FacebookInstagramXWhatsApp

Quando il ventilatore diventa un pericolo per la salute: i consigli per un uso corretto

Utilizzarlo a lungo di notte può causare disidratazione e problemi allergici: meglio non puntarlo verso il corpo e mantenere sempre pulito l'ambiente
Salute8 Agosto 2022 - ore 07:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute8 Agosto 2022 - ore 07:10 - Redatto da Redazione Meteo.it

I ventilatori possono rappresentare un potenziale pericolo per la salute, soprattutto se utilizzati per lunghi periodi e specialmente durante la notte. Per esempio, pur determinando una sensazione di benessere nell'immediato, mano a mano aumentano il rischio di disidratazione, soprattutto quando la temperatura dell'ambiente è molto elevata

Per chi usa a lungo il condizionatore, infatti, non è raro svegliarsi la mattina con la gola secca, l’abbassamento della voce o un po’ di tosse. Per fortuna, però, con alcune semplici accortezze è possibile ridurre i rischi e sfruttare al massimo le potenzialità di questi apparecchi senza ripercussioni sulla salute.

Alcuni suggerimenti per chi usa un condizionatore

Il caldo, l’umidità e l’afa durante l'estate possono diventare davvero insopportabili, tanto che si è disposti ad adottare qualsiasi possibile soluzione valida pur di alleviare la sensazione di disagio. Una di queste soluzioni è certamente il ventilatore, un’alternativa più economica e semplice rispetto ai sempre più diffusi condizionatori.

I ventilatori meccanici accelerano il movimento dell’aria all'interno degli ambienti pur senza abbassare la temperatura ambientale, ma grazie alla brezza che generano possono fornire un sollievo e una sensazione di freschezza dovuta alla più facile traspirazione della pelle.

Sull'altro lato della medaglia, però, un uso scorretto di questi dispositivi può determinare un rischio per la salute. Oltre alla già citata disidratazione, il movimento rapido dell'aria può favorire la diffusione di polveri e allergeni, causando reazioni nelle persone sensibili.

Per questo, soprattutto se ci sono persone allergiche, è bene che il ventilatore venga attivato solo quando la stanza è pulita e priva di polvere. Sia la disidratazione sia le allergie, peraltro, tendono a manifestarsi in forma più problematica durante la notte: quindi, soprattutto quando si mantiene acceso il ventilatore per lunghi periodi di tempo, è bene rispettare almeno un paio di semplici regole.

Anzitutto, si suggerisce di tenere il ventilatore a debita distanza dal nostro corpo, impostando l’opzione di rotazione (ossia il movimento continuo prima in senso orario e poi antiorario del corpo della macchina) per evitare che l’aria colpisca direttamente e troppo a lungo. Il raffreddamento dovuto a un flusso d'aria insistente, infatti, può causare problemi di mobilità muscolare, come il torcicollo. L'altro suggerimento è di puntare il ventilatore leggermente verso il basso o l’alto, così da permettere comunque di muovere l’aria, riducendo però il rischio di soffrire di effetti collaterali muscolo-scheletrici nelle ore successive.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
  • Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo
    Salute8 Ottobre 2025

    Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo

    L'Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia: ecco cosa prevede la legge Pella.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Tendenza28 Ottobre 2025
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Maltempo sul finire del mese di ottobre, con temporali localmente intensi nella giornata di Halloween. Ognissanti con parziale miglioramento.
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Tendenza27 Ottobre 2025
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Un'intensa perturbazione da giovedì 30 interesserà molte regioni con rischio di forti piogge e temporali. La tendenza meteo
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
Tendenza26 Ottobre 2025
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
La tendenza meteo per l'ultima parte di ottobre indica un Halloween molto perturbato ma anche un weekend di Ognissanti probabilmente tranquillo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Ottobre ore 08:14

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154