alcol

    Lo sostiene uno studio su 25 mila pazienti effettuato a Hong Kong, che ha calcolato anche quanto si invecchia di più col caldo estremo.
  • Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione
    Salute28 Agosto 2025

    Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione

    I problemi causati dall'umidità sulla nostra salute: un rischio per sonno e respirazione.
  • Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?
    Salute11 Agosto 2025

    Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?

    Dal contagio alla cura: come riconoscere e affrontare il botulismo.
  • West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo
    Salute5 Agosto 2025

    West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo

    Riconoscere la zanzara che trasmette il virus del Nilo occidentale e adottare misure preventive adeguate è il primo passo per proteggersi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 12:38

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154