FacebookInstagramXWhatsApp

Weekend in Europa: 10 città low cost con un costo della vita basso

In Europa non mancano destinazioni perfette per chi vuole partire con un budget ridotto: ecco le dieci mete per trascorrere un weekend low cost.
Viaggi12 Novembre 2025 - ore 11:55 - Redatto da Meteo.it
Viaggi12 Novembre 2025 - ore 11:55 - Redatto da Meteo.it

In Europa esistono città ideali per chi desidera viaggiare spendendo poco ma senza rinunciare a comfort e divertimento. Queste destinazioni offrono costi contenuti per trasporti, ristorazione, pernottamenti e attività culturali.

Pur mantenendo prezzi più bassi rispetto alle grandi capitali, garantiscono esperienze autentiche e di qualità. Dalle passeggiate nei centri storici ai musei gratuiti, ogni città propone alternative economiche ma coinvolgenti. Sono mete perfette per chi vuole vivere un weekend ricco di scoperte senza sforare il budget.

Weekend in Europa, ecco le dieci città low cost da visitare

In Europa esistono molte città ideali per chi desidera partire per un weekend senza spendere troppo, ma senza rinunciare a cultura, relax e buona cucina.

Sofia, la capitale bulgara, è una meta sorprendentemente economica: ristoranti, trasporti e attrazioni hanno costi contenuti, e le sue terme  offrono momenti di benessere a prezzi accessibili. A breve distanza, il monte Vitosha è perfetto per un’escursione immersa nella natura.

Anche Bucarest mantiene un costo della vita moderato. Il centro storico, ricco di locali e caffè, si visita facilmente a piedi, mentre i mezzi pubblici garantiscono spostamenti rapidi ed economici. Ottima la scelta di hotel e ristoranti per tutte le tasche.

Nel Nord Europa, Riga combina fascino architettonico e convenienza. I suoi palazzi Art Nouveau e i musei raccontano una storia affascinante. In soli trenta minuti di treno si raggiunge Jurmala, perfetta per una pausa sul mare a costi ridotti.

A Danzica, il centro accuratamente ricostruito dopo la guerra accoglie i visitatori con percorsi ordinati e ristoranti dove gustare ottimo pesce a prezzi inferiori rispetto ad altre mete marittime. Da qui è facile raggiungere Sopot, ideale per una passeggiata o una giornata in spiaggia.

Anche Budapest è celebre per il suo eccellente rapporto qualità-prezzo: terme storiche, musei e monumenti accessibili, oltre a un’ampia offerta di hotel e ristoranti in ogni fascia di prezzo.

Più a ovest, Marsiglia unisce mare, cultura e autenticità. I trasporti pubblici coprono bene l’area urbana e con pochi euro si può raggiungere il Parco delle Calanques, una meraviglia naturale a costo zero.

Tra le città europee più economiche spicca anche Bratislava, piccola e accogliente, si esplora tranquillamente a piedi. Il suo centro ordinato ospita numerosi locali economici e, grazie alla posizione sul Danubio, consente rapidi collegamenti con Vienna, mantenendo però spese molto più basse.

Praga resta una delle capitali europee più convenienti: un’efficiente rete di trasporti, prezzi equilibrati e un’infinità di attrazioni culturali permettono di organizzare un weekend ricco senza superare il budget.

Anche Atene può essere una scelta vincente per chi cerca cultura e convenienza. Molti musei e siti archeologici offrono ingressi gratuiti o scontati, mentre la cucina greca rimane una delle più economiche e gustose d’Europa.

Infine, Cracovia conquista con il suo centro storico compatto e vivace, dove tutto è a portata di mano. Alloggi, ristoranti e musei mantengono tariffe accessibili, rendendola perfetta per un viaggio breve e completo.

Weekend in Europa, i periodi migliori per partire

Per organizzare un weekend economico in Europa, conviene scegliere periodi di bassa stagione, quando le tariffe si abbassano e le città sono meno affollate. I mesi ideali sono novembre, con i voli generalmente più convenienti, e settembre, che offre ancora un clima piacevole ma prezzi inferiori rispetto all’estate. Anche gennaio è un buon momento per partire, grazie alle promozioni che seguono il periodo natalizio.

Per risparmiare sui biglietti aerei, è consigliabile prenotare con largo anticipo, preferibilmente circa cinque mesi prima della partenza. In alternativa, si possono trovare offerte last minute da tre settimane prima del viaggio, anche se non sempre garantiscono le tariffe più basse.

Le statistiche mostrano che martedì e mercoledì sono i giorni migliori per acquistare un volo, poiché molte compagnie abbassano i prezzi a metà settimana. Infine, il pomeriggio risulta l’orario più vantaggioso per prenotare, mentre la mattina, a causa della maggiore domanda, i costi tendono ad aumentare.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le luci del Natale accendono l’Italia: ecco i mercatini più belli del 2025
    Viaggi11 Novembre 2025

    Le luci del Natale accendono l’Italia: ecco i mercatini più belli del 2025

    La classifica dei mercatini di Natale più belli d'Europa redatta da Condé Nast Traveller vede due località italiane nella top 28.
  • Sciopero generale 27 e 28 novembre, trasporto pubblico: gli orari e i motivi dello stop
    Viaggi10 Novembre 2025

    Sciopero generale 27 e 28 novembre, trasporto pubblico: gli orari e i motivi dello stop

    È stato indetto uno sciopero generale del trasporto pubblico tra il 27 e il 28 novembre. Ecco gli orari e i motivi dello stop.
  • Destinazioni economiche per Capodanno 2026: dove andare e quando prenotare i voli per risparmiare
    Viaggi7 Novembre 2025

    Destinazioni economiche per Capodanno 2026: dove andare e quando prenotare i voli per risparmiare

    Con l’avvicinarsi del Capodanno 2026, i prezzi dei voli crescono rapidamente: ecco quando prenotare e quali mete europee sono più convenienti.
  • La meta europea imperdibile del 2026: ecco dove andare
    Viaggi6 Novembre 2025

    La meta europea imperdibile del 2026: ecco dove andare

    Tra le mete europee da visitare spicca Trencin, Capitale Europea della Cultura 2026: ecco cosa vedere e gli appuntamenti in calendario.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 12 Novembre ore 13:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154