FacebookInstagramXWhatsApp

Perché il cielo è blu? Lo spiega lo scattering di Rayleigh

Lo scattering di Rayleigh è il fenomeno che spiega perché il cielo è blu e perché il tramonto assume colori caldi come il rosso e l’arancione. Si verifica quando la luce solare interagisce con le minuscole molecole di gas nell’atmosfera, diffondendo in modo diverso i vari colori della luce.
Curiosità17 Febbraio 2025 - ore 12:25 - Redatto da Meteo.it
Curiosità17 Febbraio 2025 - ore 12:25 - Redatto da Meteo.it

Lo scattering di Rayleigh è il motivo per cui il cielo è blu e il tramonto è rosso. Questo fenomeno avviene quando la luce del Sole entra nell’atmosfera terrestre e colpisce molecole di gas come ossigeno e azoto. Queste particelle sono molto più piccole della lunghezza d’onda della luce e la diffondono in tutte le direzioni.

Come funziona lo scattering di Rayleigh?

La luce solare è composta da tanti colori, dal rosso al violetto. Ogni colore ha una lunghezza d’onda diversa: il blu e il violetto sono molto corti, mentre il rosso e l’arancione sono più lunghi. Quando la luce attraversa l’atmosfera, i colori con lunghezza d’onda più corta vengono diffusi di più rispetto a quelli più lunghi.

Anche se il violetto si disperde più del blu, i nostri occhi percepiscono meglio il blu perché l’atmosfera assorbe parte della luce violetta e il nostro occhio è più sensibile alle sfumature azzurre. Per questo il cielo appare blu.

Perché il tramonto è rosso?

Quando il Sole è basso all’orizzonte, la luce deve attraversare uno strato più spesso di atmosfera. Questo significa che il blu viene diffuso così tanto da sparire quasi del tutto, lasciando passare solo i colori con lunghezze d’onda più lunghe, come il rosso e l’arancione.

Dove si usa lo scattering di Rayleigh?

Oltre a spiegare il colore del cielo, questo fenomeno viene usato in molti ambiti scientifici e tecnologici. È utile per studiare la composizione dei gas nei laboratori, per migliorare le comunicazioni via fibra ottica e per analizzare le atmosfere di altri pianeti. Inoltre, aiuta gli scienziati a capire come la luce si comporta negli oceani e nello spazio.

Lo scattering di Rayleigh è quindi un processo naturale che ci regala spettacoli quotidiani come il cielo azzurro e i tramonti infuocati, ma che ha anche un ruolo fondamentale nella scienza e nella tecnologia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Orto e giardino: i lavori da fare a maggio 2025
    Curiosità29 Aprile 2025

    Orto e giardino: i lavori da fare a maggio 2025

    Giardini fioriti tutta l'estate e orti ricchi di verdure: come garantirsi il meglio dai nostri spazi verdi? I lavori da fare a maggio.
  • Come prendersi cura del rododendro: la coltivazione in vaso
    Curiosità11 Aprile 2025

    Come prendersi cura del rododendro: la coltivazione in vaso

    Coltivare il rododendro in vaso: ecco alcuni consigli utili per avere una bella pianta in casa
  • Esiste un'isola in Brasile abitata solo da serpenti (alcuni a rischio estinzione)
    Curiosità11 Aprile 2025

    Esiste un'isola in Brasile abitata solo da serpenti (alcuni a rischio estinzione)

    Isola Queimada Grande è l'isola del Brasile conosciuta come Snake Island, ossia l'isola dei serpenti perché abitata solo da questi rettili.
  • Dire Wolf: gli scienziati fanno rinascere il meta lupo dopo 12.000 anni. Ecco gli enocioni Romolo e Remo
    Curiosità8 Aprile 2025

    Dire Wolf: gli scienziati fanno rinascere il meta lupo dopo 12.000 anni. Ecco gli enocioni Romolo e Remo

    Tornano sulla Terra grazie all'ingegneria genetica i primi esemplari di enocione (o Dire Wolf o meta lupo), che si era estinto 12.000 anni fa.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 05:41

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154