FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto, forte scossa oggi in Sicilia, magnitudo 4.8: avvertita anche in Calabria

La zona del Mar Ionio Meridionale è nota per la sua attività sismica, dovuta alla complessa interazione tra la placca africana e quella euroasiatica. La presenza di faglie attive, come il sistema Alfeo-Etna, contribuisce alla frequente sismicità dell'area.
Eventi estremi16 Aprile 2025 - ore 10:28 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi16 Aprile 2025 - ore 10:28 - Redatto da Meteo.it

Nella notte tra il 15 e il 16 aprile 2025, alle ore 3.26, una scossa di terremoto di magnitudo 4.8 ha colpito il Mar Ionio Meridionale, tra le coste della Sicilia orientale e della Calabria. Il sisma è stato avvertito chiaramente dalla popolazione nelle province di Catania, Siracusa, Messina e Reggio Calabria, provocando apprensione ma senza causare danni o feriti.​

Terremoto 4.8 in Sicilia: dettagli del sisma, epicentro e profondità

Secondo i dati forniti dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l'epicentro del terremoto è stato localizzato in mare, a circa 89 km da Siracusa e 72 km a sud-est di Reggio Calabria, a una profondità di 48 km.

L'evento sismico è stato registrato anche in altre località della Sicilia orientale e della Calabria meridionale, tra cui Acireale, Augusta, Noto e Modica. Molti cittadini sono stati svegliati nel cuore della notte dalle oscillazioni, descrivendo la scossa come "lunga e intensa".

Reazioni e misure precauzionali

Nonostante l'intensità della scossa, al momento non si segnalano danni a persone o edifici. Tuttavia, in alcuni comuni della provincia di Catania, come Aci Sant’Antonio, le scuole sono state chiuse in via precauzionale per consentire verifiche strutturali. Numerose sono state le chiamate ai vigili del fuoco da parte di cittadini allarmati, ma fortunatamente non si sono registrate situazioni di emergenza.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Giappone, tsunami con onde alte fino a 1,3 metri dopo terremoto di magnitudo 8.8 in Kamchatka
    Eventi estremi30 Luglio 2025

    Giappone, tsunami con onde alte fino a 1,3 metri dopo terremoto di magnitudo 8.8 in Kamchatka

    Un violentissimo terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito oggi la regione russa della Kamchatka, provocando un'allerta tsunami in tutto il Pacifico.
  • Terremoto in Irpinia: scossa del 3.5 in provincia di Avellino
    Eventi estremi30 Luglio 2025

    Terremoto in Irpinia: scossa del 3.5 in provincia di Avellino

    Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 ha interessato la provincia di Avellino: non si segnalano danni a cose e persone.
  • Alluvioni Cina, più di 30 persone morte per le forti piogge e le inondazioni a Pechino
    Eventi estremi29 Luglio 2025

    Alluvioni Cina, più di 30 persone morte per le forti piogge e le inondazioni a Pechino

    Il bilancio a Pechino, in Cina, è di oltre 30 vittime per le inondazioni e piogge che si sono abbattute nelle ultime ore. La situazione.
  • Tropea, tromba marina sulla spiaggia: panico tra i bagnanti | Video
    Eventi estremi28 Luglio 2025

    Tropea, tromba marina sulla spiaggia: panico tra i bagnanti | Video

    Ecco cosa è accaduto a Tropea dove una tromba marina ha causato attimi di panico e caos sulla spiaggia. Le immagini riprese a riva.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 3 agosto ancora temporali, poi più stabile. Ritorna il caldo africano?
Tendenza31 Luglio 2025
Meteo: domenica 3 agosto ancora temporali, poi più stabile. Ritorna il caldo africano?
Fino a domenica 3 agirà la prima perturbazione del mese con temporali intensi e calo termico. Nuova settimana con tempo più stabile e caldo.
Meteo weekend, arriva la prima perturbazione di agosto: piogge e temporali anche intensi tra sabato 2 e domenica 3
Tendenza30 Luglio 2025
Meteo weekend, arriva la prima perturbazione di agosto: piogge e temporali anche intensi tra sabato 2 e domenica 3
Nel mirino il Centro-Nord, dove tra sabato e domenica arriveranno piogge e temporali localmente intensi. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, tornano i temporali tra venerdì 1 agosto e il weekend
Tendenza29 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali tra venerdì 1 agosto e il weekend
Da venerdì 1 agosto nuovo aumento dell'instabilità al Nord, caldo estivo al Centro-Sud ma senza eccessi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 01 Agosto ore 05:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154