FacebookInstagramXWhatsApp

Violento temporale a Milano nella notte, strade bloccate e allagate: cosa è successo

Un nubifragio ha colpito la città di Milano nella notte. C'è chi parla di "apocalisse" con alberi cadute sulle auto, strade e mezzi bloccati
Clima25 Luglio 2023 - ore 10:22 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima25 Luglio 2023 - ore 10:22 - Redatto da Redazione Meteo.it

Nel cuore della notte un violento nubifragio ha colpito la città di Milano e la Lombardia. Piogge, grandinate e fortissime raffiche di vento hanno interessato buona parte della regione facendo allarmare i cittadini che sui social hanno gridato all'apocalisse. La situazione.

Maltempo Milano, violento nubifragio e grandinata nella notte

Un'ondata di maltempo senza precedenti sta interessando la Lombardia. Dopo la tempesta di pioggia e vento registrata nella giornata di ieri con danni ingenti e la morte di una donna a Lissone, nella notte tra il 24 e 25 luglio la regione ha dovuto fare i conti con un violentissimo nubifragio. Milano travolta da piogge torrenziali accompagnate da scariche di fulmini e fortissime raffiche di vento. Strade allagate, alberi caduti e la circolazione bloccata. Sui social video e foto con i cittadini spaventati che parlano di apocalisse e commentano: "Mai vista una cosa del genere".

La tempesta nella città di Milano si è registrata intorno alle 4 del mattino ed è durata circa un'ora causando danni e disagi. Tantissime le chiamate ai vigili del fuoco di Milano, numerose le segnalazioni di tetti scoperchiati, allagamenti, alberi caduti su auto e linee di tram bloccate. Al momento fortunatamente non si registrano feriti. Danni nelle zone da Corso Indipendenza, nella zona Est della città, a corso San Gottardo, a Sud. Intanto Atm ha comunicato che "il nubifragio ha causato gravi danni anche alla nostra rete elettrica".

Maltempo nella Lombardia: una vittima nel bresciano

La tempesta di acqua e grandine che ha colpito nel cuore della notte Milano si è fatta sentire in buona parte della Lombardia. Fulmini, fortissime raffiche di vento e grandinate hanno colpito anche la Brianza e la zona settentrionale della Lombardia raggiungendo il culmine intorno alle 4 di notte. Il nubifragio ha interessato ancora la città di Monza con alberi caduti, allagamenti, tetti divelti. Qui si è registrato anche un ferito.

Si tratta di un uomo che si trovava a bordo della sua auto con la famiglia, che ha riportato traumi alla testa ed è stato ricoverato con codice rosse al San Gerardo di Monza. Nel Bresciano, a Corteno Golgi, si registra una vittima: una ragazza di 16 anni che partecipava a un campo scout. La ragazza è morta colpita da un albero sradicato dal maltempo mentre dormiva in tenda. Intanto l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia Alessandro Beduschi ha richiesto lo stato di calamità:

Ho sentito il ministro Lollobrigida, che mi ha confermato la piena disponibilità del governo a trovare soluzioni per i danni subiti dal settore agricolo dopo la richiesta da parte della Regione dello stato di calamità, che partirà nei prossimi giorni.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta arancione e gialla il 21 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima20 Novembre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 21 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    Doppia allerta meteo arancione e gialla per venerdì 21 novembre 2025 in Italia: tutte le regioni e zone a rischio.
  • Meteo, svolta invernale: ecco quando e dove arriverà la neve
    Clima20 Novembre 2025

    Meteo, svolta invernale: ecco quando e dove arriverà la neve

    Cosa dicono le previsioni meteo sulla svolta invernale delle prossime ore. Ecco quando e dove arriverà la neve sull'Italia
  • Meteo Italia, clima da pieno inverno in arrivo vortice artico e prime nevicate. Le previsioni
    Clima20 Novembre 2025

    Meteo Italia, clima da pieno inverno in arrivo vortice artico e prime nevicate. Le previsioni

    Il clima si fa sempre più invernale in Italia: in arrivo maltempo, un brusco crollo delle temperature e nevicate anche a bassa quota.
  • Allerta meteo gialla il 20 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima19 Novembre 2025

    Allerta meteo gialla il 20 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla per maltempo e criticità in Italia nella giornata di giovedì 20 novembre 2025: le zone interessate.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Novembre ore 04:23

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154