FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto di magnitudo 7.4 a Taiwan, il più forte degli ultimi 25 anni: morti, feriti e palazzi crollati. Allerta tsunami rientrata

Morti e feriti in seguito a un violento terremoto di magnitudo 7.4 che ha colpito la costa orientale di Taiwan
Ambiente3 Aprile 2024 - ore 10:13 - Redatto da Meteo.it
Ambiente3 Aprile 2024 - ore 10:13 - Redatto da Meteo.it

Il terremoto di magnitudo 7.4 che ha colpito Taiwan è stato il più forte degli ultimi 25 anni, causando molti morti e feriti. Il sisma sottomarino si è verificato al largo della costa della città di Hualien, nella parte orientale di Taiwan, a circa 138 chilometri da Taipei.

Il terremoto ha causato il crollo di almeno due edifici a Hualien. Decine di migliaia di persone sono rimaste senza elettricità e almeno 100 edifici sono stati danneggiati. A seguito del terremoto, sono state registrate centinaia di scosse di assestamento, alcune delle quali di magnitudo superiore a 6. Anch il governo cinese ha annunciato che fornirà sostegno alla popolazione, mentre il presidente taiwanese Tsai Ing-wen ha espresso preoccupazione per i danni e ha coinvolto i militari nelle missioni di salvataggio.

Violento terremoto a Taiwan, la scossa provoca una grossa frana a Hualien

La scossa di terremoto è avvenuta nella notte di mercoledì 3 aprile 2024 quando in Italia erano le ore 2.00. La forse scossa di terremoto ha messo in allerta anche le autorità giapponesi che hanno immediatamente emanato un’allerta tsunami, poi declassata ad “avviso”. Nelle isole di Okinawa (sud-ovest) si temono onde alte un metro. L'aeroporto di Naha, la principale città di Okinawa, ha subito annunciato la sospensione dei voli.

La National Fire Agency (NFA) ha riferito che intense scosse di terremoto hanno causato danni ad oltre 100 strutture attraverso Taiwan, informazione confermata dalla Cnn. Le autorità indicano che metà di questi danni si sono verificati nella contea di Hualien, prossima all'epicentro.

Dalle immagini aeree post-terremoto di Hualien si evidenzia una grande frana lungo il pendio di Chongde, nell'autostrada Suhua, con il crollo di una vasta area. Il ministro dei Trasporti Wang Guocai ha annunciato il collasso del ponte Qingshui, situato al nord del tunnel di Daqingshui.

Attualmente, oltre 87.000 residenti a Taiwan sono privi di elettricità, secondo quanto dichiarato da Taipower, l'ente di fornitura elettrica. Dati precedenti riportavano 10.000 famiglie senza corrente, con interventi di ripristino in corso.

A seguito del sisma di magnitudo 7.4, le autorità di Okinawa, in Giappone, hanno interrotto le operazioni nell'aeroporto principale della prefettura, come misura precauzionale, a seguito dell'emissione di un'allerta tsunami, ha informato un rappresentante del governo. Le operazioni aeroportuali a Naha sono state sospese temporaneamente, costringendo al rerouting dei voli in arrivo.

La scossa di terremoto è stata avvertita distintamente anche in Cina, fino a Shanghai, con la provincia di Fujian, situata dall'altro lato dello Stretto di Taiwan, che ha risentito particolarmente del terremoto, avvertito in città come Fuzhou, Xiamen, Quanzhou e Ningde.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
  • Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?
    Ambiente24 Giugno 2025

    Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?

    Durante le giornate di caldo estremo, tagliare l’erba può danneggiare il prato e comprometterne la salute.
  • Serpenti nel mare di Ibiza: un pericolo per turisti ed ecosistema?
    Ambiente17 Giugno 2025

    Serpenti nel mare di Ibiza: un pericolo per turisti ed ecosistema?

    Ibiza è alle prese con un'invasione silenziosa di serpenti?
Ultime newsVedi tutte


Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Tendenza6 Luglio 2025
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Stop al caldo: entro mercoledì temperature in calo anche all'estremo Sud e in Sicilia. La tendenza meteo
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 07 Luglio ore 08:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154