FacebookInstagramXWhatsApp

Venerdì 17 (ottobre): origini e credenze sul giorno più sfortunato d’Italia

Tra antichità, superstizioni popolari e curiosità moderne, ecco perché in Italia il venerdì 17 è considerato il giorno più sfortunato.
Calendario16 Ottobre 2025 - ore 10:42 - Redatto da Meteo.it
Calendario16 Ottobre 2025 - ore 10:42 - Redatto da Meteo.it

In Italia, il venerdì 17 è da sempre sinonimo di sfortuna e superstizione. E domani è un venerdì 17 (ottobre). A differenza di altri Paesi, dove il giorno “nero” è il venerdì 13, nella cultura italiana è il numero 17 ad avere una fama negativa. Ma da dove nasce questa credenza?

Il motivo affonda le radici nell’antichità. Già i Romani consideravano il 17 un numero nefasto, poiché scritto in numeri romani (XVII) può essere anagrammato in “VIXI”, che in latino significa “ho vissuto”, ovvero “sono morto”. Una formula funebre, quindi, associata alla fine della vita.

A questa simbologia si aggiunge il venerdì, giorno in cui – secondo la tradizione cristiana – morì Gesù Cristo. L’unione di questi due elementi, il 17 e il venerdì, ha generato la leggenda del giorno “sfortunato” per eccellenza.

Le superstizioni legate al venerdì 17

Nel corso dei secoli, il venerdì 17 è stato circondato da numerose credenze popolari. Perfino nel mondo dell’automobilismo, alcuni evitano di utilizzare il numero 17: basti pensare che la Renault F1 nel 2014 saltò il numero 17 nella numerazione delle monoposto, proprio per scaramanzia. In Italia, la paura del 17 ha anche un nome: eptacaidecafobia, termine che indica l’avversione irrazionale verso questo numero.

Curiosità e differenze con altri Paesi

Mentre in Italia si teme il venerdì 17, nei Paesi anglosassoni la giornata “nera” è il venerdì 13, anch’essa legata a un misto di religione e superstizioni. In Grecia e in Spagna, invece, il giorno sfortunato è martedì 13, poiché associato al dio della guerra Marte e alla distruzione di Costantinopoli. Queste differenze mostrano come la paura dei numeri e delle date sia un fenomeno universale, ma con varianti culturali.

Tra superstizione e ironia: come affrontare il venerdì 17

Oggi, molti italiani continuano a guardare con sospetto il venerdì 17, ma altri ne approfittano per ironizzare e sfidare la sorte. Sui social, ogni anno si moltiplicano i meme e le battute sul tema, trasformando quella che un tempo era una data temuta in un’occasione di leggerezza e umorismo. In fondo, che si creda o meno nella sfortuna, il venerdì 17 resta una ricorrenza tutta italiana, che mescola tradizione, superstizione e curiosità storiche.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Halloween in famiglia: 7 idee creative per decorare la zucca insieme ai più piccoli
    Calendario16 Ottobre 2025

    Halloween in famiglia: 7 idee creative per decorare la zucca insieme ai più piccoli

    7 idee divertenti per decorare le zucche di Halloween coi bambini, tra mummie a pitture, per creare insieme decorazioni originali e spaventose.
  • Ora legale 2025, quando finisce? La data in cui mettere indietro le lancette. Arriva l'ora solare
    Calendario15 Ottobre 2025

    Ora legale 2025, quando finisce? La data in cui mettere indietro le lancette. Arriva l'ora solare

    L’ora legale 2025 terminerà il 26 ottobre, segnando l’inizio dell’ora solare.
  • Halloween tra i borghi italiani più suggestivi e inquietanti: ecco 10 luoghi da brivido
    Calendario13 Ottobre 2025

    Halloween tra i borghi italiani più suggestivi e inquietanti: ecco 10 luoghi da brivido

    Ecco 10 mete ideali per chi vuole trascorrere il weekend di Halloween immerso in un'atmosfera misteriosa e ricca di fascino.
  • Si avvicina l’estate di San Martino: ecco date, significato e curiosità
    Calendario9 Ottobre 2025

    Si avvicina l’estate di San Martino: ecco date, significato e curiosità

    "L'estate di San Martino dura tre giorni e un pochino": il detto popolare e le tradizioni su un periodo di caldo anomalo ad autunno inoltrato.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Ottobre ore 14:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154