Torna l’ora solare: quando spostare le lancette dell’orologio e gli effetti del cambio d’ora

Ci siamo: nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 alle 3:00 del mattino torna l'ora solare. Addio all'ora legale con le lancette che torneranno indietro di un'ora. Quali sono i lati positivi e negativi del cambio dell'ora.
Ora solare 2025, quando e cosa cambia
Il passaggio dall'ora legale 2025 all'ora solare 2025 è sempre più vicino. Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 alle 3:00 del mattino le lancette degli orologi torneranno indietro di un'ora sancendo così il passaggio dall'ora legale all'ora solare.
Con l'entrata in vigore dell'ora solare cosa cambia? Si dormirà un'ora in più con mattinate più luminose. Il cambio d'ora è nato con una finalità ben precisa: sfruttare al meglio la luce del sole riducendo così il consumo di corrente elettrica.
Ma perché si cambia l'ora? Il dibattito tra ora legale e solare continua a dividere. Da un lato c'è chi vorrebbe mantenere l'ora legale tutto l'anno non solo per evitare stress al nostro corpo esposto a una sorta di mini jet lag con conseguenti effetti su umore, concentrazione e sonno.
Non solo, tra i sostenitori dell'ora legale permanente c'è anche chi sostiene che offra una maggiore esposizione alla luce solare con conseguenze migliori in fatto di vitamina D, buonumore e una riduzione dei disturbi legati al sonno.
Ora solare e ora legale 2025: storia e dibattito
Ma come e quando è nata l'idea di spostare le lancette dell'orologio? Tutto è iniziato nel '700 con Benjamin Franklin che è stato il primo a proporre questo cambio d'ora.
Nel nostro Paese l'ora legale è stata introdotta nel 1916 durante la Prima Guerra Mondiale per ridurre i consumi. Dopo una serie di interruzioni dal 1966 è tornata in vigore con il cambio fisso dell'ora tra legale e solare all’ultima domenica del mese di marzo e di ottobre
Dal 1980 un accordo siglato da tutti gli Stati dell'Unione Europea ha deciso di uniformare le date, anche se il tema ancora oggi divide per una serie di questioni. A cominciare dal risparmio energetico, ma anche per quanto concerne le abitudini e i ritmi biologici.
Nel 2018 la Commissione europea, guidata da Jean-Claude Juncker, ha proposto di eliminare definitivamente il cambio d’ora. Nonostante un buon consenso, la decisione è ancora oggi ferma.
Ora solare 2025, gli effetti del cambio d'ora
Con il passaggio dall'ora legale all'ora solare non mancano le conseguenze sottolineate anche da Sima, Società Italiana di Medicina Ambientale. Secondo la Sima, infatti, il cambio d'ora influisce su diversi ambiti: dalla salute all'economia fino all'ambiente. La Società Italiana di Medicina Ambientale, con la collaborazione di Consumerismo No Profit, ha raccolto più di 350 mila firme per chiedere al Governo di mantenere l'ora legale per tutto l'anno portando all'attenzione alcuni dati.
Tra tra il 2004 e il 2024, l’ora legale ha consentito di risparmiare 11,7 miliardi di kWh, ossia una minore spesa sulle bollette dei cittadini pari a circa 2,2 miliardi di euro. Basti pensare che solo nel corrente anno Terna ha registrato un risparmio di 330 milioni di kWh con un taglio alle emissioni di CO₂ fino a 200.000 tonnellate ossia l’equivalente di milioni di nuovi alberi piantati.