FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto in Svizzera, scossa di magnitudo 4.2 sentita anche in Italia: i dettagli

Una scossa terremoto di magnitudo 4.2 è stata registrata in Svizzera tra i cantoni di Glarona e di Svitto: avvertita anche in Italia
Ambiente4 Giugno 2024 - ore 11:21 - Redatto da Meteo.it
Ambiente4 Giugno 2024 - ore 11:21 - Redatto da Meteo.it

Trema la terra in Svizzera tra i cantoni di Glarona e di Svitto. Nel cuore della notte tra lunedì 3 e martedì 4 giugno 2024, una scossa di terremoto di magnitudo 4.2 si è registrata in Svizzera, ma è stata avvertita anche in Italia. La situazione e tutti i dettagli.

Terremoto in Svizzera: trema la terra e la scossa si avverte anche in Italia

Tanta paura in Svizzera per una scossa di terremoto di magnitudo 4.2 avvertita nel cuore della notte. Intorno alle 2.34 del mattino di martedì 4 giugno 2024, è tremata la terra nel paese montuoso dell'Europa Centrale. L'epicentro, stando a quanto comunicato dall'Ingv, è vicino Studen, nel Canton Berna, sul passo del Pragel tra Svitto e Glarona, a 8,2 chilometri di profondità. La scossa di terremoto è stata avvertita fino a 100 km di distanza. Diversi i centri abitati della Svizzera dove la scossa è stata avvertita. Tra questi ci sono: Zurigo, Lucerna, Winterthur e San Gallo.

Come comunicato dal Servizio sismico svizzero, il terremoto è stato registrato nei pressi del Pragelpass, valico alpino che collega i cantoni di Glarona e Svitto nella Svizzera centrale. La scossa però è stata talmente forte da essere avvertita anche in Italia. In particolare nelle regioni del Nord: Piemonte e Lombardia. Al momento fortunatamente non si hanno notizie di danni a cose o persone.

Svizzera, dopo il terremoto diramato livello di pericolo arancione

Poco dopo la scossa di terremoto, l’Istituto Geofisico Elvetico ha diramato un livello di pericolo arancione di terzo livello. Nella nota diffusa dalla Servizio sismico svizzero alla stampa si legge: "Il Servizio sismico svizzero ha registrato un terremoto nel cantone Svitto, approssimativamente a 6 km a sud-ovest di Wägitalersee. Il terremoto è avvenuto il 4 giugno 2024 alle ore 02:34:32. Probabilmente questo terremoto è stato percepito in tutta la Svizzera. Un terremoto di questa magnitudo può causare alcuni lievi danni nelle vicinanze dell’epicentro".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Lupi, oltre 21.500 in Europa. Aumento del 58% in 10 anni: danni ma anche benefici
    Ambiente28 Marzo 2025

    Lupi, oltre 21.500 in Europa. Aumento del 58% in 10 anni: danni ma anche benefici

    In Europa la presenza di lupi è aumentata del 58% in soli 10 anni. I danni sarebbero di circa 17 milioni di euro all'anno.
  • Spirale luminosa in cielo: le polemiche sull'inquinamento nei cieli
    Ambiente27 Marzo 2025

    Spirale luminosa in cielo: le polemiche sull'inquinamento nei cieli

    Mentre fenomeni come la spirale luminosa affascinano e catturano l'immaginazione collettiva, bisogna anche pensare all'ambiente.
  • Trappole ecologiche per mosche: come allontanare questi insetti in modo naturale
    Ambiente26 Marzo 2025

    Trappole ecologiche per mosche: come allontanare questi insetti in modo naturale

    Con l’arrivo della bella stagione, le mosche tornano a farsi sentire, disturbando i momenti di relax e creando disagi in casa e all’aperto.
  • Dolomiti, cos’è il Diamante di luce sul Civetta che annuncia la Primavera
    Ambiente21 Marzo 2025

    Dolomiti, cos’è il Diamante di luce sul Civetta che annuncia la Primavera

    Il Diamante di luce sul Civetta è una delle tante meraviglie che le Dolomiti regalano a chi sa guardare con occhi curiosi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Tendenza31 Marzo 2025
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Alta pressione in lento rinforzo tra venerdì e sabato ma domenica possibile un nuovo peggioramento seguito da aria più fredda. La tendenza dal 3 aprile
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Tendenza30 Marzo 2025
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Mercoledì 2 aprile piogge sparse in molti settori del Centro-sud e temperature anche sotto la norma ma da giovedì netto rialzo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Aprile ore 04:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154