FacebookInstagramXWhatsApp

Luna del Cacciatore, ecco quando e come ammirare la prima luna piena d'autunno

Luna Piena del Cacciatore, plenilunio d'ottobre o Luna di Sangue: il primo plenilunio d'autunno è pronto a dare spettacolo. Ecco quando e come ammirarlo nel cielo d'ottobre
Spazio4 Ottobre 2022 - ore 11:04 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio4 Ottobre 2022 - ore 11:04 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di repertorio

Tra pochi giorni arriverà la prima luna piena d'autunno. Conosciuta anche come Luna del Cacciatore promette di dare spettacolo nel cielo d'ottobre con il suo magnifico alone arancione. Ecco quando e come ammirarla in tutto il suo splendore.

Luna del Cacciatore 2022, quando e come ammirarla

La Luna Piena del Cacciatore brillerà in cielo nella notte tra il 9 e il 10 ottobre, e - come comunicato dall'Uai - raggiungerà il suo massimo splendore alle ore 22.55.

Per poterla ammirare in tutta la sua bellezza sarà sufficiente volgere lo sguardo al cielo, scegliendo magari un punto lontano da fonti luminose. Lo spettacolo è assicurato, anche perché la Luna si preannuncia rossastra, fenomeno dovuto al fatto che sorgerà abbastanza presto e si mostrerà vicina all'orizzonte. L'atmosfera più densa - che disperde più luce blu e lascia passare più luce rossa - fa sì che il disco lunare appaia ai nostri occhi con una colorazione arancione nel momento in cui inizierà a sorgere nel cielo.

La posizione particolare all'orizzonte ci mostrerà una Luna anche visivamente più grande, tuttavia il nostro satellite - nel plenilunio di ottobre - non sarà una Superluna. Tutti pronti a lasciarsi conquistare dal bagliore "magico" del primo plenilunio d'autunno? Ecco allora qualche informazione e curiosità per non farsi trovare impreparati.

Plenilunio del Cacciatore, la prima luna piena d'autunno

Il plenilunio di ottobre è conosciuto anche come Luna del Cacciatore - o Hunter's Moon - nome che gli è stato attribuito dai nativi americani - e più precisamente dalla tribù degli Algonchini - per identificare il periodo in cui si intensificavano le battute di caccia, che permettevano di fare grandi scorte di cibo per l'inverno.

Sempre l'intensa attività di caccia dei nativi americani tipica di questo periodo è all'origine dell'altro termine con cui veniva identificato il primo plenilunio d'autunno, ovvero Luna Piena del Sangue o Luna Sanguigna. La selvaggina risultava molto più facile da individuare e cacciare, perché i campi ormai nudi dopo il raccolto non offrivano nascondigli.

Inoltre la luna piena di ottobre - così come quella precedente - permette di avere una luminosità particolare, tipica dei due pleniluni più vicini all'equinozio d'autunno, caratteristica molto apprezzata dai nativi americani che vedevano così prolungarsi le ore di luce da dedicare alle loro attività.

Luna Piena del Cacciatore, non sarà Harvest Moon

Con il termine Harvest Moon viene indicata la Luna piena più prossima all'equinozio d'autunno. Il plenilunio di ottobre 2022 non sarà quindi identificato con questo termine, che letteralmente significa Luna del Raccolto.

Ricordiamo che l'equinozio d'autunno 2022 si è verificato il 22 settembre, per cui è stata la Luna piena del Mais - che ha illuminato il cielo lo scorso 10 settembre - a potersi fregiare di questo titolo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 15 Novembre ore 23:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154