FacebookInstagramXWhatsApp

Luna del Cacciatore, ecco quando e come ammirare la prima luna piena d'autunno

Luna Piena del Cacciatore, plenilunio d'ottobre o Luna di Sangue: il primo plenilunio d'autunno è pronto a dare spettacolo. Ecco quando e come ammirarlo nel cielo d'ottobre
Spazio4 Ottobre 2022 - ore 11:04 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio4 Ottobre 2022 - ore 11:04 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di repertorio

Tra pochi giorni arriverà la prima luna piena d'autunno. Conosciuta anche come Luna del Cacciatore promette di dare spettacolo nel cielo d'ottobre con il suo magnifico alone arancione. Ecco quando e come ammirarla in tutto il suo splendore.

Luna del Cacciatore 2022, quando e come ammirarla

La Luna Piena del Cacciatore brillerà in cielo nella notte tra il 9 e il 10 ottobre, e - come comunicato dall'Uai - raggiungerà il suo massimo splendore alle ore 22.55.

Per poterla ammirare in tutta la sua bellezza sarà sufficiente volgere lo sguardo al cielo, scegliendo magari un punto lontano da fonti luminose. Lo spettacolo è assicurato, anche perché la Luna si preannuncia rossastra, fenomeno dovuto al fatto che sorgerà abbastanza presto e si mostrerà vicina all'orizzonte. L'atmosfera più densa - che disperde più luce blu e lascia passare più luce rossa - fa sì che il disco lunare appaia ai nostri occhi con una colorazione arancione nel momento in cui inizierà a sorgere nel cielo.

La posizione particolare all'orizzonte ci mostrerà una Luna anche visivamente più grande, tuttavia il nostro satellite - nel plenilunio di ottobre - non sarà una Superluna. Tutti pronti a lasciarsi conquistare dal bagliore "magico" del primo plenilunio d'autunno? Ecco allora qualche informazione e curiosità per non farsi trovare impreparati.

Plenilunio del Cacciatore, la prima luna piena d'autunno

Il plenilunio di ottobre è conosciuto anche come Luna del Cacciatore - o Hunter's Moon - nome che gli è stato attribuito dai nativi americani - e più precisamente dalla tribù degli Algonchini - per identificare il periodo in cui si intensificavano le battute di caccia, che permettevano di fare grandi scorte di cibo per l'inverno.

Sempre l'intensa attività di caccia dei nativi americani tipica di questo periodo è all'origine dell'altro termine con cui veniva identificato il primo plenilunio d'autunno, ovvero Luna Piena del Sangue o Luna Sanguigna. La selvaggina risultava molto più facile da individuare e cacciare, perché i campi ormai nudi dopo il raccolto non offrivano nascondigli.

Inoltre la luna piena di ottobre - così come quella precedente - permette di avere una luminosità particolare, tipica dei due pleniluni più vicini all'equinozio d'autunno, caratteristica molto apprezzata dai nativi americani che vedevano così prolungarsi le ore di luce da dedicare alle loro attività.

Luna Piena del Cacciatore, non sarà Harvest Moon

Con il termine Harvest Moon viene indicata la Luna piena più prossima all'equinozio d'autunno. Il plenilunio di ottobre 2022 non sarà quindi identificato con questo termine, che letteralmente significa Luna del Raccolto.

Ricordiamo che l'equinozio d'autunno 2022 si è verificato il 22 settembre, per cui è stata la Luna piena del Mais - che ha illuminato il cielo lo scorso 10 settembre - a potersi fregiare di questo titolo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo
    Spazio11 Luglio 2025

    Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo

    Una nuova cometa è stata scoperta lo scorso 1° luglio: 3I/ATLAS è stata classificata come il 3° oggetto interstellare mai osservato.
  • La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025
    Spazio11 Luglio 2025

    La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025

    Tra luglio e agosto la Terra ruoterà più veloce attorno al suo asse: il 22 luglio e il 5 agosto potrebbero essere i giorni più corti dell'anno.
  • Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo
    Spazio10 Luglio 2025

    Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo

    Saturno tornerà visibile a occhio nudo nel cielo stellato di luglio. Cosa ci regalerà il Signore degli Anelli nelle prossime settimane?
  • Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare
    Spazio10 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare

    La Luna del Cervo (o Luna del Tuono 2025) è pronta a splendere in cielo. Stasera il nostro satellite brillerà in tutta la sua pienezza.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 13 Luglio ore 12:39

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154