FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto in Turchia: il sisma ha creato un canyon profondo 30 metri. VIDEO

È successo a Tepehan, al confine tra la Turchia e la Siria: la cittadina è stata risparmiata dalla voragine per soli 200 metri
Eventi estremi20 Febbraio 2023 - ore 14:29 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi20 Febbraio 2023 - ore 14:29 - Redatto da Redazione Meteo.it

A due settimane dal devastante terremoto che ha colpito la Turchia e la Siria, sono state sospese quasi tutte le operazioni di ricerca di eventuali sopravvissuti. Solamente nelle province di Kahramanmaras e Hatay, le due zone più duramente colpite, si continua a scavare e sperare. Intanto il bilancio delle vittime è sempre più drammatico: sono almeno 45mila, tra cui anche un italiano: si tratta di Angelo Zen, morto nel crollo dell'albergo dove alloggiava per motivi di lavoro a Kahramanmaras. E mentre la terra continua a tremare, non si fermano nemmeno le immagini impressionanti di quanto è accaduto.

Terremoto in Turchia: la terra spezzata in due

Tra le zone più colpite c’è anche la cittadina di Tepehan, al confine tra la Turchia e la Siria. Lì il panorama, come riporta l’Agi, è di distruzione, dolore e disperazione. La forza della natura ha causato una devastazione difficile da immaginare: il terremoto infatti ha letteralmente squarciato la terra, aprendo un canyon profondo trenta metri e lungo più di 300. Prima della scossa, al posto del canyon c’era un uliveto. Le immagini fanno venire i brividi: per soli 200 metri la cittadina non è stata inghiottita dalla voragine. "Tutto è successo così velocemente che anche noi del villaggio continuiamo a venire qui tutti i giorni. È difficile da credere eppure è così”, ha raccontato uno degli abitanti della zona.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La lontra è tornata a popolare i fiumi dell'Alto Adige: ritorno storico dopo oltre mezzo secolo di assenza
    Ambiente16 Luglio 2025

    La lontra è tornata a popolare i fiumi dell'Alto Adige: ritorno storico dopo oltre mezzo secolo di assenza

    La lontra torna a popolare i fiumi dell'Alto Adige: un segnale positivo per la biodiversità che apre la porta a nuove sfide per l'ambiente.
  • La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica
    Ambiente12 Luglio 2025

    La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica

    Un fiume tedesco per anni considerato il simbolo del degrado ambientale si è trasformato in oasi ecologica: la straordinaria storia dell'Emscher.
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
Tendenza18 Luglio 2025
Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
La terza ondata di caldo dell'estate insisterà anche la prossima settimana con picchi oltre i 40 gradi. Ma per quanto andrà avanti? La tendenza
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Tendenza17 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Anticiclone nord-africano in rinforzo: dal weekend faremo i conti la la più intensa ondata di calore di questa estate con picchi vicino ai 45 gradi sulle Isole. La tendenza meteo
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
Tendenza16 Luglio 2025
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
La tendenza meteo per il weekend del 19 e 20 luglio conferma l’arrivo di una nuova ondata di caldo, che si profila particolarmente intensa
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 19 Luglio ore 02:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154