FacebookInstagramXWhatsApp

Si può rendere innocuo il pungiglione delle zanzare (e non farci pungere)?

Senza una specifica proteina presente nella saliva, le zanzare diventerebbero incapaci di pungere le persone. Una possibile soluzione contro le punture di questi insetti e la loro capacità di diffondere malattie?
Ambiente15 Luglio 2022 - ore 11:24 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente15 Luglio 2022 - ore 11:24 - Redatto da Redazione Meteo.it

Buone notizie: parrebbe esistere una nuova soluzione per rendere le zanzare inoffensive, grazie a una proteina che si trova nella loro saliva e gioca un ruolo chiave nel meccanismo alla base della puntura. In sostanza, si potrebbe impedire l'irrigidimento del pungiglione, rendendo le zanzare totalmente incapaci di pungere. Ad affermarlo è uno studio scientifico italiano, pubblicato sulla rivista Current Biology, che apre uno scenario del tutto nuovo nella lotta alle zanzare e al contenimento di una lunga serie di malattie che possono trasmettere, di cui alcune particolarmente pericolose per gli esseri umani.

Mettere ko il pungiglione

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, hanno come noto la capacità di trasmettere diverse malattie e di causare gravi danni alla salute. Per questo da tempo si ricercano soluzioni per potere arginare il problema e ridurre la loro diffusione, soprattutto durante il periodo estivo. Ma forse, grazie a uno studio condotto da un gruppo di ricercatori delle università di Pavia e Milano, presto sarà possibile renderle innocue.

Come spesso accade, la scoperta iniziale è avvenuta per puro caso, mentre i ricercatori erano impegnati nella caratterizzazione delle proteine presenti nella saliva della zanzara tigre (Aedes albopictus). Tra le tante, ne è stata individuata una denominata lips (acronimo di labrum-interacting protein of the saliva) che svolge un ruolo essenziale nel processo di modificazione della proboscide della zanzara stessa durante la puntura. Attraverso ulteriori indagini si è visto che, inattivando il gene che la produce, le zanzare diventano incapaci di pungere le persone, poiché il pungiglione non diventa rigido a sufficienza per svolgere la propria funzione.

La scoperta - nonostante sia ancora preliminare - apre le porte a interessanti prospettive per la lotta a questi fastidiosi insetti, ma anche a possibili innovazioni per contrastare in maniera efficace malattie trasmesse dalle zanzare come la malaria, la febbre dengue o la febbre del Nilo. E infine, da non sottovalutare, il meccanismo indotto dalla proteina lips parrebbe non essere esclusivo della zanzara tigre ma analogo a quello di alcune specie affini, dunque i campi di applicazione potrebbero diventare ancora più ampi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 22 Novembre ore 08:47

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154