FacebookInstagramXWhatsApp

Una città italiana tra le più green d'Europa: ecco la vincitrice del Green Leaf Award

Siena ha ricevuto l'European Green Leaf Award 2027. Lo stesso premio è stato assegnato ad Assen in Olanda e a Heilbronn in Germania.
Sostenibilità8 Ottobre 2025 - ore 12:57 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità8 Ottobre 2025 - ore 12:57 - Redatto da Meteo.it

Nel 2027, Siena sarà protagonista della transizione ecologica in Europa. La città toscana ha ricevuto l'European Green Leaf Award, un prestigioso riconoscimento dell'Unione Europea che ogni anno premia le città medio-piccole più impegnate nella sostenibilità ambientale e nella qualità della vita. Insieme alla città olandese di Assen, Siena è stata selezionata tra venti candidati provenienti da undici Paesi europei. L'annuncio ufficiale è stato fatto il 2 ottobre a Vilnius, durante la cerimonia di premiazione degli European Green Cities Awards 2027, alla presenza della Commissaria europea per l’ambiente, l’economia circolare e la resilienza idrica, Jessika Roswall.

Quale città italiana è tra le più verdi d'Europa?

Siena ha ottenuto un riconoscimento che riflette anni di impegno e investimenti focalizzati sulla sostenibilità e sulla pianificazione urbana responsabile. La città è stata premiata per l’ampiezza e la qualità dei suoi spazi verdi, la gestione oculata del territorio e l’efficienza nei sistemi di raccolta e riciclo dei rifiuti. Con una media di 28 metri quadrati di verde pubblico per abitante, Siena supera la media italiana, un risultato che testimonia l’importanza che la città dà all’ambiente. Gli interventi pubblici hanno portato alla creazione di nuovi parchi e alla riqualificazione di aree inutilizzate, restituendo così nuovi spazi vitali ai cittadini. In parallelo, Siena ha raggiunto un tasso di riciclo del 61,4% e ha ridotto la quantità di rifiuti destinati in discarica a solo l'1%, traguardi che sono stati giudicati "esemplari" dalla giuria, soprattutto a livello europeo.

Un altro aspetto fondamentale che ha contribuito al premio è stato l’impegno attivo della comunità locale. La città promuove iniziative di riuso e riparazione, organizza laboratori dedicati all’economia circolare e porta avanti programmi di educazione ambientale nelle scuole. Questo percorso verso la sostenibilità non è stato solo una questione amministrativa, ma un vero e proprio processo di partecipazione civica che ha coinvolto tutti i cittadini, rendendo il tema della sostenibilità condiviso e sentito da tutti.

Anche Assen, la città olandese che ha ottenuto lo stesso premio, è stata premiata per i suoi progetti di circolarità e per l’impegno nella riduzione delle emissioni. I suoi programmi, che spaziano dal recupero dei materiali agli spazi di riparazione (come i “Repair Café”), fino alla rete di piste ciclabili che collegano il centro urbano a Groninga, rispecchiano una visione simile a quella di Siena: rendere la sostenibilità una parte integrante della vita quotidiana. Sebbene i due approcci siano differenti, entrambi puntano a sensibilizzare la comunità e a rendere l’ecologia un aspetto naturale e immediato della vita cittadina.

Heilbronn è la Capitale Verde d'Europa 2027

Il titolo di Capitale Verde Europea 2027, invece, è stato assegnato a Heilbronn, in Germania. La città ha conquistato il primo posto grazie all'eccellenza nella qualità dell’aria, nella gestione delle risorse idriche, nella riduzione del rumore, nell’adattamento ai cambiamenti climatici e nelle politiche di economia circolare. Il suo “Piano Paesaggistico 2030” e il “Concetto di Mobilità” sono stati apprezzati per l’efficacia con cui uniscono la pianificazione urbana con la partecipazione attiva dei cittadini.

Heilbronn riceverà un finanziamento di 600.000 euro per realizzare nuovi progetti ambientali, mentre Assen e Siena avranno a disposizione 200.000 euro ciascuna per potenziare ulteriormente le loro politiche ecologiche. Questi fondi saranno destinati a ulteriori iniziative per la sostenibilità e a programmi che coinvolgano direttamente la comunità locale, continuando così il percorso di trasformazione ecologica delle rispettive città.

La battaglia per il Pianeta è una battaglia di tutti. Con le Missioni Green dell’app Meteo.it puoi imparare e praticare ogni giorno, divertendoti, una vita più sostenibile attraverso quiz, storie e piccoli gesti quotidiani. C’è anche una classifica per vedere come ti piazzi nella sfida con gli altri.

Insieme possiamo fare la differenza. II nuovo obiettivo è raggiungere le 50.000 azioni sostenibili: entra in azione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Ondate di calore marine: un nuovo studio rivela gli effetti sul ciclo del carbonio
    Sostenibilità7 Ottobre 2025

    Ondate di calore marine: un nuovo studio rivela gli effetti sul ciclo del carbonio

    Uno studio rivela che le ondate di calore marino influenzano la base della catena alimentare oceanica, alterando il ciclo del carbonio.
  • Lo spreco di cibo costa a ognuno di noi 378 euro l’anno: ecco come combatterlo
    Sostenibilità7 Ottobre 2025

    Lo spreco di cibo costa a ognuno di noi 378 euro l’anno: ecco come combatterlo

    Ciascuno di noi butta in media 100 chili di cibo l’anno, come due mesi di spesa, spendendo inutilmente 378 euro. Ecco come combattere lo spreco.
  • Olio esausto: ecco come riciclarlo per non inquinare (molto)
    Sostenibilità6 Ottobre 2025

    Olio esausto: ecco come riciclarlo per non inquinare (molto)

    Partendo dalle fritture, in Italia si producono 260 mila tonnellate di olio esausto l’anno. Ecco come evitare un grave inquinamento ambientale.
  • Giornata mondiale dell’habitat: le nuove crisi urbane dalla sovrappopolazione al clima e al verde
    Sostenibilità6 Ottobre 2025

    Giornata mondiale dell’habitat: le nuove crisi urbane dalla sovrappopolazione al clima e al verde

    Oggi, lunedì 6 ottobre è la Giornata mondiale dell’Habitat. Proclamata dall’Onu nel 1985, vuole sensibilizzare sui problemi dell’urbanizzazione.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: 12-13 ottobre con sole e clima mite! Da martedì 14 cambia tutto: la tendenza
Tendenza9 Ottobre 2025
Meteo: 12-13 ottobre con sole e clima mite! Da martedì 14 cambia tutto: la tendenza
Sia domenica 12 che lunedì 13 saranno giornate segnate da tempo stabile, soleggiato e clima mite. Poi da martedì 14 tornano piogge e freddo.
Meteo, weekend stabile e mite poi aria fredda? La tendenza
Tendenza8 Ottobre 2025
Meteo, weekend stabile e mite poi aria fredda? La tendenza
Secondo weekend di ottobre soleggiato e molto mite con solo qualche episodio instabile sulle Isole. Da martedì 14 ottobre probabile cambio di scenario. La tendenza meteo
Meteo, 10-12 settembre stabili e miti quasi ovunque: la tendenza
Tendenza7 Ottobre 2025
Meteo, 10-12 settembre stabili e miti quasi ovunque: la tendenza
Parte finale della settimana con alta pressione su buona parte del Paese e clima molto mite. In Sardegna si sentirà l'influsso di un'area instabile. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 10 Ottobre ore 05:30

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154