FacebookInstagramXWhatsApp

Tornado negli Usa, oltre 30 morti, dispersi e case distrutte: video

Una violenta ondata di tornado sta colpendo gli Stati Uniti, lasciando dietro di sé un bilancio drammatico fatto di morti, feriti e distruzione. Le tempeste, accompagnate da venti molto forti e grandinate, hanno investito diversi Stati del sud e del centro del Paese.
Eventi estremi17 Marzo 2025 - ore 14:14 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi17 Marzo 2025 - ore 14:14 - Redatto da Meteo.it

Morti, feriti, dispersi e devastazione: una serie di tornado sta travolgendo gli Stati Uniti, lasciando dietro di sé un bilancio drammatico. Finora si contano oltre 30 vittime, ma l’emergenza è tutt’altro che conclusa. Gli esperti avvertono che oltre 50 milioni di persone sono a rischio, con temporali violenti, forti venti, tornado e grandine che minacciano numerosi stati, dalla Pennsylvania fino alla Florida.

Tempesta devastante negli Usa: Pennsylvania e Alabama tra gli Stati più colpiti

La tempesta continua a spostarsi verso est, mettendo in pericolo l’intera costa atlantica. Attualmente, quasi 300.000 persone sono senza elettricità in diversi Stati, con la Pennsylvania tra le aree più colpite: qui, oltre 150.000 abitazioni e aziende sono al buio.

Dalla sera di venerdì, venti impetuosi e tempeste hanno investito con violenza sei stati del Sud e del Centro degli Stati Uniti. Tra quelli più colpiti c’è anche il Missouri, dove il bilancio provvisorio è drammatico: 12 morti, 3 dispersi e 28 feriti. Sabato sera, il governatore ha proclamato lo stato di emergenza. Gravi danni e vittime si registrano pure in Kansas, con almeno 8 morti, in Mississippi, dove le vittime sono 6, in Texas con 3 decessi e in Alabama con 2 persone che hanno perso la vita.

"Il maltempo ha colpito gran parte dell'Alabama", ha dichiarato il governatore Kay Ivey, confermando la perdita di almeno due vite: una a Plantersville e una a Winterboro. Il governatore ha inoltre segnalato danni in 52 delle 67 contee dello stato, mentre le autorità sono ancora al lavoro per stimare l'entità della distruzione.

"Non ho mai visto nulla di simile", racconta un volontario impegnato nelle operazioni di soccorso in Alabama, descrivendo la devastazione lasciata dalla tempesta. L'allerta si è spostata alla Georgia, alla Carolina del Nord e alla Carolina del Sud. Il National Weather Service di Atlanta avverte che la Georgia centro-occidentale è particolarmente esposta a tornado in rapida formazione e inondazioni improvvise a causa delle forti piogge.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video
    Eventi estremi29 Ottobre 2025

    Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video

    Già almeno 7 vittime e 700.000 evacuati per l'uragano Melissa che ha colpito nelle scorse ore la Giamaica e Cuba.
  • Allerta massima in Giamaica: l'uragano Melissa diventa di Categoria 5
    Eventi estremi28 Ottobre 2025

    Allerta massima in Giamaica: l'uragano Melissa diventa di Categoria 5

    L’uragano Melissa ha intensificato rapidamente la sua forza nel fine settimana, raddoppiando la potenza fino a raggiungere la categoria 5.
  • Terremoto ad Avellino oggi: scossa di magnitudo 3.6 a Grottolella, sisma avvertito anche a Napoli
    Eventi estremi24 Ottobre 2025

    Terremoto ad Avellino oggi: scossa di magnitudo 3.6 a Grottolella, sisma avvertito anche a Napoli

    La scossa è stata avvertita distintamente in diverse zone dell’Irpinia e, in modo lieve, anche in alcune aree della provincia di Napoli
  • Terremoto in Sicilia di magnitudo 3.3, epicentro a Bronte
    Eventi estremi23 Ottobre 2025

    Terremoto in Sicilia di magnitudo 3.3, epicentro a Bronte

    Due scosse di terremoto hanno interessato la Sicilia la sera del 22 ottobre 2025.
Ultime newsVedi tutte


Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Tendenza30 Ottobre 2025
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Domenica arriva la prima perturbazione di novembre: porterà piogge localmente intense, insistendo fino a inizio settimana. La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 01 Novembre ore 22:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154