FacebookInstagramXWhatsApp

Si può rendere innocuo il pungiglione delle zanzare (e non farci pungere)?

Senza una specifica proteina presente nella saliva, le zanzare diventerebbero incapaci di pungere le persone. Una possibile soluzione contro le punture di questi insetti e la loro capacità di diffondere malattie?
Ambiente15 Luglio 2022 - ore 11:24 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente15 Luglio 2022 - ore 11:24 - Redatto da Redazione Meteo.it

Buone notizie: parrebbe esistere una nuova soluzione per rendere le zanzare inoffensive, grazie a una proteina che si trova nella loro saliva e gioca un ruolo chiave nel meccanismo alla base della puntura. In sostanza, si potrebbe impedire l'irrigidimento del pungiglione, rendendo le zanzare totalmente incapaci di pungere. Ad affermarlo è uno studio scientifico italiano, pubblicato sulla rivista Current Biology, che apre uno scenario del tutto nuovo nella lotta alle zanzare e al contenimento di una lunga serie di malattie che possono trasmettere, di cui alcune particolarmente pericolose per gli esseri umani.

Mettere ko il pungiglione

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, hanno come noto la capacità di trasmettere diverse malattie e di causare gravi danni alla salute. Per questo da tempo si ricercano soluzioni per potere arginare il problema e ridurre la loro diffusione, soprattutto durante il periodo estivo. Ma forse, grazie a uno studio condotto da un gruppo di ricercatori delle università di Pavia e Milano, presto sarà possibile renderle innocue.

Come spesso accade, la scoperta iniziale è avvenuta per puro caso, mentre i ricercatori erano impegnati nella caratterizzazione delle proteine presenti nella saliva della zanzara tigre (Aedes albopictus). Tra le tante, ne è stata individuata una denominata lips (acronimo di labrum-interacting protein of the saliva) che svolge un ruolo essenziale nel processo di modificazione della proboscide della zanzara stessa durante la puntura. Attraverso ulteriori indagini si è visto che, inattivando il gene che la produce, le zanzare diventano incapaci di pungere le persone, poiché il pungiglione non diventa rigido a sufficienza per svolgere la propria funzione.

La scoperta - nonostante sia ancora preliminare - apre le porte a interessanti prospettive per la lotta a questi fastidiosi insetti, ma anche a possibili innovazioni per contrastare in maniera efficace malattie trasmesse dalle zanzare come la malaria, la febbre dengue o la febbre del Nilo. E infine, da non sottovalutare, il meccanismo indotto dalla proteina lips parrebbe non essere esclusivo della zanzara tigre ma analogo a quello di alcune specie affini, dunque i campi di applicazione potrebbero diventare ancora più ampi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 06 Novembre ore 08:12

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154