FacebookInstagramXWhatsApp

Vita su Marte? La Nasa annuncia di aver trovato una firma biologica: “Scoperta rivoluzionaria”

Scoperta rivoluzionaria della NASA: "Affascinanti macchie di leopardo su una roccia campionata su Marte prodotte da forma di vita antiche".
Spazio11 Settembre 2025 - ore 13:10 - Redatto da Meteo.it
Spazio11 Settembre 2025 - ore 13:10 - Redatto da Meteo.it

Una importante scoperta è stata svelata dalla NASA sulla possibile presenza di antiche forme di vita su Marte. Da tempo immemore ricercatori e scienziati ne stanno cercando tracce sul pianeta rosso, il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole. Questa volta però la NASA parla di una "scoperta rivoluzionaria". Scopriamo di cosa si tratta.

NASA, annuncio su Marte: "Scoperta una potenziale biofirma sul pianeta"

Lo scorso anno il rover Perseverance presente su Marte aveva rivelato delle affascinanti forme simili a macchie di leopardo su una roccia. A distanza di mesi il team di ingegneri e scienziati della NASA ha annunciato quelle macchie ritrovate sul pianeta rosso potrebbero essere state prodotte da forme di vita antiche.

Un annuncio importante condiviso dal team NASA che fa sapere: "Dopo un anno di analisi non riusciamo a trovare un'altra spiegazione. Questo potrebbe benissimo essere il segno di vita più evidente che abbiamo mai trovato su Marte, il che è incredibilmente entusiasmante". Il campione ritrovato su Marte, chiamato Sapphire Canyon, è stato raccolto dal rover Perseverance da affioramenti rocciosi ai margini della valle del fiume Neretva.

"La scoperta di una potenziale biofirma, ovvero una caratteristica o una firma che potrebbe essere coerente con i processi biologici, ma che richiede ulteriore lavoro e studio per confermare un'origine biologica, è qualcosa che condividiamo con tutti voi oggi, frutto di anni di duro lavoro, dedizione e collaborazione tra oltre 1.000 scienziati e ingegneri qui al Jet Propulsion Laboratory (NASA) e le nostre istituzioni partner in tutto il paese e a livello internazionale". Sono queste le parole di Katie Stack Morgan, scienziata del progetto Perseverance al JPL, dichiarate durante una conferenza stampa.

Marte, l'annuncio della NASA: "Siamo davvero soli nell'universo?"

La NASA ha condiviso la scoperta delle rocce delle Cascate Cheyava alla fine di luglio 2024. Dopo diversi studi e ricerche, nel corso di una conferenza stampa tenutasi mercoledì 10 settembre 2025, l'autore principale dello studio Joel Hurowitz, planetologo presso la Stony Brook University di New York, ha sottolineato come queste tracce facciano davvero pensare alla presenza di forme di vita sul pianeta.

Naturalmente sono necessari ancora ulteriori studi da parte della comunità scientifica per comprendere al meglio i dati della missione. "Si spera che alla fine questi campioni saranno riconsegnati sulla Terra, dove potranno essere studiati nei laboratori terrestri", ha detto Lindsay Hays, scienziata senior per l'Esplorazione di Marte presso la Divisione di Scienze Planetarie della NASA.

Nei prossimi mesi sarà importantissimo comprendere come si sono formate queste macchie: se attraverso processi geochimici che non richiedono la presenza di vita oppure grazie alla presenza di vita microbica. Si tratta di un passo cruciale per determinare se la roccia contiene prove di una potenziale firma biologica.

Nicky Fox, amministratore associato del Science Mission Directorate della NASA, ha concluso: "Oggi vi stiamo davvero dimostrando come siamo un passo più vicini a rispondere a una delle domande più profonde dell'umanità, ovvero: siamo davvero soli nell'universo?".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Trappist-1e è il pianeta più simile alla Terra: i nuovi studi
    Spazio11 Settembre 2025

    Trappist-1e è il pianeta più simile alla Terra: i nuovi studi

    Il pianeta Trappist-1e sarebbe il più simile alla Terra mai scoperto. Si trova a 40 anni luce di distanza e avrebbe un’atmosfera ricca di azoto.
  • Marte, in 4 simulano una missione spaziale Nasa per un anno
    Spazio11 Settembre 2025

    Marte, in 4 simulano una missione spaziale Nasa per un anno

    Dal 19 ottobre tre uomini e una donna vivranno e lavoreranno per un anno in 160 metri quadrati come se fossero in missione per Marte.
  • Luna immersa nelle Pleiadi: l'appuntamento imperdibile con il cielo di settembre
    Spazio9 Settembre 2025

    Luna immersa nelle Pleiadi: l'appuntamento imperdibile con il cielo di settembre

    La Luna si tuffa nell'ammasso stellare delle Pleiadi per regalarci un evento straordinario. lo show celeste atteso per il 12 settembre.
  • Eclissi totale di Luna: le immagini più belle sui social - Foto
    Spazio8 Settembre 2025

    Eclissi totale di Luna: le immagini più belle sui social - Foto

    Cosa è accaduto durante l'eclissi totale di Luna? Ecco le ultime news e le foto postate sui social da chi ha ammirato lo spettacolare evento
Ultime newsVedi tutte


Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Tendenza11 Settembre 2025
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Nel fine settimana una perturbazione attraverserà prima il Nord e la Toscana per poi interessare il settore adriatico domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tendenza10 Settembre 2025
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tra sabato 13 e domenica 14 settembre una perturbazione attraverserà l'Italia: nel mirino il Centro-Nord, dove si profilano nuove piogge
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Settembre ore 18:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154