FacebookInstagramXWhatsApp

Usa ogni 221 anni invasi da milioni di cicale: ecco perché

Nel 2024 gli USA verranno invasi dalle cicale per via di due covate che si schiuderanno nello stesso momento. Ciò avviene ogni 221 anni ed è considerato un evento davvero raro e affascinante
Ambiente19 Gennaio 2024 - ore 17:07 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente19 Gennaio 2024 - ore 17:07 - Redatto da Redazione Meteo.it

Perché gli Usa vengono invasi, ogni 221 anni, da milioni di cicale? Il quesito pare essere davvero interessante soprattutto perché si attende una nuova invasione proprio in questo 2024. Si tratta di un evento molto raro a cui potremmo avere la "fortuna" di assistere. Ecco cosa ci hanno fatto sapere gli scienziati.

Usa, attesa invasione di cicale dopo 221 anni: un evento raro

Dopo 221 anni si attende, negli Usa, una nuova invasione di cicale. Di cosa si tratta? Perché viene considerato un evento tanto raro e suggestivo. Ebbene occorre fare le dovute distinzioni e segnalare le peculiarità di quello che potrebbe accadere nei prossimi mesi. Gli studiosi hanno fatto sapere che il genere di cicale che dovrebbe invadere l'America del Nord appartiene alla Magicicada.

Si tratta di cicale che hanno un ciclo riproduttivo periodico estremamente lungo. Riemergono tutte insieme in superficie per l'accoppiamento dal terreno, dove passano gran parte della loro esistenza, con cicli di 13 e 17 anni che non si sovrappongono quasi mai. O meglio, succede una volta ogni 221anni.

Tenendo d'occhio i vari esemplari e controllando la loro attività gli scienziati hanno stimato che proprio nell’estate del 2024, dopo ben 221 anni, due covate emergeranno contemporaneamente invadendo gli Usa con milioni di insetti. Proprio per i tempi che richiede il loro ciclo di vita e il loro ciclo riproduttivo, si tratta di un evento estremamente raro ed atteso. L'ultima volta che ciò è successo c'era ancora Alessandro Volta intento a produrre su larga scala la sua famosa pila.

Quando rivedremo le cicale invadere gli Usa? Calcolando 221 anni dal 2024 pare proprio che bisognerà attendere il 2445.

Gli stati che attendono l'invasione

Quali stati americani verranno interessati da tale invasione? Si stima che uno di essi possa essere l'Illinois. Gli scienziati stanno ancora cercando di stilare l'elenco degli altri che potranno subire l'invasione estiva con cicale pronte a lasciare il loro scheletro attaccato ai muri e soprattutto a cantare per tutti i giorni di sole e caldo.

Proprio il classico canto - per alcuni davvero fastidioso - permette ai maschi di attirare le femmine per dare il via alla riproduzione. Poi si passa alla schiusa delle uova.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci
    Ambiente17 Ottobre 2025

    Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci

    Uno studio rivela nuovi potenziali rischi legati allo scioglimento dei ghiacci in Alaska "risvegliando" i microbi intrappolati nel permafrost.
  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 19 Ottobre ore 07:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154