FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto a Taiwan, la costa orientale torna a tremare: la scossa più forte di magnitudo 6.3

Taiwan è stata colpita da una serie di terremoti nei giorni scorsi con la scossa più forte di magnitudo 6.3
Eventi estremi23 Aprile 2024 - ore 10:28 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi23 Aprile 2024 - ore 10:28 - Redatto da Meteo.it

In questi giorni Taiwan è stata scossa da una nuova serie di terremoti. dopo quello fortissimo del 3 aprile.  L'isola, a 180 km dalla Cina, famosa in tutto il mondo per la sue modernità unita alla presenza di molti templi tradizionali cinesi, ha dovuto fare i conti con una serie di scosse di terremoto. La situazione.

Terremoto a Taiwan: la conta dei danni e dei feriti

Tra lunedì 22 aprile e martedì 23, Taiwan è stata colpita da una serie di scosse di terremoto che hanno raggiunto il loro apice con una scossa di magnitudo 6.3. La terra è iniziata a tremare intorno alle 17 locali di lunedì 22 aprile con una prima scossa di magnitudo 5,5 nella contea di Hualien, sulla costa orientale.

A comunicarlo è stato Wu Chien-fu, direttore del Centro sismologico dell'amministrazione meteorologica centrale di Taiwan. Successivamente si sono registrate una serie di scosse più piccole alcuni minuti dopo nella stess zona. Nella contea di Hualien sono crollati quattro edifici, mentre diversi residenti sono stati evacuati dalle loro case. Richiesta anche la chiusura delle scuole e degli uffici della contea a causa della minaccia di continue scosse.

Taiwan terremoto: più di 1.100 scosse di assestamento dopo il 3 aprile

Wu Chien-fu, direttore del Centro sismologico dell'Amministrazione meteorologica centrale di Taiwan, durante una conferenza stampa ha sottolineato come le ripetute scosse di terremoto siano legate al fortissimo scisma dello scorso 3 aprile, che è stato il più forte che abbia colpito Taiwan negli ultimi 25 anni.

L'attività sismica a Taiwan si è concentrata intorno alla contea di Hualien, sulla costa orientale. Le ripetute scosse di terremoto hanno fatto tremare gli edifici in gran parte del nord, dell'est e dell'ovest di Taiwan per tutta la notte. Kevin Lin, un impiegato che vive nella capitale Taipei, ha dichiarato alla stampa locale AFP di essere stato svegliato proprio dal terremoto: "ero troppo spaventato per muovermi e sono rimasto a letto".

Ricordiamo che la contea montuosa di Hualien, a circa 150 chilometri da Taipei, è stata l'epicentro del terremoto di magnitudo 7,2 che ha colpito l'isola lo scorso 3 aprile, danneggiando gravemente gli edifici della città di Hualien e provocando frane nella campagna circostante. Si contano da allora più di 1.100 scosse di assestamento.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
  • Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie
    Ambiente29 Ottobre 2025

    Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie

    La lince torna a farsi vedere nel Parco Nazionale Gran Paradiso: un nuovo avvistamento fa sperare per la specie estinta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 04 Novembre ore 07:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154