FacebookInstagramXWhatsApp

Arriva la Luna piena del Cacciatore, il primo plenilunio d'autunno

Harvest Moon e Hunter's Moon sono due pleniluni che si verificano in autunno nell'emisfero settentrionale, ma che - a differenza degli altri pleniluni dell'anno - possono verificarsi in mesi diversi
Spazio8 Ottobre 2022 - ore 14:55 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio8 Ottobre 2022 - ore 14:55 - Redatto da Redazione Meteo.it

Tutti pronti all'appuntamento della notte tra domenica 9 ottobre 2022 e lunedì 10 ottobre con il primo plenilunio d'autunno. Se da un lato le più recenti previsioni meteo indicano l'arrivo di due perturbazioni che potrebbero offuscare il disco lunare, dall'altro quello che ci attende è uno dei pleniluni più suggestivi e ricco di curiosità. Eccone qualcuna.

Luna piena del Cacciatore, quando ammirarla

Come informano dall'Uai il primo plenilunio d'autunno sarà visibile tempo permettendo domenica 9 ottobre. Alle 22.55 ora italiana il disco lunare raggiungerà il suo massimo splendore.

In presenza di cielo sereno potremmo ammirarla a occhio nudo e lasciarci suggestionare dal suo bagliore arancione, dovuto al fatto che si troverà molto vicina all'orizzonte, in un punto in cui l'atmosfera è particolarmente densa.

La luna Piena d'ottobre non sarà una Harvest Moon

Può accadere che il plenilunio d'ottobre venga indicato anche con il termine Harvest Moon, che tradotto significa letteralmente Luna del raccolto. In realtà non sempre è così, poiché il nome viene dato al plenilunio che si verifica più a ridosso dell'equinozio d'autunno.

In pratica con il termine Harvest Moon si identifica la luna piena più vicina al momento che "segna" ufficialmente il cambio di stagione  e che quest'anno è avvenuto il 22 settembre, ovvero in una data più prossima al plenilunio di settembre piuttosto che a quello di ottobre. Sono i due pleniluni del nono e del decimo mese dell'anno a "contendersi" il titolo di Harvest Moon. Per trovare un plenilunio del Raccolto d'ottobre occorre risalire al 2020.

Una curiosità: sapevate che anche la Luna Piena del  Cacciatore non coincide sempre con il plenilunio di ottobre? In realtà con questo nome i nativi americani identificavano la luna piena che seguiva quella del Raccolto, per cui quando la Harvest Moon si verifica in ottobre sarà la Luna piena di novembre a prendere il nome di Hunter's Moon, o Luna piena del Cacciatore.

Ma se anche quella che ci attende domani non sarà Harvest Moon ciò non toglie che si tratti comunque di uno spettacolo davvero suggestivo. Avvolta da una suggestiva sfumatura arancio-rossastra la Luna Piena del Cacciatore è pronta a regalarci emozioni. Appuntamento quindi a domani sera, con uno degli spettacoli celesti più affascinanti, sperando che il tempo sia clemente e ci offra le migliori condizioni per l'osservazione. A proposito, ricordate di mettere in tasca qualche desiderio perché potrebbe capitarvi di incrociare con lo sguardo anche qualche stella cadente d'autunno.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 10:23

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154